• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Il paesaggio di Corona verde (4). I criteri di valutazione

Indice

Caratteri visuali

Criteri adottati

I fattori ritenuti importanti sono relativi alla panoramicità e alla diversità visiva:

Per la panoramicitàsono stati rilevati:

- i percorsi veicolari con visuali panoramiche a lungo raggio,

- gli itinerari di interesse paesistico per le visuali a breve raggio,

- i più importanti percorsi di ricognizione, anche su strade minori, ma rilevanti per la leggibilità di ambiti poco visibili dalle strade di transito.

Lungo le strade di attraversamento e i percorsi di ricognizione interni agli ambiti sono state individuate le principali visuali panoramiche con grandi riferimenti visivi (l’arco alpino, la collina torinese, la collina di Rivoli, emergenze come Superga), le visuali aperte sulla campagna e sui fiumi, le viste focali su elementi storico-culturali e, talvolta, su elementi minori ma con valore di strutturazione visiva dell’intorno, i bordi naturali e  le  barriere costruite interferenti con le visuali.

Per la diversità visiva si sono evidenziati gli ambiti che offrono una particolare densità di visuali al proprio interno su diversi fattori caratterizzanti: assetti colturali, corsi d’acqua, architetture tradizionali.

Inoltre in tavola si sono riportati gli elementi storico-documentari che costituiscono emergenza nel paesaggio a grande distanza o fulcro visivo a breve distanza. Tra questi sono evidenziate situazioni particolarmente emergenti, monumentali e non (regge, castelli, grandi cascine), per leggibilità degli elementi costitutivi e sistema di relazioni estesi all'intorno, comunque costituenti un punto focale qualificante (viali alberati, parterre, posizione su crinale ecc.).

Come già evidenziato a proposito del valore paesistico la segnalazione dell'emergenza non fa riferimento all'effettivo valore storico-culturale delle testimonianze, ma è piuttosto influenzata dall’accessibilità dei luoghi, dalla visibilità e dall'assenza di fattori deterrenti del contesto.

 

 


Punti di belvedere

Nel suo insieme l'area di Corona Verde è visibile da punti panoramici sia della collina Torinese sia dal primo versante montano ad ovest. Dai belvedere della prima collina di Torino si può cogliere l’area quasi nella sua interezza, con la città in primo piano: Monte dei Cappuccini, La Maddalena, Superga. Da altri punti e tratti panoramici della  collina torinese (ad esempio Parco Europa, Castagneto Po, Castiglione, la cosiddetta “panoramica”), si offrono visioni oblique o parziali, non funzionali ad un’immagine di “corona”, ma importanti per cogliere ad esempio il percorso di fiumi, che in area metropolitana sono leggibili per tratti discontinui.

Da ovest il centro città e più lontano, si hanno in primo piano le aree di corona: i punti di vista storici si limitano al Castello di Rivoli e, di più difficile accesso, la Sacra di San Michele e il versante del monte Musinè.

 

Grandi riferimenti visivi dell’ambiente naturale

Corona verde è circondata da rilievi che costituiscono emergenze paesaggistiche, avvertibili però solo da alcuni ambiti. A sud si apprezzano viste panoramiche sull’arco alpino; ad ovest le montagne più vicine (in particolare il Musinè) e, a piccola distanza, la collina morenica di Rivoli, il Truc Morté e il Truc Montagnasco; a nord la Vauda; a est la collina torinese, la quale però si avverte da lontano, mentre da vicino sono pochi i tratti in cui percepisce il versante boscato e non insediato (a nord di Gassino).

I fiumi sono poco visibili, tranne il Po dalla collina; gli altri fiumi si avvertono nel momento in cui si attraversano, quindi dai ponti dei centri urbani, e quasi mai si possono vedere serpeggiare nel paesaggio aperto. Il segno delle alberate curvilinee (filari piantati o ridotte fasce fluviali) è più facilmente individuabile per i  piccoli corsi d'acqua, ma rimane una componente caratterizzante di ambiti rurali. Una nota a parte meritano i canali Cimena e Cavour, che hanno ancora uno spazio di contestualizzazione che consente di apprezzarli.

Dai percorsi interni a Corona verde sono rare le visioni del bosco, concentrate nel Canavese (a nord di San Giorgio e Montagnasco) e nella parte più interna della collina torinese; le pendici della collina torinese si presentano piuttosto insediate ed agricole; la fascia di vegetazione nel tratto del Po a monte di Torino è filtrata dalla geometria dei pioppeti.

