• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

European parks and landscapes: a territorial research programme

Indice

 

Convergenze

 

Il crescente rilievo della domanda di natura e di paesaggio

Parchi e paesaggi hanno assunto un crescente rilievo politico, sociale e culturale nei dibattiti, nelle pratiche e nelle costruzioni retoriche riguardanti la qualità della vita e le speranze di futuro della società contemporanea. La domanda di natura che trova espressione simbolica nei parchi naturali e la domanda di paesaggio, lungi dal potersi rinchiudere nelle preoccupazioni estetiche o edonistiche di esigue minoranze, nascono congiuntamente dalle ansie, dalle paure, dalle delusioni e dalle aspirazioni, da “quell’ampio cambiamento nella struttura del sentire” (Harvey 1993) che caratterizzano la condizione post-moderna. L’incubo dei collassi ambientali, drammaticamente aggravato dai cambiamenti globali (soprattutto ma non solo il cambio climatico) si intreccia con la crescente, anche se ancora inadeguata, consapevolezza dei processi degenerativi che sgretolano il patrimonio di risorse di cui disponiamo per costruire il nostro futuro. D’altra parte la ricerca di identità e di senso dei luoghi, che connota la domanda di paesaggio, è la spia di un malessere più profondo, che ha certamente a che vedere coi processi di globalizzazione e con i loro contradditori effetti di omologazione e di nuove diseguaglianze; e più in generale col passaggio epocale dalla “società dei luoghi alla società dei flussi”, propiziato dalle tecnologie della comunicazione.

 

La celebrazione della diversità, della natura e del paesaggio

Al cospetto di simili cambiamenti, la questione del paesaggio e la questione ambientale (latamente intesa) paiono sempre più spesso associate. Sono in gioco, sotto entrambi i profili, i rapporti dell’uomo con la terra, con l’acqua, con la natura. Molte delle sfide che la questione ambientale ha gettato sul tappeto- la carenza d’acqua per masse enormi di popolazione, la crisi energetica, le distorsioni strutturali dell’agricoltura, la crescita apparentemente inarrestabile dell’urbanizzazione “post-urbana” che ruba suolo e risorse vitali al mondo rurale, l’allargamento incessante dell’“impronta ecologica” che la città proietta sul territorio, ecc.- riguardano congiuntamente la conservazione della natura e quella del paesaggio. La lotta, lanciata a Rio de Janeiro a livello internazionale (UNCED 1992) contro la perdita di bio-diversità, ha sempre più allargato i propri obiettivi sulle implicazioni culturali, dunque paesistiche, delle dinamiche evolutive, ponendo al centro dell’attenzione la diversità bio-culturale e le sue variazioni. per effetto della globalizzazione (“Goods move, people move, ideas move and cultures change”, titolava già dieci anni fa National Geographic, agosto 1999). Non mancano i riscontri empirici, come ad esempio le ricerche in Asia od Africa che mostrano una correlazione positiva tra la diversificazione biologica e quella culturale (misurata in base alla varietà delle lingue, delle religioni e dei gruppi etnici: IUCN-CEESP 2004). A fronte dei contradditori effetti della globalizzazione, la celebrazione della diversità in tutte le sue forme (IUCN 2002) sembra ormai costituire un vero e proprio terreno d’incontro per la conservazione della natura e la conservazione del paesaggio – se si riconosce a questi due termini il significato pregnante che hanno recentemente assunto. Ciò vale in particolare per l’Europa, se è vero che la diversità è il tratto distintivo del “sogno europeo” nei confronti del “sogno americano” (Rifkin 2004).

 

