Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Il paesaggio di Corona verde (4). I criteri di valutazione

Indice

Valore paesistico

Criteri adottati

Valutazione di tipo olistico che sintetizza la potenza dei diversi fattori caratterizzanti ciascuna unità di paesaggio, quali emergono da un’indagine diretta sul campo, che considera la compresenza di valori relativamente:

-  alla ricchezza di informazioni (indice di diversità paesistica),

- alla unitarietà delle dinamiche percepite (assenza di contrasti e di trasformazioni in atto ad alto impatto),

- alla leggibilità derivante dalla fruizione da strade e luoghi pubblici e dalla riconoscibilità.

Il valore viene attribuito al complesso di ogni unità di paesaggio (la cui delimitazione è stata compiuta in base alle dinamiche percepite) e perciò presenta una mediazione tra aspetti di valore che possono anche essere disomogenei tra diverse parti all’interno.

 

Riferimenti

Nella  tavola, oltre al valore definito in base ai criteri sopra descritti, si sono aggiunte informazioni già evidenziate per il tematismo della riconoscibilità :

Caratterizzazione per morfologia e vegetazione

Densità di elementi emergenti alla fruizione della morfologia (fiumi, laghi, versanti, ecc.), della vegetazione (boschi, siepi e filari, coltivazioni arboree o altre caratterizzanti).

Densità di segni del sistema insediativo diffuso
Densità di segni dell’insediamento tradizionale (cascine, cappelle e piloni votivi, manufatti relativi a canali, sistemazioni agricole, sedimi stradali e filari).

Elementi storico-documentari emergenti
Si sono evidenziate situazioni particolarmente emergenti, monumentali e non, (regge, castelli, grandi cascine), per leggibilità degli elementi costitutivi e sistema di relazioni estesi all'intorno, comunque costituenti un punto focale qualificante (viali alberati, parterre, posizione su crinale ecc.).

La segnalazione dell'emergenza non si riferisce all'effettivo valore storico-culturale delle testimonianze, ma è piuttosto influenzata dall’accessibilità e visibilità dei luoghi e dagli eventuali fattori deterrenti del contesto.

Beni storico-documentari censiti
Sono riportati i beni storico-culturali censiti e presenti nelle carte tematiche regionali, che includono architetture, aree archeologiche e tutte le altre categorie di beni storico-culturali, come risultanti dal sistema informativo regionale.

 

Classificazione del valore paesistico:
basso, medio, alto

 

 

Situazione

Si distinguono per il loro grande valore alcune aree organizzate intorno a beni monumentali e alcuni ambiti particolarmente ricchi di elementi caratterizzanti, derivanti dalla morfologia e dall’insediamento. Questi ultimi, anche se non molto estesi, sono interessanti sotto più profili, e offrono un’esperienza di fruizione complessiva: “noccioli” di diversità paesistica che risultano distribuiti in modo rado, ma abbastanza diffuso, in tutti i settori della Corona.

Risultano di scarso valore solo alcune aree intercluse tra barriere infrastrutturali e sviluppi insediativi, prive di qualità interne e poco fruibili.

Sono problematici gli ambiti il cui valore riconosciuto è inferiore a quello atteso, stante la  rilevanza di alcune componenti. Ciò si spiega per la considerazione delle situazioni  di criticità e di degrado (vedi elaborazione apposita).

Evidentemente, alcune valutazioni possono essere reversibili, mitigati i fattori di impatto visivo o di degrado.  Ad esempio per alcuni ambiti fluviali ha contato nel giudizio negativo lo stato di degrado, la scarsità di ambiente ripariale. Anche negli intorni dei beni monumentali alcune aree patiscono una detrazione di valore per la presenza di interferenze visive con elettrodotti, margini urbani poco qualificati, o altri aspetti di degrado del contesto.

Le situazioni di medietà sono molto diffuse, anche grazie alla distribuzione su tutto il territorio di segni qualificanti dell’insediamento storico, in generale molto più presenti nell'area torinese che  in altre aree padane, fermo restando la diffusione insediativa, che in molti casi riduce la fruibilità dei beni ad una esperienza puntuale, facendone perdere gli aspetti sistematici di maggior valore paesistico.


Informazioni aggiuntive

  • Periodo: prima del 1975