• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Il paesaggio per la valorizzazione del sistema rurale

Convegno
IL PAESAGGIO PER: STRATEGIE AL TEMPO DELLA CRISI PER ABITARE MEGLIO SEMPRE

Torino, 10-12-2010


Il paesaggio per la valorizzazione del sistema rurale

Dino Scanavino
agricoltore, piemontese, vicepresidente della CIA Confederazione Italiana Agricoltori

 

Verso la fine degli anni '50 e '60 si registrò l'inizio di un cambiamento radicale del paesaggio rurale, avviato con lo spopolamento delle campagne e degli edifici rurali ivi presenti. I contadini, nella speranza di conquistare una vita più agiata e con maggiori opportunità lavorative, si trasferirono nelle città; a questo esodo si accompagnò un rifiuto di tutto ciò che rappresentava la ruralità, la vicinanza al mondo contadino. I contadini inurbati spesso tornavano a ristrutturare le loro vecchie case di campagna, sul modello della loro casa di città.

Questo grande cambiamento sociale e culturale ha portato con sé alcune criticità, cui oggi si intende dar rimedio; tuttavia, affinché le politiche avviate siano realmente efficaci è importante innanzitutto capire le ragioni più profonde dell'avvenuto esodo e comprendere pienamente il vivere quotidiano nelle aree rurali.

Gli stessi agricoltori si devono porre in tal senso alcune domande, legate d'un lato al ruolo dell'agricoltura nella produzione di beni, di servizi, di ricchezze, di commodities, di alimenti e dall'altro al ruolo di ammortizzatore tra la necessità produttiva e la tutela e la salvaguardia della terra, latamente intesa, anche come elemento di grande valore paesaggistico.

L'agricoltura è un'industria complessa; gli agricoltori infatti hanno resposabilità trasversali, economiche, produttive, sociali ed etiche, devono saper coniugare molteplici aspetti, dalla qualità del vivere, alla qualità organolettica dei prodotti agricoli.

All'interno di questa complessificazione dell'attività agricola si inserisce una forte spinta alla modernizzazione, non solo delle tecniche ma anche delle funzioni svolte e dei mercati conquistati. In particolare il mercato no-food, destinato alla produzione di energia attraverso l'installazione nei campi di pannelli fotovoltaici, o la coltivazione di vegetali con il solo obiettivo di produrre biomasse, sta stravolgendo in molte parti del pianeta gli equilibri della produzione alimentare. Oggi, circa un miliardo di persone nel mondo soffrono la fame ed il 70% di loro vive e lavora in aziende agricole, il cui unico obiettivo tuttavia non è più la produzione di derrate alimentari, bensì la produzione di energia, di commodities o di servizi.

In Africa si acquistano terreni (land-grabbing) per produrre beni, per coltivare fiori o da destinare alle produzioni no-food; 42 milioni di ettari sono stati acquistati dalle grandi multinazionali, attraverso fondi sovrani dei paesi emergenti (con una spesa di circa 600-700 dollari/ettaro), che coltivano quella terra, pagando i contadini 1 dollaro al giorno, non producendo ricchezza per quelle popolazioni, impoverendo i suoli, emungendo le falde acquifere, con la prospettiva di abbandonare quei territori e quelle popolazioni.

Di fronte a queste dinamiche di sfruttamento, che alterano qualsiasi mercato, la fiaba del coltivatore che da solo diventa imprenditore, che produce cibo, energia, ricchezza è un mito. Il coltivatore deve sapersi rinnovare continuamente, deve saper innovare la propria attività, ma tutto questo all'interno di un percorso contestualizzato e condiviso da tutti i soggetti presenti in un territorio.

Il progetto Corona Verde in questo senso può svolgere un ruolo che va al di là dei suoi contenuti e dei suoi obiettiv locali: può fungere da “testa d'ariete” del cambiamento culturale insito nell'incontro tra la città e la campagna. L'agricoltura da questo punto di vista ha grandi responsabilità, sia in relazione alla riduzione dell'inquinamento e dell’impronta ecologica della città, sia per la gestione del paesaggio, ma per renderle attive si deve lasciare all'agricoltore la possibilità di intervenire fattivamente nel territorio e di trarne un profitto, anche nelle aree di parco periurbane.

Ciò può avvenire perchè si torna a dare valore a risorse che possono essere gestite dall’agricoltore, entro un progetto comune: oggi nelle campagne sta riemergendo il gusto di ripristinare quello che c'era, puntando sulla qualità del vivere e del vedere, attraverso un'agricoltura estensiva, modificando gradatamente il paesaggio rurale monoculturale per rompere la sua monotonia, venutasi a creare nell'ultimo secolo, recuperando saperi che non sono antichi, ma che devono essere  nuovamente imparati, dando vita ad un'economia del vantaggio che viene dalle relazioni, progressivamente e gradatamente, come la natura insegna.

E’ su questa valorizzazione culturale e pratica diffusa, anche tra i “cittadini”, che dobbiamo contare, restituendo all’agricoltore il ruolo di mediatore tra due modelli di vita, di comportamento, di paesaggio.




Letto 4539 volte Ultima modifica il Mercoledì, 22 Dicembre 2010 15:02