Convergenze tra politiche della natura e del paesaggio

Questa convergenza di interessi e preoccupazioni si avverte a più livelli. A livello globale, da tempo organismi come l’IUCN hanno richiamato l’attenzione sul ruolo che le politiche del paesaggio sono chiamate a svolgere al fine di conferire maggior efficacia alle politiche di conservazione della natura, con particolare riferimento alle “aree protette” e ai loro rapporti con il territorio circostante. Già il Congresso Mondiale di Durban, nel 2003, aveva approvato una Raccomandazione finale specificamente rivolta a sollecitare la messa in campo di politiche del paesaggio, come strumento chiave per l’allargamento delle politiche di protezione della natura (IUCN, 2003: Raccomandazione CGR3 RES050). Più recentemente, al Congresso di Barcellona, 2008, un apposito Workshop è stato dedicato al “mosaico dinamico paesistico”, nella prospettiva di integrare diversità, equità e cambiamento (Borrini Feyerabend, Phillips 2009). Si è ribadito che “considerare il paesaggio più vasto è estremamente importante per perseguire la visione dell’IUCN di un mondo giusto che dà valore e conserva la natura”. E simmetricamente si colgono orientamenti volti a promuovere politiche del paesaggio fondate su solidi approcci ecologici, quali quelli offerti dalla Landscape Ecology. Approcci che possono trovare organica considerazione anche all’interno di un quadro giuridico completamente rinnovato come quello costituito dalla Convenzione Europea del Paesaggio (CE 2000). A livello regionale e locale, non mancano le esperienze che hanno colto nella dimensione paesistica opportunità specifiche di tutela e valorizzazione del patrimonio naturaleculturale da contrapporre alle spinte omologanti derivanti dai processi di globalizzazione, anche ai fini del ri-posizionamento di città e territori nelle arene competitive sovra-locali. In tali esperienze - piani urbanistici e territoriali di vario livello, programmi ricognitivi come quelli degli Atlanti, piani e progetti per i parchi e le “aree protette”, costituzione di Osservatori del paesaggio o di Ecomusei, ecc. - il paesaggio si configura come una essenziale chiave interpretativa e progettuale dei territori interessati. E inversamente, le aree naturali protette si configurano come terreni privilegiati di sperimentazione ed attuazione delle politiche del paesaggio. È interessante notare che questo reciproco interesse non si verifica soltanto in Europa (dove l’insieme delle aree naturali protette è connotato da una forte mescolanza di valori naturalistici e paesistici: CED PPN 2008), ma anche in altri paesi, come dimostra, ad esempio, l’attenzione del National Park Service americano per i “paesaggi culturali”).

 

Separazione tra politiche della natura e del paesaggio

A dispetto di queste convergenze, non si può evitare di constatare che le politiche del paesaggio e quelle per la conservazione della natura sono tuttora sostanzialmente separate, soprattutto nel nostro paese. Diverse le matrici giuridiche, distinti i quadri legislativi, separate le competenze e le responsabilità istituzionali: tipicamente in Italia, le due leggi fondamentali – la L394/1991 per la natura, il Codice del 2004 per il paesaggio- sembrano reciprocamente ignorarsi, così come le attività di controllo e di guida dei rispettivi Ministeri, per l’Ambiente da un lato, e per i Beni e le attività culturali dall’altro. Non meno gravi le separazioni osservabili a livello europeo, dove le competenze dell’Unione Europea escludono il paesaggio, su cui si è invece autonomamente mosso, con la Convenzione del 2000, il Consiglio d’Europa. Ci si può allora chiedere se e quanto queste separazioni derivino dalle tradizionali barriere scientifiche e culturali, dalle persistenti divisioni disciplinari del sapere e dalla mancanza di un quadro teorico unitario di riferimento. Oppure se inversamente siano esse stesse la causa dei ritardi e delle carenze che si avvertono sul piano scientifico e culturale.

 

Un programma di ricerca per uno sfondo comune

A partire da domande come queste è forse possibile delineare un “programma di ricerca” volto a costruire uno “sfondo” sul quale tentare di proiettare analisi e progetti che scavalcano i tradizionali steccati disciplinari e mettono in relazione visioni diverse. Non si parte da zero. Una riflessione retrospettiva sulle ricerche ed i progetti che si sono negli ultimi tre o quattro decenni misurati con le tematiche simbolicamente evocate dalla coppia parchi/paesaggi, consente forse di intravedere un itinerario “implicito”, saldamente appoggiato al territorio ma non insensibile alle suggestioni provenienti da tematiche diverse, a vario titolo pertinenti quella coppia. Ma questa riflessione non può limitarsi a guardare all’indietro, non può rinunciare alla spinta dell’“anticipazione immaginativa” (Zerbi 2008). Si può anzi avanzare l’ipotesi che proprio uno sguardo al futuro possa consentire di ritrovare i passaggi chiave dell’itinerario percorso.


Prev 1/7 Next »

Informazioni aggiuntive

  • Riferimenti: Lectio Magistralis al Politecnico di Torino 8/10/2009
  • Periodo: dal 2006 al 2009
  • Luogo: Europa