• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
SuperLS4

SuperLS4

Lunedì, 14 Maggio 2012 11:19

Greenway Milano-Pavia-Varzi

Milano, Italia

Il sistema di Greenways Milano-Pavia-Varzi, che segue il Protocollo d’Intesa sottoscritto da Regione Lombardia, Province di Milano e Pavia, Comune di Pavia, Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, Parco Lombardo della Valle del Ticino e Parco Agricolo Sud Milano, è stato inaugurato nell'estate 2005 (tratto Milano-Pavia). Il tracciato è stato realizzato in sede propria seguendo alcuni corsi d'acqua particolarmente interessanti per la loro potenzialità di ripristino naturalistico, idrico e storico/tecnologico; nel tratto Voghera-Varzi la greenway riutilizza, invece, il vecchio tracciato ferroviario dismesso. Il percorso proposto attraversa le campagne agricole valorizzando il collegamento dei nuclei storici con finalità turistiche/ricreative, culturali/ storiche e architettoniche, significativamente presenti nelle zone interessate dal percorso e tende anche a promuovere l’uso della bicicletta proprio come mezzo alternativo di spostamento tra comuni limitrofi. L’ampia estensione della greenway (110km) risulta composta di una grande varietà di tipologie e di situazioni ambientali e culturali, che si estendono dalla pianura di Milano e di Pavia, fino alle zone appenniniche dell’Oltrepò Pavese.

link: sito del progetto www-3.unipv.it/...
sito della provincia di Pavia www.provincia.pv.it/...

Lunedì, 14 Maggio 2012 11:16

Promenade Verte

Bruxelles, Belgio

Circuito di 60 Km per la mobilità dolce che attraversa aree e parchi, naturali e semi naturali, sempre in sicurezza. Il circuito è diviso in 7 sezioni che rappresentano tipologie di paesaggio (i parchi reali, i boshi, il paesaggio rurale…) ognuno di 5/10 km di lunghezza. Il percorso permette una buona accessibilità anche alle persone con mobilità ridotta e si connette con altri circuiti esistenti come la Promenade des Parcs Royaux, le ciclabili urbane, i percorsi escursionistici etc. La promenade fa parte delle programma di interventi regionali Maillage Verte.

link: www.bruxellesenvironnement.be/...

Lunedì, 14 Maggio 2012 11:13

Tégéval

Francia

Il corridoio verde della interconnessione dei TGV, soprannominato il Tégéval, è una passeggiata verde per pedoni, disabili e ciclisti. Creata per compensare la costruzione della interconnessione ad alta velocità TGV attraverso la Val de Marne, il Tégéval attraversa otto comuni in tutto il sud-est della regione parigina per una lunghezza complessiva di 20 km lineari. La realizzazione del percorso avverrà in quindici anni: i primi cantieri verrano aperti a metà 2012 e una delle priorità di gestione è di garantire la percorribilità totale nel corso dei primi cinque anni tra Créteil e Santeny.

link: www.lategeval.fr

Lunedì, 14 Maggio 2012 11:07

Pennsylvania's greenway Program

Pennsylvania, USA

Piano statale adottato nel 2001 dal Dipartimento per la Conservazione e le Risorse Naturali (PDCNR) della Pennsylvania per fornire un approccio strategico e coordinato di lungo periodo (entro il 2020)  per la  creazione di connessioni e greenways gerarchizzate (statali, regionali e locali). L'Action Plan prevede una concertazione periodica tra le agenzie statali e i partner locali e una struttura di coordinamento in grado di fornire finanziamenti, struttura organizzativa, informazioni e assistenza tecnica ai governi locali, alle associazioni no-profit coinvolte, ai cittadini privati. Il piano è strutturato in 12 strategie che comprendono: lo sviluppo di greenways in tutte le 67 contee, la crezione di un Geographic Information System (GIS) ad hoc, l'istituzione di programmi di educazione ambientale per studenti e insegnanti, di campagne specifiche di promozione turistica, la creazione di un corpo di volontari per mantenere e promuovere greenways locali anche attraverso programmi come "Adopt-a-Greenway".

link: www.dcnr.state.pa.us/...

