• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Unità di paesaggio e indagini sul paesaggio sensibile nel Piano territoriale paesistico della Valle d'Aosta

Indice

 

Un'applicazione dei paradigmi della semiotica

 

In generale l'atteggiamento scientifico, di fronte ad una realtà complessa, stabilisce un criterio di scomposizione in segmenti semplici, in elementi "atomici" della conoscenza, la quale viene costruita con un sistema di montaggio e ricomposta in una "maquette mentale" che è più o meno somigliante alla realtà: solo il modello così ottenuto è descrivibile e confrontabile con altro, purché anche l'altro sia prodotto con lo stesso procedimento.

Ma un'indagine indirizzata ad un piano territoriale deve restituire un'interpretazione strutturale della realtà, per la quale non bastano i risultati di un lavoro meccanico di analisi: nel modello si devono riconoscere almeno le più importanti regole delle relazioni tra le parti ottenute nella scomposizione; anzi, secondo il paradigma strutturale, si descrive la realtà solo in quanto sistema di relazioni tra elementi che, senza le relazioni, sarebbero inconoscibili.

E' noto che i tentativi di applicazione di una doppia procedura, di scomposizione e di successiva strutturazione, introducono notevoli alee di soggettività nell'indagine, a partire dal metodo stesso. D'altra parte non ci sarebbe bisogno di scomodare i modelli epistemologici, basta scorrere i programmi di indagine su temi "di area vasta" per verificare come sia diffusa e legittimata la pratica sperimentale per cui ciascuna ricerca, fondata su materiali che appaiono complessi alla nostra esperienza, costruisce il proprio specifico metodo di conoscenza mentre effettua l'indagine. Non solo, ma il sistema categoriale, o il modello di relazioni ipotizzato preventivamente viene assestato e si critica durante l'indagine, in modo che alla fine i dati dell'indagine ed il suo modello sono legati da così tante interazioni che sono necessari confronti con altre indagini per poterne derivare qualche criterio generalizzabile e riproponibile.

Nel caso della Valle d'Aosta, che per il Piano territoriale paesistico è stato indagata "sub specibus" diverse (quella delle testimonianze culturali, quella del sistema naturale, quella del sistema funzionale  oltre a quella del sistema "formale"), ciascuna ottica d'indagine ha assunto i suoi propri criteri di riferimento. Questi criteri sono per lo più consolidati nella tradizione delle ricerche per quanto riguarda gli aspetti "oggettuali", ma al contrario sono sperimentali nelle meno provate indagini sulla struttura relazionale. Così un fattore caratterizzante il complesso delle indagini è stato la parallela ed integrata messa a punto di modelli sperimentali della struttura relazionale: degli ecosistemi, delle interferenze tra natura e attività antropiche, dell'insediamento storico, sino a quello del sistema costituente il paesaggio.

Anche per l'indagine sul paesaggio infatti, nonostante la diversa radice epistemologica che la caratterizza, si è voluto costruire un processo di analisi e di ricomposizione in modello, analogo a quello delle altre ottiche di indagine, per mantenere quel parallelismo che, come si è detto in premessa, è stato utile per omologare gli studi sul paesaggio agli altri studi territoriali o naturalistici.

Anche nelle ricerche semiotiche, soprattutto se dedicate a "testi" non specificamente redatti per la comunicazione (come quelli oggetto delle scienze naturali o prodotto di attività strumentali), si assume una strategia di indagine e di ricostruzione di modelli strutturati sulle relazioni e sulle differenze, se non altro per mimesi con il modello madre di tutti i modelli, quello della semiologia linguistica. [9]

Nella metodologia semiologica, che ha costituito riferimento epistemologico dell'indagine sul paesaggio, si è sempre sottolineato che gli aspetti "sostanziali" del testo (ciò che nel nostro caso chiamiamo "territorio") sono descrivibili solo con altri sistemi di riconoscimento (discipline delle scienze umane o delle scienze naturali), oggetto di indagini separate. Inoltre nel dibattito sulla metodologia si insiste sul fatto che gli aspetti "formali" non possono essere categorizzati "in sé", senza relazioni con la loro interpretazione, ma solo in quanto segni, cioè solo in un quadro di relazioni con i loro significati.

