• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Il paesaggio per l'insegnamento del progetto

Convegno
IL PAESAGGIO PER: STRATEGIE AL TEMPO DELLA CRISI PER ABITARE MEGLIO SEMPRE

Torino, 10-12-2010


Il paesaggio per l'insegnamento del progetto

Roberto Gambino
architetto, piemontese, professore di pianificazione territoriale e paesistica e referente Uniscape per il Politecnico di Torino


I relatori a questo convegno – dice il programma –sono esponenti del mondo non accademico: perché allora chiedere ad un attempato accademico di  parlare di insegnamento? Provo a darmi qualche risposta.

La prima: perché il paesaggio si sta da qualche tempo dimostrando come uno strumento utile per l’insegnamento e più precisamente, come aggiunge il programma, per l’insegnamento del progetto (di architettura? di territorio? è da chiarire). E’ una potente chiave per interpretare i contesti, piccoli o grandi, in cui si progetta; e quindi per acquisire consapevolezza dei valori e delle poste in gioco, dei rischi e delle criticità da fronteggiare, delle reti di  interazioni da considerare  e dei soggetti  pubblici e privati con cui confrontarsi. Per rispettare il gioco degli specchi proposto dal convegno, il P. serve per insegnare a progettare il P..E si potrebbe continuare: per far sì che il P. serva più efficacemente al perseguimento degli obiettivi che dai diversi operatori dei diversi settori sono stati anche oggi additati. In larga misura, questi obiettivi possono raccogliersi attorno al concetto di “qualità della vita” o, per riprendere il programma odierno, del “piacere di abitare”. Ed è proprio la nozione di P. (nell’ampia accezione che si sta imponendo a livello internazionale) che può servire a individuare i modi  con cui rispondere alle domande di qualità e di abitabilità del territorio che emergono dalla società contemporanea. Ossia, a “insegnare” a usare gli strumenti e le azioni più opportune per migliorare l’abitabilità del territorio, in tutte le sue dimensioni: dalla funzionalità alla sostenibilità alla bellezza.

Una seconda risposta: perché l’insegnamento per il  paesaggio non sembra adeguatamente assicurato dalle strutture, dagli apparati formativi e dagli assetti istituzionali   in atto, e costituisce quindi un problema da risolvere. Problema che infatti è stato posto con grande chiarezza dalla Convenzione Europea del Paesaggio, ove pone l’obbligo per le parti aderenti di promuovere la formazione e l’educazione  (art.6) in materia di P. Questo è peraltro il compito specifico e la raison d’etre di Uniscape, una delle tre organizzazioni (con Recep-Enelc e Civiscape) sorte per favorire e monitorare l’attuazione della Convenzione stessa. Precisamente la Rete Europea di Università per l’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio (CEP), costituita a Firenze nel 2008 ha infatti come scopo  statutario (art.5) la promozione della cooperazione universitaria in materia di P., con riferimento ai principi contenuti nella CEP e con attività (art.6) sia di ricerca scientifica che didattiche. Nell’aprire la Mostra ospitata qui al Castello nell’ottobre scorso, dedicata  alla ricerca e all’insegnamento del paesaggio in Piemonte, il Direttore di Uniscape, Bas Pedroli, aveva richiamato le principali attività  dell’organizzazione:

-sostenere le ricerche e le sperimentazioni sul P. e le sue trasformazioni ed evoluzioni,

-facilitare la cooperazione tra i soci mediante lo scambio di competenze scientifiche per il  P.,

-incoraggiare la mobilità degli specialisti particolarmente per tirocini e disseminazione delle conoscenze,

-promuovere nuovi processi formativi e coordinare un Master Europeo per il P.,

-provvedere al regolare aggiornamento del data-base concernente i corsi, i profili formativi e le attività di tirocinio in atto nei paesi europei.

La necessità di sostenere con l’insegnamento le politiche del P. trova quindi negli apparati posti in essere a livello europeo un primo rilevante tentativo di risposta. Ma è interessante notare che qualcosa si sta muovendo anche a livello mondiale, ad esempio nell’ambito dell’Unesco con un Master specificamente dedicato alla gestione e pianificazione dei Siti del Patrimonio Mondiale. Ed anche a livello locale si intravedono iniziative formative quali quelle che fanno riferimento agli Osservatori del Paesaggio o agli Ecomusei.

Una terza risposta al quesito iniziale, in qualche misura diversa dalle precedenti: perché l’insegnamento del P. è indissociabile dall’esperienza paesistica, perché l’esperienza paesistica è di per sé un learning process, un processo di apprendimento collettivo. Questa  quasi-identificazione  può essere vista sotto vari profili, che provo sinteticamente ad evocare.

