• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Il cartografo-biografo come attore della rappresentazione dello spazio in comune

Indice

Luogo, paesaggio e territorio sono accomunati dall’essere al tempo stesso soggetto e oggetto dall’azione che si produce nell’interazione con le comunità locali. Gli individui interpretano le caratteristiche di un contesto fisico, le stesse che partecipano alla definizione di tratti della loro identità, e producono azioni di trasformazione. L’esito della trasformazione diventerà poi il nuovo scenario che ospiterà le successive trasformazioni. I tre termini hanno però accezioni lievemente diverse, tanto che spesso vengono usati in maniera intercambiabile.

Luogo come figura della certezza

 

Luogo, paesaggio e territorio sono accomunati dall’essere al tempo stesso soggetto e oggetto dall’azione che si produce nell’interazione con le comunità locali. Gli individui interpretano le caratteristiche di un contesto fisico, le stesse che partecipano alla definizione di tratti della loro identità, e producono azioni di trasformazione. L’esito della trasformazione diventerà poi il nuovo scenario che ospiterà le successive trasformazioni. I tre termini hanno però accezioni lievemente diverse, tanto che spesso vengono usati in maniera intercambiabile. Si può dire che per territorio intendiamo l’insieme delle dinamiche che conformano uno spazio e lo spazio stesso: un’area sufficientemente ampia sulla quale si dispiega il possesso e il disegno complessivo di una società. Il termine è antico, di origine latina. Il concetto di paesaggio invece nasce recentemente, nasce con la modernità, come costruzione intenzionale di una porzione di territorio, e contiene uno spiccato valore simbolico per la specifica élite culturale che vi si autorappresenta e attiene primariamente al territorio aperto, alla trasformazione della terra in una rappresentazione estetica. Anche luogo è un termine di origine latina, che si mantiene su un orizzonte meno definito, più arcaico, più radicale, più generale, meno connotato anche scalarmente, più ambiguo e ricco, intimamente polisemico. Il termine locus veniva usato in un accezione geografica per definire un posto, una località, una posizione; oppure uno spazio connotato, un podere, un campo, una città o una regione; ma anche una stanza, una dimora, un alloggio e ancora un sepolcro, una tomba. Sempre in termini concreti, ma non geografici, il locus veniva usato per definire il passo specifico di un libro o di un articolo: un brano, un capitolo, un tema specifico di un’argomentazione. Mentre in termini sociali il locus era riferito al grado, alla considerazione, alla condizione sociale; oppure ad una circostanza particolare, una situazione, una condizione; e ancora all’ordine temporale, alla posizione, al turno.

Il luogo non è scollegato dall’attività che un soggetto individuale e collettivo compie. In una definizione attuale del termine si legge alla voce luogo: in generale parte dello spazio che è occupato o che si può occupare materialmente o idealmente.[1]Il termine luogo nasce dalla certezza del nesso solidale e radicato fra soggetti e spazio: essi sono un tutt’uno e rappresentano un insieme identitario dotato di confini certi. Non è data separazione, scelta o possibilità. Il luogo è quindi specifico, completo, concreto. Il luogo rimanda in termini geografici, in forme talvolta difficili e conflittuali, alla certezza del possesso, alla sovrapposizione univoca fra comunità e spazio. Uno spazio diventa luogo solo dopo essere diventato oggetto di una relazione affettiva, economica e simbolica che si manifesta in modo intelligibile.[2] Il luogo, indipendentemente dalla dimensione scalare, è il contesto nel quale si sperimenta l’appartenenza, dove questa da vita a qualcosa di definito, di percepibile, di identificabile: nel luogo la relazione identità/identificazione si condensa in un evento concreto. Il luogo è per questo una figura della certezza che si riferisce e rappresenta un’identità ancora forte, definita e confinaria. Affinché il luogo esista si debbono presentare delle condizioni specifiche. Se esistono appartenenza e identificazione e queste si manifestano in modo intelligibile allora esiste il luogo. Il luogo è territorio e paesaggio. Territorio e paesaggio sottoposti a dinamiche identitarie, in cui sono presenti i termini di stabilità e continuità, che si manifestano secondo i caratteri di unitarietà e differenza. Altrimenti il luogo non esiste.