Il termine "formale" in semiotica fa riferimento al nodo strutturale della comunicazione e della attribuzione di senso: indica la caratteristica della "funzione" che rende possibile la relazione segnica tra l'espressione e il contenuto. [10]

Semplificando il nesso fondamentale del modello semiotico: le "forme" dell'espressione sono le modalità con cui si presentano all'attenzione del "ricevente" i dati bruti della percezione della realtà materiale, riconosciuti in quanto quelle modalità formali trovano riscontro in analoghe forme dei repertori concettuali di chi percepisce, le "forme" del contenuto; il riconoscimento della simmetria/identità tra forma dell'espressione e forma del contenuto di ciascun elemento e delle sue relazioni è il modo di cui disponiamo per dare senso a ciò che percepiamo, considerandolo come sistema segnico.

Pur senza sottovalutare l'incomprimibile soggettività di ogni esperienza percettiva, il metodo di indagine della semiotica permette comunque di discutere su quel tipo di elementi che possono essere considerati alla base dell'attribuzione di un senso comune, di un significato diffusamente condiviso, tralasciando le particolarità delle formalizzazioni "idiolettiche". [11]

Seguendo le modalità di una generica analisi semiotica, il paesaggio è stato analizzato in quanto parte di un sistema segnico, dotato di regole implicite ma riducibili ad una serie di relazioni "formali".

Si è ipotizzato che l'azione di fruizione del paesaggio sia descrivibile con una serie di passaggi:

- l'insieme di ciò che viene percepito è scomposto in elementi formali e in nessi relazionali semplici;

- sono assunte all'attenzione configurazioni relazionali tipiche (cioè ricorrenti e ricordate) di questi elementi (o le loro varianti specifiche), già "conosciute" e organizzate nella nostra memoria: ad esse si attribuisce un senso in modo simile a quello per cui ad una parola si attribuisce un significato;

- tali configurazioni si ricompongono in strutture più complesse e costituiscono immagini che permettono di riconoscere, di ricordare, di apprezzare le differenze di senso dei luoghi che si sono percepiti, secondo modalità sintattiche che forse sono interpretabili a partire dalle regole con cui si costruisce la frase e il discorso nella lingua. [12]

Come è più che per la lingua, anche per il paesaggio si potrebbe continuare con i temi della discussione infinita sulle sovrapposizioni delle fasi, se la scomposizione in elementi preceda o meno l'attribuzione di senso, se la 'preconoscenza' dei significati sia un dato vincolante o si diano anche elementi di significato non precedentemente memorizzati, se la ricomposizione in strutture complesse non comporti anch'essa un'attribuzione di sensi complessi che i singoli elementi non possono suscitare: in ogni caso qualsiasi approfondimento porta elementi a conforto dell'ipotesi che il modello semiotico permette una soddisfacente rappresentazione delle modalità di interazione tra fruitore e paesaggio, che è ciò che qui interessa.

Naturalmente ci sono notevoli limiti in questa rappresentazione, a cominciare dal fatto che anche per il paesaggio bisogna rinunciare all'ipotesi di restituire un sistema di segni completo ed autosufficiente, come d'altra parte in tutta la semiotica si raccomanda, soprattutto nei casi in cui il "testo" di riferimento è un deposito di processi naturali o prodotti antropici, come il territorio, che comunica "suo malgrado", e non certo con intenzione dei suoi produttori. [13]

La nostra è quindi una ricostruzione "tentativa" della struttura segnica della regione, che affronta il territorio sistematicamente ma con una procedura selettiva in fondo simile a quel modo autogestito e "ingenuo" che ha l'abitante o il turista quando trae dal paesaggio che lo circonda sensi imprecisi, fatti di "aure" e di "sentimenti" più che di denotazioni nominali e di relazioni assolute, che invece sono richieste ai linguaggi completamente formalizzati, nelle matematiche o nei codici di segnalazione.

Pur riconoscendo la radice ineliminabile di incertezza e di soggettività di tali procedure, l'indagine  ha selezionato criteri il più possibile condivisi dalla razionalità e preventivamente descrivibili, in modo da poter confrontare i risultati e le conseguenti scelte del Piano orientate alla individuazione del "dove" e del "come" applicare indirizzi di valorizzazione e di tutela del paesaggio.

 

Sulla base di queste premesse si può affermare che l'indagine dell'assetto formale della regione è impostata su un criterio di analisi di tipo semiotico: tende a classificare il paesaggio in quanto aggregato di segni.

Per poter distinguere i diversi aggregati di segni è stato necessario leggere sull'intero territorio un'organizzazione distintiva degli oggetti che fanno da supporto ai segni, a partire dagli aspetti della morfologia scomposti in componenti elementari utili per l'analisi semiotica.

