• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Urbanità: temi, programmi e politiche per la qualità del paesaggio urbano

Indice

I progettisti

 

I progetti finiscono per essere alla ricerca di identità ombelicale dell’oggetto che facciamo, e non sappiamo più a quale sistema di segni, di sensi, appartenere. Sappiamo che lo spazio pubblico è importante, non sappiamo bene come renderlo più gradevole data la grande complessità della sua percezione. Sappiamo di non poterlo rendere gradevole solo con l’ordine e con le regole, ma troppo spesso orientiamo i nostri progetti verso un’identità narcisistica, senza considerare come elemento forte la partecipazione di quell’edificio al paesaggio urbano.

Manca così una caratterizzazione forte a cui riferirsi per il progetto innovativo: e questo spaesamento coinvolge tutti , non solo i progettisti, ma anche i fruitori, abitanti e turisti. Proviamo e vedere dove si coagulano i giovani, dove identificano i luoghi che rendono attraenti per tutti gli europei città come Barcellona, Bologna, Lione (tanto per citare casi qui ben conosciuti): quasi mai troveremo i luoghi progettati per essere rappresentativi, ma più spesso li troveremo mescolati a luoghi diversi, eletti al nuovo ruolo per caso, per contrasto, per motivi che spesso ci sfuggono, o che comunque sono sfuggiti ai progettisti.

Ecco perchè ci pare importante prendere atto della mancanza di un soggetto forte, al quale fare riferimento e, lungi dall’averne nostalgia, indagare sulle ragioni per cui ci piacciono sempre di più i paesaggi urbani consolidati, quelli in cui si sono sedimentate identità che ormai non riconosciamo più, quelli che sono deformi (come nella cultura zen) per eventi imprevedibili, quelli in cui si possono verificare azioni impreviste (pensiamo alla fortuna del piazzale di fronte al Beaubourg, o alle infinite piazze di ritrovo italiane).

Perciò ricominciamo da zero, indagando sui motivi che ci fanno apprezzare maggiormente i paesaggi consolidati, quelli in cui già si sono sedimentate delle identità. Perché ci piacciono non i luoghi ordinati ma quelli che si sono completamente deformati, nello spazio fisico o nei comportamenti dei fruitori, i luoghi in cui si possono verificare situazioni impreviste? In questa prospettiva, di indagine alla ricerca dei motori di identità, il paesaggio urbano ci interessa perché c’è un gusto archeologico nel riconoscimento delle tracce di orientamento, che diventano, per tutti, stimoli a capire il passato.

Riassumendo, lo spazio pubblico è opportunamente il paesaggio urbano

- per recuperare le identità personali trasversali, impreviste,

- per offrire la città allo sguardo curioso del turista,

- per gusto archeologico del riconoscimento di ordini sedimentati tra di loro interferenti,

- per soddisfare il senso della serendipity anche negli spazi e non solo degli eventi.

 

Tutto ciò ha a che fare con il progetto, ma è molto difficile assumerne un metodo e ancor più insegnarlo: dovremmo andare a scuola in oriente.

In ogni caso la galassia dei pensieri che qui ho accennato porta ad alcune considerazioni pratiche che hanno effetto sul modo di progettare: le espongo per punti sommari.

In primo luogo un cambiamento della logica progettuale sicuramente fruttuoso deriva dal porsi nella giusta posizione rispetto al paesaggio che contribuiamo a modificare. Non vale tanto l’atteggiamento di progettare un testo dentro un contesto quanto invece progettare un luogo nella sua complessità: l’oggetto che progettiamo è e sarà comunque percepito come parte di un sistema di luoghi e quindi è, per definizione, un contributo rispetto al senso del paesaggio urbano che quel luogo già da prima del nostro intervento genera.

