• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Il paesaggio per l'impresa innovativa

Convegno
IL PAESAGGIO PER: STRATEGIE AL TEMPO DELLA CRISI PER ABITARE MEGLIO SEMPRE

Torino, 10-12-2010


Il paesaggio per l'impresa innovativa

Fabio Renzi
marchigiano, segretario generale della Fondazione Symbola per le qualità italiane

 

Le imprese innovative sono un soggetto economico che sta emergendo con un’identità specifica: una sorta di quarto capitalismo. Sono multinazionali “tascabili” o imprese territoriali che hanno ristrutturato i distretti produttivi, costruito nuove filiere, inventato nuove forme di relazione con i fornitori, hanno saputo incorporare saperi e capacità di ricerca, creare presidi nei mercati internazionali nei più disparati settori, tra i quali soprattutto quelli innovativi, come la green economy.

Le imprese innovative non sono isolate: mediamente tengono rapporto con 240 fornitori, e sono la forza del made in italy.

Esiste tuttavia un paesaggio dell’impresa innovativa?

Nelle tre precedenti fasi del capitalismo (la prima delle grandi imprese, la seconda del capitale assistito dalla mano pubblica, associata alla costituzione dell’IRI, la terza della piccola e media impresa, del capitalismo molecolare, dell’industrializzazione diffusa, della campagna urbanizzata), le imprese hanno espresso una loro forza generatrice di paesaggio, nel bene e nel male. Nel quarto capitalismo, delle imprese innovative, questa spinta trasformatrice non si vede molto.

Il paesaggio delle nuove imprese è per lo più un paesaggio interno, l’innovazione è tutta interna ai mercati, alla filiera e non si riverbera nel territorio.

Negli ultimi 10-15 anni l’impresa innovativa si è confrontata dall’interno, per via necessitata, con la questione ambientale (con la green economy, con le certificazioni di qualità), che è entrata direttamente nel reddito dell’impresa, perché da un controllo migliore dei processi produttivi deriva una produzione di maggiore qualità, che determina a sua volta un incremento dell’export e quindi un incremento del fatturato. Viceversa, la qualità del territorio e del paesaggio, le imprese non l’hanno incorporata, perché non si richiede loro il bollino della qualità territoriale, che si dà forse per scontata.

Paradossalmente, nei 10 anni durante i quali le imprese del quarto capitalismo si sono affermate, costituendo la base di riferimento della qualità ambientale dei processi produttivi, si è assistito parallelamente al più grande consumo di suolo e degrado del territorio.

Molti territori che godono in questo momento di un immaginario positivo dal punto di vista delle risorse paesistico-ambientali e territoriali di cui dispongono, potrebbero non riuscire a mantenerlo nel prossimo futuro.

Sorge spontaneo porsi alcune domande: le imprese innovative percepiscono il senso del paesaggio? Hanno consapevolezza del fatto che il paesaggio è un bene comune? La qualità paesistica e territoriale può essere un obiettivo aggregante per le imprese del quarto capitalismo?

Queste imprese sono ben consapevoli della forza evocativa del paesaggio, come testimonia il successo di visitatori al padiglione italiano all’expo di Shanghai.

La Regione Marche, che in Italia, a livello manifatturiero, in termini percentuali, è la più vocata all’export, si è presentata all’expo con un filmato nel quale la rappresentazione del paesaggio era tradizionale, basata su territori e personaggi storici, Recanati ed il Leopardi, Pesaro e Rossini, Urbino e Raffaello. Se la Regione Marche avesse viceversa presentato alcune immagini delle nuove architetture commissionate dalle aziende manifatturiere, simbolo quindi del paesaggio prodotto dal quarto capitalismo, non avrebbe riscosso un eguale successo di visitatori, perché si sarebbe automaticamente spogliata della sua forza evocativa.

Le imprese che aderiscono a Symbola, ritengono il radicamento territoriale e l’ancoraggio al locale elementi fondamentali, anche nei processi di internazionalizzazione. Il rappresentante o l’acquirente straniero che veniva un tempo in Italia per concludere delle trattative, veniva portato al night, mentre oggi viene accompagnato a visitare i castelli, i borghi e le pinacoteche che costellano l’Italia intera, viene alloggiato in alberghi del centro storico, viene portato a mangiare nei migliori ristoranti e nelle migliori cantine; questo è il senso del paesaggio.

Il paesaggio è anche reciproca fedeltà tra imprese e lavoratori, la consapevolezza di avere a disposizione un capitale umano di eccellenza, l’orgoglio personale e territoriale di “fare bene il proprio lavoro”. E’ un principio di identità, è l’orgoglio della tradizione, sia quando se ne è eredi, sia quando se ne è iniziatori. Le avventure imprenditoriali sono progetti di vita individuali ma allo stesso tempo esperienze comunitarie e territoriali.

In relazione al capitale paesistico, è interessante notare come siano cambiante nel tempo le forme di sponsorizzazione, dal finanziamento della squadra locale al finanziamento del recupero e del restauro dei beni storici degradati.

Tuttavia, non riteniamo il presente dei nostri paesaggi (tra i quali il paesaggio delle imprese del quarto capitalismo) degno della contemporaneità e tanto meno del nostro passato; è come se non volessimo vedere tutto quello che erode e degrada il paesaggio italiano, ciò che riteniamo repulsivo, nonostante sia nostra la responsabilità nel produrre tale degrado.

I titolari delle imprese innovative, i neo-borghesi (coloro che sono rimasti in Italia, che hanno sviluppato una responsabilità sociale e d’impresa, che si sono agganciati alle filiere, che hanno investito in loco, virtuosi dal punto di vista ambientale) non vogliono essere rappresentati dal territorio nel quale si collocano e che contribuiscono a far evolvere.  E’ un processo di rimozione contraddittorio con le altre capacità di investimento territoriale: sul capitale sociale, ambientale, imprenditoriale.

Diventa perciò sempre più importante far entrare nella strategia delle imprese la qualità paesistica e territoriale, come in parte sta avvenendo per la filiera agro-alimentare.

Bisogna individuare i grimaldelli per aprire questa connessione non funzionante.

Un tema attorno al quale le imprese dell’innovazione si possono coagulare, rispetto al territorio ed al paesaggio nel quale si collocano, è la sicurezza.

Anche se è difficile prevedere un’inversione di tendenza radicale, gli imprenditori si stanno accorgendo che se il territorio viene eroso e degradato essi ne perderanno la capacità evocativa incorporata.

Ma il principale elemento strategico attorno al quale costruire una strategia condivisa è il piacere e l’orgoglio di abitare in un territorio dotato di un capitale territoriale, sociale, paesistico ed ambientale di elevato valore. Bisogna riuscire a richiamare gli imprenditori ad un’assunzione di responsabilità, in quanto leader territoriali, per evitare che questo capitale si disperda o venga distrutto.

La responsabilità deve essere condivisa anche dalla politica, affinché non si pieghi ai condizionamenti delle élites locali, troppo spesso poco strategiche e legate solo a rendite immobiliari di breve periodo, ma sappia stipulare un patto tra tutti gli stakeholders, creando una rete ed una visione condivisa dell’Italia delle qualità.

Letto 4236 volte Ultima modifica il Mercoledì, 22 Dicembre 2010 15:03