Indice
Riferimenti bibliografici
ANCSA (Associazione Nazionale Centri Storico Artistici), 1990: Un contributo italiano alla riqualificazione della città esistente. Gubbio.
Anzani G., 1993: “Lo spazio sonoro”, in Anzani G., Mazzoleni D., Cilento Antico: i luoghi e l’immaginario. Electa, Napoli.
Bateson G., (1972): Verso un’ecologia della mente. Adelphi, Milano 1993.
Barthes R.,(1966): Elementi di semiologia. Linguistica e scienze della significazione. Einaudi, Torino 1983.
Barthes R., (1985): L’avventura semiologica. Einaudi, Torino 1991.
Berque A., 1993: “L’ecumene”, in Spazio e società, 64.
Berque A., 1995: Les raisons du paysage. Hazan, p.39.
Bertrand G., 1972: “La science du paysage: une science diagonale”, in Revue Géographique des Pyrénées et du Sud-Ouest, 43, 2, pp.127-33.
Bertrand G, 1998: “L’image sociale du paysage: rationalité et irrationalité”, Convegno Valori e interpretazione del paesaggio. Istituto Italiano di Studi Filosofici, Maratea.
Calzolari V., 1999: “Il progetto del paesaggio”, in Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
Caprettini G.P., 1999: “Dal feeling allo spaesamento”, in Il senso del paesaggio, ISSU, Torino.
Cassatella C., 1998: “Il paesaggio: da testo a ipertesto”, Seminario Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
Castelnovi P., 1999: “Il Senso del Paesaggio” in Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
Cattaneo C., 1845: “Industria e morale”, in Atti della Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri. Milano.
CE (Consiglio d’Europa), 1998: Progetto di Convenzione Europea sul Paesaggio. Congresso dei poteri locali e regionali d’Europa, Strasburgo, maggio 1998.
Clarck K., (1976): Il paesaggio dell’arte. Garzanti, Milano 1985.
Conti G., 1997: “Abitare la distanza”, in Urbanistica Dossier, 9/97.
Cosgrove D., (1984): Realtà sociali e paesaggio simbolico (a cura di C.Copeta). Unicopli, Milano 1990.
Dagognet F. (a cura di), 1982: Mort du paysage? Champ Vallon, Macon.
Defoe D.,1697: An Essay upon Project. Cockerill, London.
Dematteis G., 1995: Progetto implicito, Franco Angeli, Milano.
Dematteis G., 1999: “Il senso comune del paesaggio come risorsa progettuale”, in Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
De Rossi A., 1999: “Il lungo processo d’invenzione del paesaggio alpestre”, in Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
Eco U., 1975: Trattato di semiotica generale. Bompiani, Milano.
Eibl-Eibesfeldt, 1994: L’albero d’oro della vita. Boringhieri, Torino, pp. 289-291.
Farinelli F., 1981: “Teoria del concetto geografico di paesaggio”, in AA.VV. Paesaggio: immagine e realtà. Electa, Milano.
Farinelli F., 1991: “L’arguzia del paesaggio”, in Casabella, n. 575-576, pp. 10-12.
Gambi L., 1961: Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, Lega, Faenza.
Gambi L.,1972: “I valori storici dei quadri ambientali”, in Storia d’Italia, Vol.I, Einaudi, Torino, pp. 5-60.
Gambi L., 1986: “La costruzione dei piani paesistici”, in Urbanistica 85/1986, pp. 102-105.
Gambino R., 1989: “Il paesaggio edificato: piani paesistici e prospettive di recupero”, in Recuperare n.40.
Gambino R., 1994a: “Ambiguità feconda del paesaggio”, in Paesaggi tra fattualità e finzione (a cura M.Quaini), Cacucci, Bari.
Gambino R., 1994b: “Luoghi e reti: nuove metafore per il piano”, in Archivio di studi urbani e regionali, pp. 11-44.
Gambino R., 1996: Progetti per l’ambiente, Franco Angeli, Milano.
Gambino R., 1997: Conservare innovare: paesaggio, ambiente, territorio. Utet, Torino.
Giacomini V., Romani V., 1982: Uomini e parchi. F.Angeli, Milano.
Giametta S., Maset S., Polese V., 1999: “Soundscape”, in Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
Gottmann J., 1970: Megalopoli. Einaudi, Torino.
Gottmann J., Muscarà C., 1991: La città prossima ventura, Laterza, Bari.
