• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Il cartografo-biografo come attore della rappresentazione dello spazio in comune

Indice

Il senso del luogo tardomoderno

 

Se nel passato l’identità c’era, era una certezza che bisognava scoprire, adesso è qualcosa di diverso, ora è necessario costruirla consapevolmente. Se nel passato il luogo era identitario e rappresentava una comunità; nel presente il luogo rappresenta un’opportunità, una sfida; il luogo è immaginazione, è progetto. Il luogo, nella sua declinazione tardomoderna di milieu, rappresenta una “posta in gioco” costituita dai nuovi valori potenzialmente universali della memoria e dell’ambiente, dal patrimonio territoriale ereditato, che offre l’opportunità di sperimentare la costruzione consapevole, parziale e incoerente di luoghi identitari.

Il luogo oggi è un’immagine a cui tendere, ma è anche un rischio esposto al fallimento. Lo spazio abitato ha assunto un valore del tutto nuovo nella tarda modernità. Il luogo tardomoderno non è un dato certo e naturale, connaturato all’esperienza della percezione e dell’azione collettiva della società locale; esso esiste dove viene visto, scorto, riconosciuto, esiste quando si ricostruisce una forma, anche parziale, di convivenza civile legata a processi di uso comune del territorio.[1]La presenza di luogo è quindi frammentata, ma necessaria. Il patrimonio territoriale ereditato dalla storia ha un ruolo importante nella definizione identitaria dei luoghi, ma la sua efficacia è sempre più legata alla continua interpretazione dei significati da parte dei soggetti agenti: il luogo non esiste di per sé, ma solo se viene riconosciuto dalla comunità che lo popola. La conseguenza è che il luogo assume un valore nuovo e inedito nella tarda modernità: laddove nel tempo dei ritmi lenti si stabiliva come mediatore di conoscenza operato inconsapevolmente, il luogo si afferma nel quadro della condizione contemporanea come mediatore consapevolmente ricercato di conoscenza: dunque come esito del progetto. Se nel passato quindi il luogo poteva considerarsi un “dato”, una condizione di provenienza, una certezza, nella contemporaneità, il luogo è un arrivo, è una condizione a cui tendere, è un progetto, è un’invenzione collettiva. Il luogo identitario tardomoderno è l’esito di un progetto. Il luogo è oggi una sfida.

Come si vede schematizzato nello schema I nel passato il luogo consolidava la propria esistenza in un lento processo di apprendimento ciclico, di osservazione diretta e di continua verifica dell’appropriatezza delle azioni territoriali, che sedimentava consuetudini, regole sapienti d’uso della risorsa ambientale, creava cioè un patrimonio locale di conoscenza diffusa, un codice genetico locale, una memoria attiva che si tramandava attraverso le pratiche di vita sociale. Nel passato la cura era connaturata al possesso del luogo in entrambe le sue declinazioni (disponibilità e proprietà di un bene). Ogni innovazione che proveniva dall’esterno veniva filtrata dal codice genetico che ne produceva un’interpretazione localizzata e sperimentava nel contesto. L’innovazione dopo essere stata sperimentata e aver avuto il tempo necessario per valutare l’efficacia diventata un’innovazione stabile, un atto territorializzante, che si inseriva coerentemente nel contesto originario, garantendo una stabilità dinamiche delle risorse ambientale e una coerenza evolutiva al testo paesistico.

Nello schema II si vede come le azioni degli attori sociali de-territorializzati - considerati tutti, esterni o interni, alla stregua di outsider in quanto non attivano nessuna pratica di cura nei confronti del luogo, ma unicamente di uso, proveniente da una consuetudine generale,  a-contestuale, generino labilizzazione sociale, e quindi discontinuità nel tramandare le informazioni e usino le risorse ignorando i limiti imposti dal sistema ambientale, sedimentando inesperienza. Le innovazioni provenienti dall’esterno non vengono filtrate dal codice genetico locale e producono deterritorializzazione che si manifesta nell’incoerenza evolutiva del testo paesistico e nell’instabilità dinamica (e quindi sempre crescente) del sistema ambientale. Il protrarsi nel tempo di queste relazione genera la distruzione del codice genetico e costruisce non-luoghi.

