Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo
è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi
La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
Atlasfor museiacasa
Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il…
Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e…
A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,…
Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli…
Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è…
AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti…
L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si…
Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,…
1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in…
Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava…
Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al…
Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che…
Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città.
Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
Roma, Italia [Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2008-2009 Selezione italiana] La Valle della Caffarella è parte del Parco dell'Appia Antica e ne costituisce l'ingresso privilegiato dalla città,…
Monti Lepini, Lazio, Italia [Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2010-2011 Selezione italiana] L'anello 111 è un percorso stradale che collega i 17 comuni dei Lepini che aderiscono…
Anglona, Sassari, Italia [Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2010-2011 Selezione italiana] Le amministrazioni di Martis, Bulzi, Laerru e Perfugas, di comune accordo, hanno dato il via nel…
Sardegna, Italia [Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2010-2011 Selezione italiana] La trasformazione dei paesaggi e l'avanzare dell'erosione lungo le coste hanno spinto la Regione Sardegna a dotarsi…
Comacchio, Parco Delta del Po, Italia [Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2010-2011 Selezione italiana] A partire dal 1933 l'Azienda Valli Comunali di Comacchio ha gestito per oltre…
Pollica, Salerno, Italia [Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2010-2011 Selezione italiana] Il progetto, voluto dal sindaco assassinato Rosario Vassallo, prevede l'adeguameno e l'ammodernamento del porto di Acciaroli…
Grottaglie, Taranto, Italia [Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2010-2011 Selezione italiana] Dopo un ventennio di attività dedicata all'estrazione e produzione di conci di tufo e sabbia, negli…
Gibellina, Trapani, Italia [Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2010-2011 Selezione italiana] Il centro storico di Gibellina venne distrutto dal sisma del 15 gennaio 1968, che provocò centinaia…
Tivoli, Italia [Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2010-2011 Selezione italiana] Il Parco Villa Gregoriana, voluto da Papa Gregorio XVI per sistemare il vecchio letto del fiume Aniene…
Colle del Nivolet, Parco nazionale Gran Paradiso, Italia [Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2010-2011 Selezione italiana] Il progetto "A piedi tra le nuvole", proposto dal Parco nazionale…
Slovenia [Session du Prix du paysage 2010-2011 du Conseil de l'Europe] Il progetto "Stiamo facendo il nostro paesaggio" ha coinvoto tra il 2004 e il 2005 90 scuole…
Slovacchia [Session du Prix du paysage 2010-2011 du Conseil de l'Europe - Menzione speciale] Tra il 2005 e il 2007 la fondazione Ekopolis ha operato sostenendo finanziariamente e…
Serbia [Session du Prix du paysage 2010-2011 du Conseil de l'Europe] Il progetto si inserisce in un'area di particolare valenza ecologica situata tra Serbia, Ungheria e Croazia, dal…
Regno Unito [Session du Prix du paysage 2010-2011 du Conseil de l'Europe - Menzione speciale] Progetto avviato nel 2001 per valorizzare e rendere fruibile la costa di Durham,…