• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

European parks and landscapes: a territorial research programme

Indice

 

Riferimenti

 

- ANCSA (Associazione Nazionale Centri Storico Artistici), 1990, La nuova Carta di Gubbio (un contributo italiano alla riqualificazione della città esistente), Gubbio.

- Baber W.F., 2009, Deliberative Democracy and Environmental Policy: a Research Agenda, Seminario del Dottorato in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale, Politecnico di Torino, Torino.

- Bagnasco A., 2009, “La governance dei distretti industriali”, in Le frontiere della geografia, AAVV, Utet, Torino.

- Bennett G. (ed.), 1999, Linkages in Landscape, IUCN, Gland.

- Bird J., 1977, Centrality and Cities, Routledge, London.

- Borrini-Feyerabend G., Phillips A., 2009, “Politiche del paesaggio per la conservazione della natura. Diversità, equità e cambiamento”, in Urbanistica n. 139, INU, Roma.

- Borrini-Feyerabend G., Gambino R., Phillips A., 2008, “Landscape dynamic mosaic. Embracing diversity, equity and change”, WS, IUCN 4th World Conservation Congress, Barcelona.

- Braudel F., 1982, Civiltà materiale, economia e capitalismo (sec.XV-XVIII. I tempi del Mondo), Einaudi, Torino.

- Camagni R., 1990, “Strutture urbane gerarchiche e reticolari, verso una teorizzazione”, in Gerarchie e reti di città (a cura di Curti F., Diappi L.), AISRE, F.Angeli, Milano.

- Cassatella C., 2001, Iperpaesaggi, Testo & immagine, Torino.

- Castelnovi P., 1998, Il senso del paesaggio, Seminario ISSU, Relazione introduttiva, Torino (pubbl. IRES, a cura di Castelnovi P., Torino 2000).

- Cattaneo C., 1845, “Industria e morale”, Atti della Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri. Milano.

- CED-PPN (Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali, c/o Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio).

- --- 1998, Coordinamento transfrontaliero degli strumenti di pianificazione ambientale e territoriale riferiti alle aree protette ed alle zone sensibili (con Université J.Fourier, Grenoble), Programma Interreg I, Torino-Grenoble.

- --- 2001, Il sistema nazionale delle aree protette nel quadro europeo: classificazione, pianificazione e gestione, (pubblicato da Ministero dell’Ambiente, Servizio Conservazione Natura, Alinea, Firenze 2003).

- --- 2008, Parchi d’Europa. Verso una politica europea per le aree protette, (a cura di Gambino R., Talamo D., Thomasset F.), Edizioni ETS, Pisa.

- CE (Consiglio d’Europa, Congresso dei poteri locali e regionali dell’Europa), 2000, Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze.

- Chatwin B.,1988, Le vie dei canti, Adelphi, Milano.

- Choay F., 2008 (a cura di Magnaghi A.), Del destino della città, Alinea, Firenze.

- Cini M., 2000, “Dall’ethos della scienza a un nuovo codice”, OIKOS, n. 9/2000.

- CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) Groupe de recherche 903, 1990, Réseaux, Noisy le Grand.

- Curti F., Gibelli M.C. (a cura di), 1996. Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze.

- De Landa M., 2003, Mille anni di storia non lineare, Instar Libri, Torino.

- Dematteis G., 1993, “Nodi locali reti globali”, Convegno Reti di città e politiche di rete, Politecnico di Milano, Milano.

- --- 1995, Progetto implicito, F. Angeli, Milano.

- --- 1998, “Il senso comune del paesaggio come risorsa progettuale”, Seminario Il senso del paesaggio, ISSU, Torino.

- Dematteis G., Governa F., (a cura di) 2005, Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLOT, F. Angeli, Milano.

- ECNC (European Centre for Nature Conservation), 1996, Perspective on Ecological Networks. publications series, Man and Nature, vol. I, August, Arnhem.

- Gabrielli B. (a cura di), 1997, Patrimonio 2000: un progetto per il territorio storico, Rel.generale, Convegno-Congresso ANCSA, Modena.

- Gadamer H.G., 1986, L’attualità del bello, Marietti, Genova.

- Gambino R., 1983, Centralità e territorio, Celid, Torino.

- --- 1989, “ Il paesaggio edificato”, Recuperare, n. 40/1989.

- --- 1994, “Luoghi e reti: nuove metafore per il piano”, in Archivio di studi urbani e regionali, n.51/1994, Milano.

- --- 1994b, “Ambiguità feconda del paesaggio”, in Paesaggi tra fattualità e finzione (a cura di M. Quaini), Cacucci, Bari,

- --- 1997, Conservare Innovare, Utet Libreria, Torino

- --- 2000, “Reti ecologiche e governo del territorio”, in Parchi, n. 29/2000.

- --- 2000b, “Parks for the Future: a European Perspective”, in The George Wright Forum, vol.17, n.2.

- --- 2001, “Parchi e pianificazione del territorio”, in Parchi Montani (a cura di R. Moschini), Comunicazione, Forlì.

- --- 2002, “Parks Policies: a European Perspective”, in Environments: a journal of interdisciplinary studies, Vol. 30, n.2, Toronto, Ontario.

- --- 2003, “La pianificazione dei parchi in Italia” (a cura di). “Introduzione”, Urbanistica n. 120, INU, Roma.

- --- 2007, “Parchi, paesaggi, territorio”, in Rivista Parchi, n. 50/2007.

- --- 2007b, “Parchi e città”, Convegno Gli spazi urbani tra immaginario e realtà, Università di Bergamo, 21/9/07, Bergamo.

- --- 2009, “Trame di paesaggi”, in Le frontiere della geografia, AAVV, Utet, Torino.