Essa  ha anzitutto a  che fare con la funzione “pedagogica” del P., con la sua capacità di  guidare o influenzare i nostri atteggiamenti nei confronti della natura e del mondo, mettendo in scena “le bellezze del creato”, costituendo i “teatri” in cui agiamo, sollecitando la reazione individuale e collettiva  alle dinamiche (antropiche e naturali) dei cambiamenti, promuovendo la consapevolezza  dei rischi e dei valori coinvolti, costruendo nuove immagini e nuove retoriche del territorio…. Quando la CEP sprona “ad accrescere la sensibilizzazione  della società civile, delle organizzazioni  private e delle autorità pubbliche al valore dei paesaggi, al loro ruolo e alla loro trasformazione” o a potenziare la formazione e l’educazione,  punta sulla funzione pedagogica del P. E’ una funzione che trova ovviamente la sua espressione più esplicita nella pianificazione paesistica (che inscrive un codice, in qualche modo ordinatore,  nella materialità dinamica dei luoghi) ed ancor più nei progetti di intervento che “creano” volontariamente il P.. Così i progetti premiati dal Consiglio d’Europa (art. 11 della Convenzione) sono chiamati a “servire da modello” per gli altri enti territoriali.

Ma anche senza piani e senza premi, il P. ci insegna a muoverci nel mondo. Qui le tre risposte che ho cercato di darmi inevitabilmente convergono: il P. “è” insegnamento, è la cifra della danza. Anche i paesaggi più “naturali”, come tipicamente i più celebrati santuari della natura o i grandi monumenti naturali, riflettono parole d’ordine e modelli culturali che “insegnano” a usare la natura o quanto meno a guardarla.  Ma non si tratta di  un insegnamento a  senso unico, dall’alto verso il basso, dal sapere esperto al sapere ordinario e “diffuso”: al contrario, l’esperienza paesistica  è il luogo di incrocio dei saperi, non solo dei diversi saperi disciplinari ma anche e prima di tutto delle “sapienze ambientali” con la conoscenza scientifica e tecnicamente elaborata. Ovviamente l’osservazione non vale solo in senso positivo Gran parte dei processi di degrado paesistico  o dell’aggravamento dei rischi ambientali, nascono dalla perdita di memorie secolari di utilizzazione saggia e prudente  del suolo, delle acque e delle altre risorse ambientali, dalla lacerazione delle culture locali non meno che dall’arroganza  e dall’insensibilità nei confronti  delle indicazioni scientifiche e degli ammonimenti degli esperti E’ questa la tenaglia che più facilmente trasforma le calamità naturali in autentiche “calamità pianificate”. Di qui la crucialità del concorso delle popolazioni e degli attori locali alla conoscenza, alla gestione e alla pianificazione del P,, fortemente enfatizzata dalla Convenzione.

Se si stringe il rapporto tra P. e insegnamento, non si può evitare di misurarsi con quella che è forse la sfida centrale proposta dalla CEP: da un lato la necessità di raccordare le visioni olistiche e le strategie di sistema da cui dipende sempre più l’efficacia delle politiche del P. con le misure settoriali che nascono o si precisano nei diversi ambiti disciplinari; dall’altro la necessità di coordinare  le conoscenze “regolatrici” che si manifestano ai diversi livelli decisionali con le percezioni, le attese e le consapevolezze  che si affermano a livello locale. E’ una duplice sfida , che ruota attorno a due concetti mutuamente irriducibili, ciascuno dei quali trova riscontro nei dettami della Convenzione:

-         l’integrazione del P. in ogni politica che possa avere un impatto diretto o indiretto sul P. stesso (art 5d); il che, sul piano della formazione, implica la promozione di programmi multi-disciplinari per le politiche del P.(art.6Bb);

-         la specializzazione delle attività formative inerenti il P., il che implica la promozione di corsi universitari che si accostino efficacemente e specificamente ai valori del P. (art. 6Bc).

La tensione tra questi due concetti è stata riaffermata  dal Comitato dei Ministri (Raccomandazioni del 2008, II2.3) ponendo la duplice esigenza di corsi  per specialisti e per non specialisti; in ogni caso tali da “collegare strettamente il paesaggio allo sviluppo sostenibile”. Nel tentativo di coniugare le due esigenze, si è profilata, in ambito Uniscape, l’opportunità di basare la specializzazione non sulla selezione e l’esclusione , ma piuttosto sul “focus” da attribuire a ciascun programma formativo. Ciò dovrebbe consentire  di allargare adeguatamente il campo d’attenzione dell’insegnamento pur concentrando l’impegno didattico e di ricerca sui temi di peculiare interesse per la protezione e l’innovazione del Paesaggio.

 


Letto 4444 volte Ultima modifica il Mercoledì, 22 Dicembre 2010 15:18