• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Il cartografo-biografo come attore della rappresentazione dello spazio in comune

Indice

Gli strumenti della messa in scena dello spazio in comune

 

Progettare oggi territorio e non norme significa abbandonare la consuetudine dell’autoreferenzialità del piano, che individua la propria legittimità a un estremo nell’intuizione poetica solipsistica e all’altro nella scientificità dei dati.  Partecipare al progetto identitario del luogo vuol dire entrare in mezzo ad un gioco di specchi, in cui si guarda, interpretandolo, ciò che è già stato guardato, interpretato e trasformato. E’ la forma di territorialità, le regole che ogni società decide di darsi rispetto al territorio che la ospita, che può farci comprendere con quali occhi i caratteri del luogo venivano guardati e interpretati. E’ necessario percorrere due strade parallele: da un lato ricorrere a documenti che conservano traccia e, dell’interazione fra contesto e società, con i racconti, le narrazioni le descrizioni testuali in cui è possibile intravedere la conformazione storica del luogo, però decisive sono per noi le immagini, le rappresentazioni grafiche, che contengono la forma e la sua rappresentazione, alla luce dei valori, della cultura e delle credenze del tempo. Dall’altro è necessario ritrovare un contatto diretto con i luoghi e con possessori attuali dei luoghi. Il progetto di territorio necessita sia di una lettura densa in grado di restituire spessore e profondità e di un committente, anche ipotetico e immaginario, che consenta di mantenere la stima della rotta.

Per questo l’immagine più convincente oggi della figura di luogo è quella che abbandona l’approccio rigidamente funzionalista del paradigma sistemico. Alcuni, ad esempio, ritengono la teoria dei sistemi inefficace per la pratica urbanistica, privilegiando i concetti di conoscenza di sfondo, sistemi concreti di interazioni, razionalità dei giochi, progettualità descrittiva e d’azione.[1]Altri, viceversa, vi intravedono alcuni vizi di origine, come il riduzionismo, il meccanicismo e il controllo generalizzato che indirizzano la percezione e la forma descrittiva del problema stesso.[2]Altri ancora preferiscono riferirsi a metafore più morbide come quella di teatro o di gioco utili per definire efficacemente le relazioni sociali implicate nella designazione, concezione e rappresentazione del paesaggio, riconducibili all’antropologia interpretativa geertziana.[3]L’immagine del teatro è particolarmente suggestiva e contiene al tempo stesso l’idea dello scenario e degli attori che mettono in scena e rendono vivo lo spazio che contiene i propri atti.

La costruzione di luoghi dotati di senso significa per gli urbanisti partecipare da attori al più generale processo di ricostruzione identitaria che sta attraversando il mondo industrializzato. Ricostruire luoghi significa abbandonare l’ottica moderna che ricercava un progetto universalista, univoco e certo, ma significa anche abbandonare la teoria postmoderna che accetta incondizionatamente e spesso esalta la nascita di un individuo frammentato, senza identità, senza un centro, senza un principio d’ordine, che si disperde nell’universalità dell’indistinto, e che finisce per identificarsi nelle periferie disseminate che gli somigliano.

Attrezzarsi alla progettazione dei luoghi significa prendere la cassetta degli attrezzi e guardare dentro, vedere cosa è ancora necessario, cosa è da buttare, ma molto di più significa scavare nel fondo e ritrovare vecchi strumenti, considerati arrugginiti e desueti ma che col trascorrere del tempo tornano utili, e si scoprono ancora utilizzabili. Progettare richiede di guardare con un’ottica nuova, che abbandoni i grandi modelli interpretativi e più sommessamente si rivolga alla comprensione delle pratiche sociali che rappresentano lo spazio in comune (quelle attuali, quelle trascorse, quelle innovative). Il cambiamento d’ottica usa anche strumenti di interpretazione generale, senza cadere nel mero idiografismo, ripartendo però dall’interpretazione dell’unicità, dalla specificità, dall’individuazione della morfogenesi locale, dalle tante e contraddittorie microstorie e non dai grandi racconti che sovrappongono ai contesti regole certe, univoche e generali. E’ dall’ottica del locale che il generale acquista senso, nella contemporaneità “solo ripartendo dalla foglia osservata al microscopio è possibile salvare il principio più astratto e regolare della rete”.[4]