 

Grandi riferimenti visivi dell’ambiente insediativo

La localizzazione di alcuni complessi sabaudi è stata appositamente scelta per il ruolo di riferimento visivo per tutta la piana di Torino: la basilica di Superga, (in massima evidenza non solo dal lato della pianura, ma anche dal lato est della collina),  il Castello di Rivoli (in massima emergenza sull'asse di corso Francia e dal settore pedemontano a sud di Rivoli), il Castello di Moncalieri (emergente da sud est, con effetto di porta della città).

Delle restanti domore della Corona di delizia, la Reggia di Stupinigi appare con grande potenza dagli assi storici, ma la sua posizione pianurasca ne limita l'influenza visiva; piuttosto, subisce una detrazione da alcuni vicini bordi urbani poco qualificati e dal passaggio di elettrodotti:  la Reggia di Venaria è visibile solo nell’immediato intorno. La Villa della Regina solo dall’affaccio fluviale del centro storico di Torino.


Altri elementi storico-culturali emergenti nel paesaggio

Altri episodi monumentali si impongono su intorni locali, per aver mantenuto traccia delle assialità prospettiche originarie; queste però hanno perso centralità nell’organizzazione spaziale e funzionale dei percosi, e la loro percezione è casuale, da ricercare. Si segnalano, ad esempio, Villa Carpeneto a La Loggia, Borgo Cornalese a Villastellone, la Mandria a Chivasso, Castello Santa Cristina tra Borgaro e Mappano, Cascina Isola a Settimo, l’Abbazia di Sant’Antonino di Ranverso (stretta ormai da un contesto di attrezzature e infrastrutture sempre più aggressivo), alcune ville e castelli in collina.

Altri grandi complessi di valore storico, archiettonico e documentario appaiono situazione critica per la fruibilità paesistica, “assediati” dal contesto: ad esempio il Doirone o il Castello del Drosso, che subiscono gli impatti di infrastrutture di bordo molto impattanti.


Centri urbani e nuclei rurali

La diffusa urbanizzazione lungo le direttrici stradali rende ormai rari i varchi visivi e rende quindi occasionale l’apparire dello skyline dei centri urbani e la possibilità di percepirli come insieme unitario. Ciò avviene con più frequenza a nord est, nel chivassese (ad esempio i centri di Chivasso, Verolengo, Montanaro, Foglizzo) e, sul versante precollinare, a Gassino. A nord ovest l’effetto è debole e fragile. A ovest ormai la saldatura tra i centri è tale che emerge a stento il centro di Rivoli, pur sul rilievo. Sono invece distiguibili i centri urbani a sud (Carignano, Villastellone). I primi contrafforti collinari propongono insediamenti storici sui crinali (Andezeno, Arignano) ma la diffusione insediativa sul fondovalle inquina l’effetto di emergenza localizzativa.

I nuclei rurali di rilevanza paesistica sono pochi e spesso immersi in un paesaggio dall’aspetto più periurbano che rurale; ad essi si riconosce però un valore caratterizzante per l’immagine dell’ambito (vedi tavola della Riconoscibilità).

 
Bordi e barriere visive costituite da insediamenti e infrastrutture

L’infrastrutturazione dell’area metropolitana torinese è così fitta da creare continuamente effetti di bordo e di barriera, ormai per lo più facenti parte del paesaggio urbanizzato. Negli spazi aperti, oggetto di quest’indagine, sono stati indicati solo i tratti che interferiscono con la visione di elementi rilevanti per il paesaggio (fiumi, beni architettonici, ecc.), o che intaccano l’integrità di un ambito, e solo laddove esiste un percorso di fruizione interno all’ambito dal quale i bordi siano percepibili, indipendentemente dall'eventuale effetto di disturbo delle infrastrutture dal punto di vista ambientale.

 
Aree di grande visibilità sulle porte urbane (dagli ingressi e dalle uscite della città di Torino)

Gli assi autostradali di attraversamento della regione fanno perno su Torino e sulla sua tangenziale. I nodi tra sistema autostradale e tangenziale e i tratti che dalla tangenziale entrano in città costituiscono luoghi potenzialmente strategici per l’immagine del capoluogo, potenziali “porte urbane”. In realtà, si tratta di aree fortemente condizionate proprio dal carattere di fascia inteclusa tra barriere infrastruturali, con scarsissima qualità o degradate, ma dotate di alta visibilità.

In sintesi, dalla carta emerge che nel paesaggio aperto della Corona Verde residuano pochi quadri visuali con buoni caratteri di integrità, con rare inquadrature di elementi di riferimento a scala territoriale e visuali significative, mentre alla scala di dettaglio sono più frequenti gli elementi di caratterizzazione locale.

 


Informazioni aggiuntive

  • Periodo: prima del 1975