Nella contemporaneità il luogo non esiste naturalmente, ma solo in frammenti dove si è consolidato un uso sapiente e consapevole delle risorse, dove delle isole di conoscenza attiva hanno occupato e prodotto territorio. La pratica della cura e della conoscenza del luogo scardina totalmente l’alternanza fra insider o outsider. Le categorie degli insider (gli interni alla società locale) o degli outsider (gli esterni alla società locale) risultano inefficaci rispetto all’individuazione della categoria di  possesso tardomoderna non legata alla proprietà, ma al riconoscimento e all’uso comune e sapiente delle potenzialità (milieu). Gli insider (gli interni, quelli che risiedono da tempo in un luogo) possono essere de-localizzati, possono cioè non intessere nessuna relazione conoscitiva e attiva che rimetta in gioco le valenze di rappresentatività e di valore simbolico, mentre gli outsider (gli esterni, coloro che arrivano da fuori, da lontano,  residenti da poco, o semplicemente imprenditori che non vivono nel luogo) possono interpretare vantaggiosamente le potenzialità locali. I committenti di una progettazione volta a ricostruire valore simbolico e rappresentativo nel territorio sono quindi quelli che potremmo definire care-taker, cioè i soggetti, residenti o meno, che agiscono secondo una logica localizzata. Si tratta di coloro che riconoscono i molteplici valori di un luogo, e per questo lo amano (sono disposti a creare con il luogo stesso una relazione densa di significato), e di conseguenza se ne prendono cura. Il luogo oggi esiste solo dove è curato, indipendentemente dal tipo di proprietà a cui è sottoposto: non sono gli insider o gli outsider che possiedono il luogo, ma solo chi lo cura, chi lo conosce, chi continuamente lo riproduce, interno o esterno alla comunità insediata.

Il luogo quindi assume un valore del tutto nuovo in una società esposta alle molteplici possibilità, al progressivo indebolimento del legame sociale, alla sublimazione delle esperienze conoscitive, alla globalizzazione delle geografie personali. La costruzione di una società futura aperta, ma consapevole, che ridefinisce una propria identità passa anche attraverso il saper usare le valenze simboliche e materiali del luogo per ricostruire legame sociale, per far tornare ad essere il luogo un “grembo che accoglie”. Il luogo in questa visione gioca un ruolo centrale e marginale al tempo stesso: è centrale come opportunità perché diventa il substrato su cui costruire un legame sociale, ma marginale perché il legame è limitato. Il possesso collettivo dato dalle pratiche di cura crea coesione sociale, ma non coinvolge la definizione esistenziale degli individui. Il luogo non definisce oggi una comunità solida con un’identità forte, in cui il territorio condiviso rappresenta l’oggetto simbolico dell’identità, esso rappresenta quella parte importante, ma parziale, dell’identità sociale condivisa.

La pianificazione si trova oggi impreparata di fronte a questo cambiamento repentino di scenario. Il progetto del territorio non è ipotizzabile infatti macchina burocratica” dei piani che ancora regola flussi settoriali (ambientali, di traffico, di merci), ma è invece un progetto, inevitabilmente complesso e complicato, che tenta di ricostruire le relazioni fra la società insediata ed il contesto di riferimento, finalizzato all’incremento di senso nella produzione materiale degli atti. Il progetto tardomoderno abbandona l’ottica della certezza che vuole sottoporre il territorio al controllo di uno sguardo unico, ma segue la frammentazione della ricostruzione spontanea dei luoghi.

Se da un lato è necessario porre dei limiti allo sfruttamento delle risorse ambientali dall’altro diventa centrale il ruolo delle forme di comunicazione sociale, che creano un senso del luogo condiviso, a partire però dall’introduzione nella dinamica sociale della presenza attiva e visibile dello spazio in comune. Si tratta di costruire lo scenario dove la recita della comunità progettante si attiva: uno scenario comune che racconta quello che sta intorno a chi non è più in grado di vedere perché il paesaggio è illeggibile, perché la velocità impedisce di guardare dietro le apparenze, perché tutti hanno dimenticato.


[1]Paba G., Luoghi comuni, Franco Angeli, Milano 1998.