Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Contributo sul paesaggio per il Progetto Appennino Parco d’Europa

Indice

L’Appennino rappresenta la Montagna

Nella Penisola l’Appennino rappresenta la Montagna, intesa non solo come macrotipo di paesaggio (insieme al mare, e al resto, connettivo che comprende il piano e la collina) ma come categoria socioeconomica, culturale e storica, oggettivamente e storicamente differenziata.

Sicuramente, nei maggiori processi urbanizzativi italiani, le categorie discriminatorie e razziste, prima che in base latitudinale (sud) o longitudinale (est), sono state quelle in base altitudinale: chi viene dalla montagna è stato considerato 'altro' da chi abita il territorio fertile e comodo da insediare della piana e della collina. A Roma, a Firenze e a Napoli i mestieri dell’Appennino costituiscono ancora fino a qualche anno fa una categoria precisa, articolata e importante, di servizi plebei di cui la città, di per sé nobile, si è giovata per secoli.

D’altra parte si conoscono le cause per cui in questo dopoguerra la montagna si svuota letteralmente, molto più rapidamente e drasticamente del resto del territorio agricolo, e le nuove generazioni di montanari riempiono le file della più spaesata manovalanza urbana: la fatica dell’economia di sussistenza, la pochezza dei rapporti sociali, la mancanza di prospettive di sviluppo personale.

Ma la Montagna nella considerazione diffusa è una categoria del paesaggio unificante l’Italia, non solo per valori negativi: è l’archetipo del paesaggio patrio al quale le generazioni di prima immigrazione urbana vogliono mantenere fede, è (forse anche di conseguenza al precedente) il teatro della Resistenza, come è stata il luogo del brigantaggio, e si configura oggi come il deposito delle permanenze (naturali e culturali) per il quale è più praticabile una difesa strategica dalle conseguenze nefaste di pressioni trasformative, almeno in confronto al litorale o ai paesaggi agrari della piana e della collina.

Alle connotazioni, negative o positive, della Montagna, fanno quasi sempre riferimento le rappresentazioni artistiche dell’Appennino, forse caso particolare di soggetto paesistico interpretato prevalentemente in modo ideologico, cioè caricato di significati sociali e culturali. Ciò è quanto risulta ad una prima ricognizione, se non altro per confronto con quanto avviene per la campagna della collina e della piana o per il mare, spesso utilizzati come oggetti neutri, solo figurali o metafora di soggettività sentimentali nella pittura borghese, nella fotografia e nella poesia di questo secolo.