• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Visualizza articoli per tag: natura colta

Lunedì, 11 Febbraio 2013 00:00

La Cintura Verde di Reggio Emilia

Reggio Emilia, Italia

[Pdp 2012-2013. Selezionato]

La Cintura verde è la principale strategia sul verde che l’Amministrazione sta sviluppando per dare risposta alla “domanda di paesaggio” dei cittadini e per incrementare la qualità ambientale, ecologica e sociale del territorio periurbano. Costituisce quindi la principale politica dell’ente che mira alla salvaguardia, alla pianificazione e alla gestione sostenibile del paesaggio, ed è stata sviluppata in questi anni in una serie di progetti ed azioni concrete di trasformazione, coinvolgimento e animazione territoriale.

www.municipio.re.it/retecivica/urp/pes.nsf/web/VllGvsst2?opendocument
 

Pubblicato in Ed. 2012-2013

Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, Ostuni, Brindisi, Italia

[Pdp 2012-2013. Selezionato]

Una politica messa in atto negli ultimi anni composta da una serie di interventi, con il fine di tutelare e mettere in valore uno dei paesaggi agrari più antichi al mondo “La piana degli olivi millenari”. Non si tratta solo un’area agricola ma un ricco contenitore di elementi storico-culturali, naturali e paesaggistici di grande valore ed al contempo unici ed irripetibili, che connotano fortemente il territorio per la sua “mediterraneità”. Questi assets si aggregano attorno alla Via Traiana, che percorre la pianura di Fasano, Ostuni e Carovigno, ai piedi della Murgia, in una fascia di territorio lambita dal mare Adriatico, all’interno del quale ricade il Parco Regionale delle Dune Costiere.

link: www.parcodunecostiere.org/sito/home.php
Rif:   www.cooperativaserapia.it/

Pubblicato in Ed. 2012-2013
Lunedì, 11 Febbraio 2013 00:00

Parco Torre del Fiscale a Roma

Roma - Municipio IX, Italia

[Pdp 2012-2013. Selezionato]

Il superamento di una condizione di grave degrado urbano del quartiere è stato possibile realizzando un parco pubblico di 11 ettari in una area ricca di valore paesaggistico, attraverso un processo fortemente partecipato, per innescare un processo di miglioramento della qualità urbana  a favore di tutta la collettività locale. L’identità del luogo è stata recuperata con la riappropriazione di valori di paesaggio storici ed ambientali, valorizzando i resti archeologici, ricostruendo la storia dei luoghi e la storia dell’ Agro Romano.

link: www.torredelfiscale.it/

Rif:  paesaggiocritico.com/2011/04/11/il-parco-della-torre-del-fiscale-nel-ix-municipio/#
 

Pubblicato in Ed. 2012-2013
Lunedì, 11 Febbraio 2013 00:00

Le sponde del Po a S.Mauro

San Mauro Torinese, Torino, Italia

[Pdp 2012-2013. Selezionato]

Le aree interessate sono comprese nel sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po-tratto torinese. L’intervento in sponda destra inizia al confine tra San Mauro e Torino: qui si è realizzato un collegamento pedonale tra il Parco Fluviale del Po e il Parco della Collina Torinese, mettendo in relazione i sentieri della collina con la passeggiata lungo il Po, in un percorso ininterrotto, straordinario per la sua lunghezza, per la bellezza dei siti e dei panorami.

link: www.comune.sanmaurotorinese.to.it

Rif:  www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7694
 

Pubblicato in Ed. 2012-2013
Venerdì, 08 Febbraio 2013 00:00

La Salina di Comacchio

Parco Delta del Po Emilia Romagna, Italia

[Pdp 2008-2009. Selezionato]

Progetto del Parco del Delta Po di valorizzazione della Salina antica dismessa, a fini naturalistici (SIC con Fenicottero Rosa), con riduzione impatti e restauro di una piccola salina a scopi didattici. La gestione è affidata ai Monopoli di Stato, ente che dirige la salina ancora attiva di Cervia, con la supervisione del Parco, e comporta una fruizione per birdwatching solo su prenotazione e con una guida  per non creare disturbo alle specie presenti.

www.parcodeltapo.it/er/natura/ambienti/saline_comacchio.html
www.vallidicomacchio.info/escursioni-valli-di-comacchio-delta-del-po.html