Secondo questo modello interpretativo si dà un'accezione specifica di "paesaggio", che si riferisce ad ogni complesso di morfologie e di spazi, composti da elementi naturali e antropici, che viene interpretato (da uno o da tutti) come portatore di un messaggio, sia che lo si colga con un colpo d'occhio, sia che si componga solo nella memoria di un percorso abituale o di immagini riprodotte, sia che si generi come effetto cumulativo di molteplici esperienze percettive, proprie o evocate da altri.

Anche in questo caso si è assunto per il lavoro sul campo un atteggiamento sperimentale, da verificare in corso d'opera, ma in prima battuta si sono indirizzati i criteri di indagine secondo il modello "classico", di analisi per scomposizione e di successivo rimontaggio.

Si è accettata comunque la irresolvibilità di alcune contraddizioni che rendono difficile la convivenza epistemologica dei due metodi (quello di indagine semiotica e quello di determinazione pianificatoria):

- per l'importanza che assume nel sistema pianificatorio ogni delimitazione di zona che contrasta con la difficoltà, che è intrinseca nel paesaggio sensibile, a definire con nettezza i confini per statuire delle identità entro un continuum,

- per la difficoltà ad individuare elementi semplici significativi che costituiscano una base di riferimento legittimata perché condivisa dalla collettività dei fruitori del territorio, che non sia attaccabile immediatamente come soggettiva e insostenibile nelle prescrizioni che ne derivano.

Per attenuare queste contraddizioni di fondo nella fase iniziale dell'indagine si è fatto riferimento ai più consolidati criteri distintivi: quello delle forme elementari, quello delle tipologie geomorfologiche e di copertura del suolo, quello dei segni dei tre agenti di trasformazione fondamentali: la natura, l'agricoltura, l'urbanizzazione.

La classificazione degli elementi costitutivi i paesaggi ha quindi preso in esame :

- le tipologie morfologiche del supporto fisico del paesaggio, suddivise per caratteri geometrici;

- le relazioni ricorrenti tra diversi tipologie morfologiche (geometrie complesse costituite di elementi integrati riconoscibili a loro volta in tipologie complesse);

- il significato che viene attribuito alle strutture relazionali, nella sua accezione più elementare, di fattore di riconoscimento di agenti fondamentali che si manifestano sul territorio (la natura, la trasformazione portata dall'agricoltura, la trasformazione portata dall'urbanizzazione).


[9] vedi ad es.R.Barthes: "...non ho qui intenzione di evocare i procedimenti operativi della semiologia urbanistica. Probabilmente essi consistono nel dissociare il testo urbano in tante unità, nel distribuire poi queste in clessi formali e, in terzo luogo nel trovare le regole di combinazione e di trasformazione di queste unità e di questi modelli." da Semiologia e urbanistica, in Architecture d'aujourd'hui n.53, dic.1970, e in L'avventura semiologica, Ed. du Seuil, 1985; tr.it. Einaudi 1991. Dal resto del testo si comprende come R.B. parli di urbanistica come di un connotato che caratterizza un particolare testo da interpretare: la città. Nel nostro lessico questo testo si chiama "paesaggio urbano", ed è solo uno specifico di quel tipo di testi che sono i "paesaggi".

[10] vedi  Hjelmslev, cit.

[11] L'idioletto viene definito da U.Eco come 'il codice privato e individuale di un solo parlante' (cioè di un piccolo gruppo: in 'La sruttura assente', Milsno, Bompiani, 1968, pg.68.

[12] un buon riferimento alla costruzione del discorso in A.J.Greimas, Sémantique structurale, Paris, Larousse, 1966 (tr.it. - Semantica strutturale - Rizzoli,Milano, 1968)

[13] di nuovo R.Barthes: ".... partendo..da questa  ricostituzione di una lingua o di un codice della lingua (dell'urbanistica), potremo orientarci verso strumenti più scientifici: ricerca delle unità, sintassi etc., ma sempre ricordandoci che non si deve mai cercare di fissare  e irrifgidire i significati delleunità trovate, poichè storicamente questi signficati sono estremamente imprecisi, ricusabili e irriducibili" da Semiologia e urbanistica , cit..


Informazioni aggiuntive

  • Riferimenti: Piano territoriale paesistico della Valle d’Aosta
  • Periodo: dal 1996 al 2000
  • Luogo: Valle d'Aosta