• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Il paesaggio di Corona Verde (3). Indicazioni strategiche

Indice

 

 

D,   per la integrazione dei nuovi sistemi di paesaggi tangenziali

 

Corona Verde è termine coniato sulla scorta di uno schema archetipico, che vede la città al centro e una green belt al contorno.  La strategia di valorizzazione ambientale che soggiace a tale schema non può trascurare la totale estraneità dei sistemi di connessione tangenziale rispetto al paesaggio abituale nel comportamento e nella immagine consolidata degli abitanti metropolitani. Come sopra sottolineato l'intero impianto storico intorno a Torino è radiocentrico e da esso  derivano ulteriori centralità paesistiche locali: gli spazi trasversali, le connessioni tangenziali complessive non esistono né nel modello del disegno di impianto né nella pratica delle frequentazioni, di fatto inesistenti sino alla recentissima realizzazione della tangenziale autostradale.

Ne è prova la estrema difficoltà con cui si tenta, oggi, di comporre un itinerario che congiunga le Residenze sabaude, quella Corona di delizie così fortemente incardinata al sistema radiocentrico della città e completamente prive di relazioni reciproche. Dunque storicamente non esiste una percezione in rete di paesaggi tangenziali; sono presenti semmai singole relazioni tra località di cornice, in tratti favorite dalla morfologia che traccia bordi trasversali e non radiocentrici: la collina di Torino, la collina di Rivoli, le vaude.

D'altra parte il sistema identitario radiocentrico esclude per definizione il sistema tangenziale concentrico: gli elementi che possono costituire la connessione degli spazi liberi lungo i bordi tangenziali sono proprio i varchi e le separazioni che permettono alle sequenze di complessi costruiti del paesaggio radiocentrico di emergere e di acquistare riconoscibilità.

Dunque gli spazi aperti tangenziali non hanno riconoscimento come parte di sistemi tangenziali, essendo già coinvolti come spazi complementari e secondari rispetto alle sequenze radiocentriche: non esiste memoria consolidata di un paesaggio tangenziale del torinese.

Quindi al contrario della strategia per le sequenze radiocentriche, tutta di salvaguardia e ripristino, una strategia per i paesaggi tangenziali è indirizzata alla invenzione di nuove sequenze, alla "creazione" di nuovi sensi di paesaggio itinerante.

Si vuole quindi sviluppare una potenzialità di fruizione del paesaggio nuova, a partire dallo stesso territorio, un po' come accade in alta montagna quando si affermano i tracciati delle Gran vie in quota, che inanellano con percorsi tangenziali i rifugi, costruiti invece originariamente come tappe di percorsi radiocentrici, dal fondovalle alle vette.

Si pone immediatamente un problema pratico, di fruibilità: manca il senso del paesaggio intanto  perchè mancano i percorsi per fruirne. A questo riguardo hanno cominciato a colmare la carenza iniziative locali come quella per realizzare Tangenziale verde o altri tracciati di cintura, anche se gli itinerari che risultano sono frutto dell'utilizzo sistematico dei varchi mantenuti liberi tra gli insediamenti, indipendentemente dalle emergenze e dai valori paesistici che sono presenti in quelle fasce.

In una prospettiva strategica più compiuta si possono ottimizzare le potenzialità di fruizione  delle risorse paesistiche disponibili, sia per quanto riguarda le emergenze di interesse storico del costruito che per le parti di maggiore rilevanza naturalistica.

In questo senso si possono immediatamente delineare le problematiche per un proficuo coinvolgimento di due ordini di risorse fondamentali: i fiumi e le grandi tenute agrarie.

Il disegno radiocentrico dell'insediamento nel torinese si è da sempre tenuto distante dai fiumi, attestandosi solo in qualche caso al loro bordo. Come emerge dall'indagine i fiumi sono a loro volta oggetto di un processo di esclusione dalle frequentazioni di medio-lungo raggio: anche a Torino tradizionalmente si frequenta il Po come se fosse un lago lungo cinque chilometri, e solo recentemente si sono aperte ciclabili di bordo che  si  spingono a nord per qualche miglio in più, mentre verso sud nodi infrastrutturali e attrezzature a lenta evoluzione impediscono una continuità tra il Po torinese e il Po “delle cave”, a monte di Moncalieri.

Nei fiumi minori spesso mancano addirittura le condizioni minime di accessibilità e i casi di tracciato ciclabile lungo fiume si contano a centinaia di metri e non a chilometri.