- Ginzburg C., Settis S., 2007, “ I rischi delle terapie estreme”, in La Repubblica, 3/10/2007.

- Koestler A., 1964, The Act of Creation, Hutchinson, London.

- IPEE (Institut pour une Politique Européenne de l’Environnement), 1991, Towards a European Ecological Network, Arnhem.

- IUCN (the World Conservation Union), 1994, Guidelines for Protected Area Management Categories, Gland.

- --- 1996, World Conservation Congress. Resolutions and Recommendations, Montreal.

- --- 2002, Editorial, World Conservation n.2/2002.

- --- 2003, Vth IUCN World Parks Congress, Benefits beyond Boundaries, Durban, South Africa.

- --- 2004, IIIth World Conservation Congress, People and Nature, Only One World, Bangkok.

- --- 2004, Policy Matters, CEESP, Gland.

- --- 2005, Forging Linkages, Gland.

- --- 2008, IVth World Conservation Congress, Barcelona.

- Lefebvre H., 1970, Il diritto alla città, Marsilio, Padova.

- Le Galès P., 2002, European Cities, Oxford University Press, Oxford.

- Leopold A. 1933, “The Conservation Ethics”, Journal of Forestry, n. 6/1933.

- Levy Strauss C., 1966, Antropologia strutturale, Il Saggiatore, Milano.

- Magnaghi A., 1990, Il territorio dell’abitare, F. Angeli, Milano.

- --- 1998, Il territorio degli abitanti, Dunod, Milano.

- --- 2001, Rappresentare i luoghi, Alinea, Firenze.

- --- 2009, “Territorio:dal progetto implicito al progetto esplicito”, in Le frontiere della geografia, AAVV, Utet, Torino.

- Maturana H., Varela F., 1987, L’albero della conoscenza, Garzanti, Milano.

- Marsh G.P., 1864, Man and Nature, Ch. Scribner, New York.

- Mazza L, 2008, “Il contenuto strutturale del nuovo piano”, Il nuovo Piano, in Atti del XXVI Congresso nazionale INU, Ancona aprile 2008 (pubbl. in Urbanistica Dossier n. 111/ 2009).

- McHarg J.,1966, “Ecological Determinism”, in F.F.Darling, J.P.Milton, Future Environments of North America, The National History Press, Garden City, New York.

- Meadows D.H. et al., 1972, I limiti dello sviluppo, Club di Roma, MIT, Mondadori, Milano.

- Olsson G., 1877, Uccelli nell’uovo, Theoria, Roma-Napoli.

- Peano A., 2008, “Aree protette e governo del territorio”in Parchi d’Europa. Verso una politica europea per le aree protette, (a cura di Gambino R., Talamo D., Thomasset F.), Edizioni ETS, Pisa.

- --- 2009, “Una visione territorialista di natura e paesaggio”, in Urbanistica n. 139/2009.

- Phillips A., 2003, Turning Ideas in their Head. The New Paradigm for Protected Areas, IUCN, Durban.

- Quaini M., 2009, “Noi scriviamo di cose eterne. A proposito di rapporti tra geografia e storia” in Le frontiere dellla geografia, AAVV, Utet, Torino.

- Raffestin C., 1977, Paysage et territorialité, “Cahiers de Géographie de Québec”, vol.21, n. 53-54, sept-déc. 1977.

- ---, 1998, De la domestication à la simulation du paysage, Seminario Il senso del paesaggio, ISSU, Torino,1998; pubbl. IRES (a cura di P. Castelnovi), Torino, 2000.

- ---, 2005, Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio, Alinea, Firenze.

- ---, 2009, “L’invenzione dello spazio o il feuilletage delle rappresentazioni, in Le frontiere della geografia, AAVV, Utet, Torino.

- Rifkin J., 2004, Il sogno europeo, Mondadori, Milano

- Sassen S. 2009, “La crisi finanziaria ci dà la sveglia”, intervista a Terra Futura, 29/5/2009, Firenze.

- Schama S.,1997, Paesaggio e memoria, Mondadori, Milano.

- Sen A., 2006, Identità e violenza, Laterza, Bari.

- Rimmel G. Il volto e il ritratto. Saggi sull’arte, Il Mulino, Bologna, 1985 (1912).

- Socco C., 1998, Il paesaggio imperfetto. Uno sguardo semiotico sul punto di vista estetico. Tirrenia Stampatori, Torino.

- Tiezzi E., 1998, “Il capitale naturale tra evoluzione e conservazione”, in Oikos n. 4/98.

- Touraine A., 2008, “Ecco come muoiono i nostri valori universali”, in La Repubblica, 22/2/2008.

- Turri E., 1998, Il paesaggio come teatro. Marsilio, Padova.

- UN, UNITED NATIONS, 1992, Convention on Biological Diversity, Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo (UNCED), Rio de Janeiro.

- UNEP, 2004, 7th World-wide Conference of the Parties to the Convention on Biological Diversity (COP-7), Kuala Lampur, Malaysia, 9-27 February.

- UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), 1972, Convention concerning the protection of the world cultural and natural heritage, Paris.

- von Humboldt A., (1860), Cosmos. Saggio di una descrizione fisica del mondo. Venezia.

- von Petz U., 2004, “Sulla provenienza”, Critica della razionalità urbanistica, n. 16/2004 Alinea, Napoli.

- Zagrebelsky G., 2008, “Valori e diritti”, in La Repubblica, 22/2/2008.

- Zerbi MC., 2008, Il paesaggio dei sensi, Regione Piemonte, Torino.

- Zumthor P. 1995, La misura del mondo, Il Mulino, Bologna.


« Prev 7/7 Next

Informazioni aggiuntive

  • Riferimenti: Lectio Magistralis al Politecnico di Torino 8/10/2009
  • Periodo: dal 2006 al 2009
  • Luogo: Europa