Nel fondo della cassetta si può forse trovare uno strumento che gli urbanisti hanno da tempo usato in maniera semplificata, e che può tornare ad essere oggi estremamente necessario: la rappresentazione. La rappresentazione iconografica è uno strumento ambiguo e ricco, che racconta di tante cose, tenendo assieme luoghi, immagini, attori e intenzionalità. E’ stata la modalità principe di rappresentare il mondo e di rappresentarsi nel modo, attraverso l’interpretazione dei potenti e le mani degli artisti. Le carte dei cartografi e le immagini dei pittori hanno descritto il mondo, ma al tempo stesso, interpretandolo, l’hanno progettato. La rappresentazione è uno degli strumenti utili alla costruzione attuale del luogo, perché consente, nella sua sinteticità e nella sua complessità assieme, di “vederlo”, di immaginarlo e di mettere in pratica azioni per costruirlo, ma è anche un documento denso, il cui studio attento lascia intravedere l’identità storica dei luoghi. Ripensare al ruolo della rappresentazione è cercare di gettare un ponte fra il mondo della geografia, l’antica scienza della descrizione aulica del territorio e l’urbanistica, erede della cartografia, che oggi vede il territorio solo attraverso l’immagine della norma.

 


[1] Palermo P., Interpretazioni dell’analisi urbanistica ,op. cit, p. 163.

[2] Wolfgang Sachs afferma a questo proposito: “Accanto a quello di “integrazione”, il concetto di “sistema” rappresenta un elemento chiave per la rappresentazione di un sistema globale di interconnessioni. Ma attenzione, il linguaggio sistemico non è privo di colpe, poiché indirizza la percezione in maniera tecnicista. Considerare le comunità viventi come “sistema”, siano esse lo stagno ai bordi della foresta o il pianeta Terra, significa cercare di determinare un minimo di componenti base e di rappresentarne le dipendenze reciproche in base a rapporti numerici.  Nel caso dello stagno, il sistema potrebbe consistere in una connessione fra energia, massa e temperatura, mentre nel sistema mondiale si potrebbe trattare di popolazione, ambiente e risorse. Non è possibile spiegare o prevedere il comportamento del sistema in maniera differente. Questo riduzionismo è inevitabile: il linguaggio sistemico non può rinunciare a cogliere le totalità del punto di vista del loro controllo, tant’è che fin dalle sue origini è stato il linguaggio di ingegneri e manager. Il concetto di sistema è stato scoperto negli anni Trenta per descrivere organismi con obiettività meccanicistica. Il “tutto” viene interpretato come “equilibrio” e i rapporti fra il tutto e le sue parti, alla maniera dell’ingegneria meccanica, come meccanismi autoregolatesi che servono a mantenere questo equilibrio. Conoscendo i meccanismi di feedback si potrà simulare il comportamento del sistema. Il discorso di “ecosistema” o di “sistema globale” non può scuotersi di dosso l’eredità delle scienze ingegneristiche, essendo anch’esso dedito agli interessi gestionali” Sachs W., Archeologia dello sviluppo, Macro Edizioni, San Martino di Sarsina (FO), pp. 36-37.

[3] Quaini M., Rappresentazioni e pratiche delo spazio: due concetti molto discussi fra storici e geografi, in Galliano G. (a cura di) Rappresentazioni e pratiche dello spazio in una prospettiva storico-geografica, Brigati, Genova 1997, p. 8. Il testo di Geertz a cui Quaini fa riferimento è Geertz C., Antropologia interpretativa, il Mulino, Bologna 1988.

[4] Quaini M., Rappresentazioni e pratiche delo spazio: due concetti molto discussi fra storici e geografi, op. cit.