Pubblicato in Ed. 2008-2009
Venerdì, 08 Febbraio 2013 00:00

Boscoincittà a Milano

MIlano, Italia

[Pdp 2008-2009. Selezionato]

Collaborazione innovativa tra il Comune di Milano e il Centro per la Forestazione Urbana (CFU) di Italia Nostra, che gestisce aree verdi sin dal 1974, formando il Parco delle Cave e il Boscoincittà. I progetti, partecipati e sostenibili, anche economicamente, hanno portato al recupero di aree abbandonate o sottoutilizzate, con forte incidenza delle parti naturalizzate e boscate, formando con altre aree disponibili o agricole convenzionate un Parco di cintura a ovest di Milano di oltre 1000 ettari.

www.comune.milano.it/portale/wps/....
www.cfu.it/www.cittaverde.net/boscoincitta/

 

Pubblicato in Ed. 2008-2009
Venerdì, 08 Febbraio 2013 00:00

Il Parco dei suoni nel Sinis

Fraz. Su Cuccuru Mannu, Riola Sardo, Oristano, Italia

[Pdp 2008-2009. Selezionato]


Recupero delle cave di arenaria dismesse di Su Cuccuru Mannu con bonifica delle parti a discarica e studio di nuove funzionalità connesse alla fruizione musicale. Il progetto coniuga diverse esigenze: la tutela ambientale, l’espressione artistica e l’applicazione di tecnologie sofisticate. Il tema sonoro costituisce la “spina dorsale” del progetto: le sistemazioni sono in massima parte a cielo aperto, mirate a realizzare ambienti ad alto contenuto evocativo sotto forma di “sculture sonore”. Il centro visite del parco fornisce al visitatore i servizi informativi e di supporto alla visita. Il corpo architettonico è completamente inserito entro il profilo del terreno e non altera il profilo del paesaggio; dall’interno il prospetto costituisce una parete dell’invaso della cava ed il loggiato, costituito da una sequenza lineare di piloni in arenaria, di ampiezza e scansione informe, configura una ampia zona ombreggiata.

www.comune.riolasardo.or.it/
www.architetturadipietra.it/

Pubblicato in Ed. 2008-2009
Venerdì, 08 Febbraio 2013 00:00

Sistema dei Parchi della Val di Cornia

Val di Cornia Livorno, Toscana, Italia

[Pdp 2008-2009. Progetto vincitore]

Programma premiato  per la capacità organizzativa nella valorizzazione delle risorse culturali e ambientali e nella gestione integrata dei servizi per lo sviluppo locale. Sono state messe a sistema risorse ambientali (litorale balneabile, boschi ad alta biodiversità) e storiche (area mineraria millenaria, centri storici).  A partire dalla formazione del soggetto gestore, la Parchi Val di Cornia, spa di enti pubblici locali, l'esperienza si propone come modello di sviluppo turistico sostenibile, basato sulle risorse locali gestite in equilibrio tra promozione economica, equità sociale, partecipazione pubblica e privata.

www.parchivaldicornia.it/parco...

Pubblicato in Ed. 2008-2009
Mercoledì, 06 Febbraio 2013 00:00

A piedi tra le nuvole

Colle del Nivolet, Parco nazionale Gran Paradiso, Italia

[PdP 2010-2011 - Selezionato]

Programma del Parco del Gran Paradiso, per promuovere la fruizione in quota senza auto private. Il Parco nazionale, con Regioni province ed enti locali interessati ha attivato una gestione estiva ricca di eventi e attrattive per il Colle del Nivolet, meta escursionistica d'eccellenza, organizzando però l'accesso  con parcheggi di attestamento veicolare a valle e navette di connessione. 

www.pngp.it/...

Pubblicato in Ed. 2010-2011
Mercoledì, 06 Febbraio 2013 00:00

Parco Paleobotanico dell’Anglona

Anglona, Sassari, Italia

[PdP 2010-2011 - Selezionato] 

Valorizzazione di beni ambientali d'eccellenza (foresta pietrificata) con formazione di un Parco paleobotanico e dei suoi servizi, tra 4 comuni del Sassarese. I comuni di Martis, Bulzi, Laerru e Perfugas uniti promuovono la valorizzazione turistica del territorio con un sistema museale diffuso gestito da una società di servizi culturali. 

www.duepassinelmistero.com/...
www.sardegnacultura.it/...

Pubblicato in Ed. 2010-2011