Mercoledì, 09 Maggio 2012 15:51

Gestion différenciée

Francia

Sito di buone pratiche, il cui motto è "Curare gli spazi verdi quanto necessario, ma il meno possibile". Vengono dati consigli e indirizzi sulla gestione sostenibile del verde urbano: metodi di sfalcio,incentivazioni alla biodiversità nei parchi urbani, buone pratiche fitosanitarie etc. Esempi di alcune città francesi che utilizzano la "gestione differenziata" per il verde pubblico con schede di dettaglio (numero di addetti, costi etc). Interessanti le fiche-pratique sul verde nelle aree industriali, sui consigli pratici per le aree prative, i filari, parcheggi, aree giochi etc.

link: www.gestiondifferenciee.org

Bolzano, Italia

Opuscolo didattico per i comuni, con i criteri di gestione sostenibile delle acque meteoriche, le buone pratiche e i modelli di intervento per ridurre l’impermeabilizzazione del suolo, per agevolare il drenaggio delle acque o per utilizzarle direttamente sul posto.

link: www.provincia.bz.it/...

Mercoledì, 09 Maggio 2012 15:44

Plan Biodiversitè

Parigi, Francia

Piano parigino del 2011, per preservare e arricchire la biodiversità in ambito metropolitano. Il piano è strutturato in 3 assi  e 30 azioni: rafforzare la connettività ecologica, integrare il tema della biodiversità nello sviluppo urbanistico di Parigi,  sensibilizzare i cittadini al tema della biodiversità e istituire un Osservatorio multidisciplinare sulla Biodiversità.

link: www.paris.fr/...

Mercoledì, 09 Maggio 2012 15:36

Green Wedge Management Plans

Melbourne, Australia

Progetto per la valorizzazione di dodici Cunei Verdi nel contesto metropolitano di Melbourne. Il Piano è previsto dalla legge per la tutela di aree pubbliche a parco (site in 17 comuni diversi),  per definirne le strategie ambientali, economiche e sociali necessarie per la gestione, l'utilizzo e lo sviluppo in base alle risorse ambientali e naturali da valorizzare e alle esigenze delle comunità locali. Per l'attuazione si prevedono modifiche ai vigenti strumenti urbanistici locali e incentivi per i proprietari terrieri.

link: www.dpcd.vic.gov.au/...

Mercoledì, 09 Maggio 2012 15:28

Le sette città di Bologna

Bologna, Italia

Parte del Piano strutturale di Bologna che, tra l'altro, definisce le strategie per la permeabilità ecologica in ambito urbano, in particolare per i fiumi Reno e Savena. Si identifica il paesaggio del fiume come legante di una parte di città discontinua, prevalentemente residenziale, che ha bisogno di identità e di una strutturazione di connessioni trasversali, ciclopedonalii, per relazionarsi alle fasce della Ferrovia e della Tangenziale. La strategia operativa prevede l'acquisizione (o accordi per l’utilizzazione) delle porzioni indispensabili, per le "porte" e la continuità dei percorsi verdi con le reti urbane, una gestione differenziata degli spazi liberi e un impegno a mettere in relazione le diverse situazioni presenti lungo le sponde fluviali: tessuti edilizi, parchi, emergenze storiche e naturalistiche, spazi pubblici attrezzati, recenti opere di mitigazione naturalistica delle strade.

link: www.informa.comune.bologna.it/...

Mercoledì, 09 Maggio 2012 15:24

Green street program

Portland, USA

Programma adottato nel 2007 dalla Città di Portland per gestire il deflusso delle acque piovane, in ambito urbano, attraverso impianti vegetazionali posti lato strada. L’acqua viene raccolta, filtrata e depurata per poi essere reimmessa nella falda acquifera. La strategia mira ad obiettivi integrati: ridurre gli effetti idraulici negativi dell'impermeabilizzazione dei suoli e la quantità di inquinante che confluisce nei fiumi e nei torrenti, oltre che completare una rete di percorsi ciclopedonali sicuri.

link: www.portlandonline.com/...

Pagina 30 di 32