Si può affermare che il luogo rappresenta la figura della certezza identitaria consolidatesi fino alla prima modernità. Recenti studi hanno indagato il senso del luogo in epoca della crisi della modernità. Alcuni hanno messo in luce la figura dell’eccesso: il non-luogo, altri quella dell’opportunità:  il milieu.[3]

 


[1] Voce luogo, Dizionario Garzanti della Lingua Italiana, 1969.

[2] John Friedmann nel saggio Human territoriality ad the struggle for the place confronta le diverse tipologie di territorialità che avvengono in contesti scalarmente diversificati, ma accomunati dall’essere esito di relazioni affettive: dagli aborigeni dell’Australia alla casa torinese in cui Primo Levi ha condotto tutta la sua esistenza. Friedmann  J., Human territoriality ad the struggle for the place, “Giornale del Dottorato in pianificazione territoriale”, n.1, 1990, p. 27.
Talune condensazioni incarnano l’espressività del territorio e hanno la potenzialità di diventare l’immagine della società insediata: i luoghi magici, simbolici, les hautes lieux. E’ questa la tesi argomentata da Bernard Debarbieux in alcuni saggi: Debarbieux B., Le lieu, fragment et symbole du territoire, in “Espace et societés” n. 82-83, L’Harmattan, 1996 “Les lieux du territoire relèvent donc simultanément de l’ordre des matérialités, des significations et de l’ordre des symboles.  Matérialité parce qui’ils s’inscrivent dans la réalité de l’espace géografique; signification parce qu’une fois identifié en tant que lieux, ils se voient associés des valeurs et donc de role spatiaux conformes à l’idéologie du groupe qui procède a sa territorialisation. Symbole infin, en vertu du processus, evisagé depius longtemps par auteur comme Georg Simmel et Henri Lefèbre, processus par laquel les éléments de l’espace géografique peuvent servir a symboliser le social en l’objectivant. Simultanéament donc, le leiu localise, signifie et il désigne des réalités d’une autre orde, un groupe social par exemple, ou d’une autre echelle spatial, le territoire. Posée de cette manière, la question de l’échelle gagne une er richesse et en complexité. Les lieux ne sont donc plus seulement les éléments du territoire; la figure du territoir ne se dessine plus seulement quand ils sont tous agrégés. La territoire est présent au travers de certain lieux, perce qui’ils sont dotés de cette capacité à le symboliser; à la faveur de ce processus de symbolisation, les échelles se trouve télescopées(...)Nous voulons seulement suggérer (...) que l’avénement du territoire, conçu comme un construit social, suppose que l’on recure à cette capacité du lieu à etre simultanément élément e figure de celui-ci,  sa capacité à référer simultanément à deux échelle spatial à la foi, la sienne et celle du territoire dans laquelle il s’inscrit”. pp. 14-15; Debarbieux B., Du Hautes lieu en général et du mont Blanc en particulier, “Espace Géografique” n.1, 1993 in cui argomenta sulla scoperta del Monte Bianco; Debarbieux B., Imaginer et aménager la montagne, Institut de Gèographie Alpine, Université Joseph Fourier - Grenoble, dove analizza la relazione fra l’invenzione delle immagini che riguardano la montagna in generale e la loro localizzazione specifica in un area denominata Lozère; inoltre analizza come le immagini che si sono susseguite nel tempo hanno inciso sulla pianificazione.

[3] Dato il carattere introduttivo del tema trattato non ritengo utile procedere in maniera sistematica per confronti con posizioni diverse formulate da vari autori; tuttavia mi preme sottolineare come in area anglosassone il tema dell’identità del luogo appaia  descritta nei termini di sense of the place e come questo tema fosse già stato affrontato alla fine degli anni settanta da Edward Relf nel suo Place and placeness, Pion Limited, Londra, 1976.

 


Prev 1/5 Next »