Una sistematica percorribilità del bordo fiume lungo tutto il pettine d'acque che circonda Torino consentirebbe di costituire una rete continua di spazi "altri" da quelli insediati, un sistema di paesaggi lineari a se stante, che certamente metterebbe in contatto numerose risorse in altro modo frammentarie e di difficile percepibilità (molti  palazzi nobiliari o case forti medioevali sono molto più accessibili e comprensibili dal fiume che dalle fasce interne, alterate da insediamenti e infrastrutture. Sarebbe così possibile vivacizzare e dare un senso compiuto a numerose situazioni locali in cui si è maldestramente affrontato il rapporto tra paese e fiume, ricche di insuperati problemi di accessibilità e di incongruenze tra piani regolatori rivali (si pensi alle difficoltà di disegno dei percorsi stradali di attraversamento e dei nuovi ponti).

In una visione più ampia la percorribilità lungo i fiumi induce ad una coscienza territoriale di grande scala che certamente oggi manca nell'area metropolitana: quella di essere un territorio pedemontano. Risalire o scendere i fiumi significa acquistare coscienza della prossimità del versante morenico, delle valli alpine, della relazione di paesaggio macro tra pianura e montagna: una consapevolezza che in altro modo si acquisisce solo salendo sulle rampe del Musinè.

Gli ambiti punteggiati dalle grandi cascine mantengono il migliore sistema di segni rappresentativo della "permanenza delle campagne". Questo aspetto, sostenuto dalla relativa integrità di molti territori ancora pienamente coltivati e organizzati intorno ai complessi edificati, costituisce la base del paesaggio di bordo esterno di Corona verde: il supporto rurale su cui poggia la complessità metropolitana. Questo bordo relativamente poco in trasformazione si articola in alcuni "cunei rurali", che svolgono il ruolo di mantenere una certa discontinuità paesistica (e ambientale) antagonista al processo di densificazione e di compattazione dell'insediamento, che progressivamente l'area metropolitana produce. Dunque obbiettivo strategico è mantenere forti questi cunei di campagna presidiata da grandi cascine, non isolati ma connessi con i territori rurali aperti all'intorno. Questa linea strategica, apparentemente di pura salvaguardia di una risorsa territoriale diffusa, anzi "spalmata" su interi ambiti, deve essere attrezzata rispetto alla fragilità intrinseca al sistema produttivo rurale in questa fase storica.

Nella pianura padana si assiste, in prossimità dei centri maggiori, alla sempre più forte separazione dei complessi costruiti dalle pertinenze rurali che ne costituiscono il complemento strutturale: la cascina viene utilizzata intensivamente come residenza, i campi vengono condotti estensivamente da operatori deterritorializzati. Per  resistere a questo trend, ancora poco aggressivo nel torinese, ma prossimo ad acquistare vigore, non sono sufficienti regole di contenimento delle variazioni d'uso o di attenzioni al recupero edilizio: si tratta di una trasformazione radicale di utenti e di comportamenti in territori a bassa densità di segni e con una notevole integrità residua.

E’ certamente necessaria una nuova alleanza tra chi si occupa del governo del territorio e gli operatori agricoli, la cui monofunzionalità è ormai al tramonto nelle aree periurbane, ma che possono costituire il soggetto di riferimento per la qualificazione degli spazi aperti, destinando gli interventi manutentivi e colturali non solo alla massimizzazione della produzione ma anche alle fruibilità visiva e alla percorribilità dei bordi, delineando un modello di gestione sostenibile di quelle green belt che non potranno essere tutte fatte di spazi pubblici ma prevalentemente di parchi agricoli, di campagna ridisegnata che dovrebbe essere  progettata insieme agli insediamenti e alle infrastrutture, e godere dello stesso tipo di rendite e di benefici economici.

Ma non basta una prospettiva generale di coinvolgimento delle forze produttive rurali: strategie di salvaguardia dei cunei rurali devono probabilmente contare anche su alleanze locali, su Comuni che accettino di perequare investimenti sul territorio aperto rurale in cambio di ridisegni dei perimetri urbani, di sperimentare forme di utilizzo delle cascine che non scadano in banali residenze condominali per cittadini pendolari, su promozioni di gruppi di utenza innovativa nei modi e nelle forme, incaricati anche di proporre ed elaborare nuove forme di paesaggio condiviso dentro e intorno ai complessi costruiti (dai parchi sul modello setteottocentesco alle abitazioni speciali, dalle attività agrituristiche alle nuove attività produttive di beni immateriali).


« Prev 5/5 Next

Informazioni aggiuntive

  • Riferimenti: Progetto Corona Verde. Rapporto finale sul paesaggio per lo Schema direttore. Febbraio 2007
  • Periodo: dal 2006 al 2009
  • Luogo: Piemonte