Greppi C.,1991: “Guardare con meraviglia”, in Casabella, n.575-576, pp. 18-21.
Harvey D., 1993: La crisi della modernità. Il Saggiatore, Milano.
Koestler A., 1964: The Act of Creation. Hutchinson, London.
IUCN, Unione mondiale per la natura, 1996: World Conservation Congress, Montreal.
Jellicoe G., Jellicoe S., 1987: The Landscape of Man. Thames and Hudson, London.
Joutard P., 1986: L’invenzione del Monte Bianco, Einaudi, Torino.
Lynch D., 1971: L’immagine della città., Marsilio, Padova.
Maniglio Calcagno A., 1998: relazione al Seminario Il senso del paersaggio, ISSU, Torino.
Merleau Ponty M., 1993: Il visibile e l’invisibile. Bompiani, Milano.
McHarg J.,1966: “Ecological Determinism”, in F.F.Darling, J.P.Milton: Future Environments of North America , The National History Press, Garden City, New York.
McHarg J., (1969): Progettare con la natura. Muzzio, Padova 1989.
McHarg J, 1981: “Human Ecological Planning at Pennsylvania”, Landscape Planning, 8.
Ministry of Housing (the Netherlands), 1989: Small-scale Landscapes in a Large-scale Europe. The Hague.
Mondada L., Panese F., Soderstrom O. (a cura di), 1992: Paysage et crise de la lisibilité. Université de Lausanne, Institut de Géographie.
Olmo C., 1991: “Dalla tassonomia alla traccia”, in Casabella, n. 575-576, pp. 22-24.
Pavia R., 1996: Le paure dell’urbanistica. Disagio e incertezza nel progetto della città contemporanea. Costa & Nolan, Genova.
Poli D., 1999: “Il cartografo-biografo”, in Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
Quaini M., 1992: “Alexander von Humboldt, cartografo e mitografo”, in A. von Humboldt, op. cit.
Quaini M, 1999: “Attraversare il paesaggio: un percorso metaforico nella pianificazione territoriale”, in Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
Raffestin C., 1999: “De la domestication à la simulation du paysage”, in Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
Remotti F., 1996: Contro l’identità. Laterza, Bari-Roma, p.65.
Romani V., 1994: Il paesaggio: teoria e pianificazione, Franco Angeli, Milano.
Schama S.,(1995): Paesaggio e memoria. Mondadori, Milano 1997.
Sereni E., 1961: Storia del paesaggio agrario italiano. Laterza, Bari.
Sereno P., 1983: Il paesaggio, La Nuova Italia, Roma.
Simmel G., (1912): Il volto e il ritratto. Saggi sull’arte. Il Mulino, Bologna 1985.
Socco C., 1998: Il paesaggio imperfetto. Uno sgardo semiotico sul punto di vista estetico. Tirrenia Stampatori, Torino.
Socco C., 1999: “La polisemia del paesaggio”, in Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
Steiner F., 1994: Costruire il paesaggio: un approccio ecologico alla pianificazione del territorio, McGraw Hill Italia, Milano.
Steiner F., 1999: “Landscape as idea and as a framework for human adaptation”, in Il senso del paesaggio, Ires edizioni, Torino.
Steiner F., Young G., Zube E., 1988: “Ecological planning: retrospect and prospect”, in Landscape Journal, 7/1, pp. 31-39.
Telaretti A., 1997: “L’altro e l’altrove. Frammenti di epistemologia della descrizione”, Macamé, DUPT, Firenze, n.1/97.
Tiezzi E., 1998: “Il capitale naturale tra evoluzione e conservazione”, in Oikos n.4/98, p.15-22.
Todorov T.,1990: Bachtin, il principio dialogico. Einaudi, Torino.
Tricart J., Killian J., 1985: L’ecogeografia e la pianificazione dell’ambiente naturale. Franco Angeli, Milano.
Turri E., 1998: Il paesaggio come teatro. Marsilio, Padova.
UN (United Nations), 1992: Convention on Biological Diversity, Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Unced), Rio de Janeiro.
von Humboldt A., (1860): Comos. Saggio di una descrizione fisica del mondo. Venezia.
von Humboldt A., 1992: L’invenzione del Nuovo Mondo. Critica della conoscenza geografica. La Nuova Italia, Firenze.
Zube E.H., Sell J.L., Taylor G., 1982: “Landscape Perception: Research, Application and Theory”, in Landscape Journal 9, 1:33.