• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Strategie per il benessere nel paesaggio: abitare, esplorare, contemplare

Indice

 

Paesaggi terapeutici per perdersi nella contemplazione

 

Gogol malato nel 1842 scrive ad un amico: ... non vedo l’ora che giunga primavera, e il momento di ritornare alla mia Roma... Vieni dunque una volta, sia pure al tramonto dei tuoi giorni, a Roma, sulla mia tomba,s’io non sarò più tra i viventi. Dio, che terra! Che terra di meraviglie! Che refrigerio ti dona all’animo!’.

Due anni prima aveva scritto un racconto, intitolato “Novella italiana”, e poi “Annunziata”, e poi “Roma” (un vero scritto “di paesaggio”, denso di passioni per i luoghi e la loro aura).

Nel racconto si narra di un giovane principe romano inquieto che viene mandato a crescere in giro per l’Italia e a Parigi, torna venticinquenne alla riconquista della sua città e rimane folgorato dalla bellezza di una ragazza, Annunziata, vista per strada. La cerca e la fa cercare in modo affannoso, girando a vuoto e sempre più alterato, accompagnato da un domestico a cui sta per chiedere di darsi da fare per recuperarne le tracce, quando alza la testa e dalla piazzetta di S. Pietro in Montorio guarda: ‘Il sole si inchinava verso la terra, il suo raggio si era fatto più vermiglio e più caldo su tutta la massa architettonica; la città più vivida e vicina; i pini divennero più neri; i monti più azzurri e fosforescenti; l’aria, prossima a spegnersi, più bella e solenne. Dio, quale vista! Il principe, affascinato, dimenticò se stesso e la bellezza di Annunziata, e il misterioso destino del suo popolo, e tutto quello che esiste al mondo. Fine.

Oltre ogni certezza dell’abitare e ogni brama dell’esplorare e del conquistare luoghi e persone sta il dimenticarsi di sè e delle proprie ansie. Questo ci dicono da sempre gli orientali; per loro sono regole di vita, pratiche quotidiane. Ma per noi, malati di insicurezza e di aggressività, servono rimedi e cure ad hoc:  anche qui servono particolari paesaggi terapeutici, a cui ricorrere nei frangenti più disperati, quando le nostre contraddizioni si fanno più assillanti.

E’ in qualche modo sorprendente che la legge italiana parli di paesaggio per la prima volta proprio per assicurare qualche luogo che rechi questo tipo salutare di emozioni: le leggi del 1939 pensano alla tutela del patrimonio per i beni culturali, per la necessità sociale di consolidare le testimonianze, ma pensano al paesaggio come salvaguardia del diritto di contemplazione, lussuosa pratica salutista della propria sensibilità che gli italiani si possono permettere, avendo a disposizione migliaia di skiline di città, di tramonti, di profili montani e boscosi che lasciano ciascuno a bocca aperta.

La tutela della contemplazione però si ferma qui: chi è capace di perdersi nel piacere del paesaggio se la goda, pare dire l’autorità, io garantisco solo la sopravvivenza del punto di vista, della situazione locale che può innescare quel difficile evento psicologico.

Credo che si debba andare un po’ oltre, si debba capire quali siano gli effetti che favoriscono il senso della contemplazione, dimentica di se e degli altri. Quali fattori scatenino il perdersi, almeno rispetto alla proprie storie e contesti, in modo che ciò non abbia effetti negativi, di sgomento e di ansia ma sia piuttosto positivo, terapeutico senso di misura della inanità dei nostri affanni.

In parte è certamente un fattore culturale: a perdersi di fronte ad un paesaggio si impara, come si impara a non trattenere le proprie paure ed ansie davanti ad un amico o ad uno psicoanalista.

Qualche insegnante di tutto rispetto c’ha pensato: Wittgenstein ad esempio

Mostro ai miei allievi frammenti di un paesaggio smisurato, dove è impossibile per loro orientarsi,

oppure, in modo più meditato ed organico, Celati:

Ogni osservazione ha bisogno di liberarsi dai codici familiari che porta con sé, ha bisogno di andare alla deriva in mezzo a tutto ciò che non capisce, per poter arrivare ad una foce, dove dovrà sentirsi smarrita.

In ogni caso si richiede a chi guarda di arrendersi alla complessità: Paul Klee, a margine del suo ultimo disegno, scrive:

Bisogna che tutto sia conosciuto? Ah, io non credo.

Leopardi prova, nei mesi attorno all’emozione dell’Infinito, a dare una spiegazione psicologica, in un appunto sullo Zibaldone:

Il sentimento che si  prova alla vista di una campagna o di qualunque altra cosa vi ispiri idee e pensieri vaghi e indefiniti, quantunque dilettosissimo, è pur come un diletto che non si può afferrare, e può paragonarsi a quello di correre dietro ad una farfalla bella e dipinta senza poterla cogliere: e perciò lascia sempre nell’anima un gran desiderio: pur questo è il sommo de’ nostri diletti, e tutto quello ch’è determinato e certo è molto più lungi dall’appagarci, di questo che per la sua incertezza non ci può mai appagare.

In modo più retorico, ma consapevole del processo emozionale che richiede una grande disponibilità psicologica Baudelaire e Friedrich, inconsapevoli l’uno dell’altro, scrivono, il primo:

“Davanti al paesaggio gli occhi dell’anima colgono ciò che gli occhi non possono cogliere”. L’altro:

“Chiudi il tuo occhio fisico così da vedere l’immagine principalmente con l’occhio dello spirito”

Dunque la terapia della contemplazione è facilitata dall’esperienza del paesaggio che rende possibile sopportare e anzi farsi forti dell’incertezza, del distacco, della lontananza. E’ una magica sospensione del processo conoscitivo per rendere possibile un altro tipo di esperienza in paesaggi che diventano astratti, di impossibile comunicazione, paesaggi la cui mappa sia ancora quella del mare che Carroll ha fatto per Alice: un foglio bianco.

Tenendo conto che il perdersi è una terapia ma come ogni esperienza forte genera anche l’ultima malia: è la nostalgia del perdersi, è l’occhio umido del vecchio che stava fermo su un molo a Sestri guardando un mare invernale e quando io ragazzo ho chiesto perché piangeva m’han detto ninte, ninte, u l’ha u maa daa maina.