Invece di una visione “progetto-centrica”, in cui si immagina un fruitore che pone al centro dell’attenzione (e della prospettiva o del fotomontaggio) sempre il nostro progetto, dobbiamo avere presente la dinamica dei comportamenti che pensiamo di modificare: qual’è in quel luogo il modello di fruizione che andiamo a trasformare. Da ciò deriva che le nostre trasformazioni fisiche si inseriscono in un flusso di modalità di comportamento culturale molto lento a modificarsi e che, se vogliono contribuire a valorizzare il senso di paesaggio, devono operare per piccoli spostamenti coerenti e non traumatici.

Seguendo questo principio cardinale possiamo proporci di seguire tre tracce su cui si sta lavorando oggi:

- potenziare la riconoscibilità dei luoghi importanti, per il loro ruolo, ma oggi privi di appeal per il senso e la memoria. Siamo pieni di luoghi prevalentemente legati a un sistema infrastrutturale forte o ad una situazione funzionale consolidata e sedimentata, ma destrutturati dal punto di vista del paesaggio urbano che generano. In questi luoghi si transita molto: sono dei cardini del nostro modo di vivere la città ma sono cardini poveri di riconoscibilità. Molti studi sulle città americane si sforzano di riqualificare questi luoghi-nonluoghi, in cui il tema dell’identità è al centro dell’attenzione da trent’anni; ma spesso ogni ipotesi di qualificazione affonda in una povertà di risorse culturali dei luoghi stressi, completamente artificiali e astoricamente nati dal nulla, è come se ci si dovesse opporre ad un processo di desertificazione già in stadio avanzato. Da qui l’importanza di azioni lungimiranti, per evitare il formarsi di gap troppo forti di cultura dei luoghi, di curare sin da oggi la crescita di luoghi rappresentativi, anche se minimi, nei paesaggi urbani in via di consolidamento, la necessità di valorizzare qualche luogo delle periferie diffuse inglesi, dello sprawl urbano del nord-est italiano, dell’habitat pavillonaire francese;

- conservare, nel senso di fare emergere le tracce, appoggiare e diffondere il gusto di una percezione archeologica del paesaggio. Riuscire a ritrovare in ogni luogo delle tracce di trasformazioni e di progetti precedenti e metterle in evidenza nelle loro sedimentazioni e sovrapposizioni. Dare loro forza in tanto quanto possono partecipare al paesaggio urbano attuale, anche se di fatto non hanno più forza di testimoniare significativamente di un ordine precedente. Anche le tracce di antichi progetti forti sono spesso ormai rese labili dalla sedimentazione, ma è proprio la sedimentazione complessa quella che permette di interpretare e di rinforzare le identità locali, molto più degli ordini originari prestabiliti. In questo senso ogni prospettiva di restaurazione di un ordine prestabilito spesso è una violenza, mentre al contrario valorizzare le tracce nella loro potenzialità di suggerimenti, di proposte è spesso un contributo a capire, e a qualificare l’identità locale in modo allusivo e seducente;

- innovare, azione fondamentale dove la banalizzazione regna, dove il senso dei luoghi non è stato preso in considerazione da chi ha costruito, dove si verifica effettivamente una domanda di identità. Nelle nostre periferie, fatte di antichi centri sbudellati, a partire da poche tracce di riferimento, è necessario che, accanto a progetti di recupero del sistema dei segni antichi, si faccia avanti una nuova costruzione di sistemi di spazi pubblici. Si tratta di costituire una continuità del paesaggio urbano di nuova formazione, che dia in chiave positiva e di appropriazione il senso del più grande evento trasformativo del secolo, che è l’urbanizzazione diffusa. Probabilmente nelle periferie il nuovo senso dello spazio pubblico non è appoggiato ad una continuità percettiva quanto ad una reticolarità, discontinua sul territorio. Questa continuità da interpretare non sul piano fisico ma su quello culturale e dei comportamenti rappresenta una sfida per il nostro “storico” senso del paesaggio, ma proprio qui sta la sfida dell’innovazione a cui il progetto è chiamato, ed è opportuno accettare i termini del  problema senza fingere soluzioni che non trovano più riscontro nei comportamenti (e quindi nelle capacità di senso) della gente.