• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Martedì, 07 Dicembre 2010 00:00

Il Valore del paesaggio

Vota questo articolo
(0 Voti)

Indice

Dissipazione  (o valore della perdita del valore)

 

La concezione giapponese dello spazio si distingue dalla incerta definizione occidentale per la chiarezza con cui costruisce il mondo dei volumi intorno al vuoto, all'intervallo: esiste un termine preciso per designare il posto di ciò che non c'è:ma.[3] Nella prevalenza dell'intervallo rispetto a ciò che lo delimita si concentra l'intero sguardo sul paesaggio del mondo orientale. Nel nostro paesaggio lo spazio come intervallo è subito come vuoto tra tutti gli oggetti pensati (ad esempio nel sistema costruito di una città, o nell'intorno di un'opera di architettura), è sicuramente il luogo della casualità, è quello che residua, che si da' naturalmente.

Il paesaggio materiale, che sicuramente trova il suo fondamento nello spazio in cui sono immersi gli oggetti, risulta essere quindi l'insieme dei residui, degli intervalli tra le cose progettate: lo spazio del non pensato.

Qui, dove si perde il valore del progetto "solido", sembra acquistare valore la "liquidità" del paesaggio, senza forma prevista: l'ospitare uno sguardo non preordinato è la sua caratteristica, il ritrovare forme inattese la sua performance.

D'altra parte, anche senza ricorrere al confronto giapponese, non c'è fotografo di paesaggio che non si vanti di inquadrare uno scorcio insolito, di scoprire un "dietro il paesaggio", di cogliere improvvise ed effimere geometrie.

Dunque il paesaggio ospita l'ordine progettato ma nell'ospitarlo lo erode, lo rende disponibile ad altro, lo smonta: c'è una curva simmetrica in questo percorso, che dal caos indifferenziato del paesaggio fa emergere una forma ordinata, progettata, significante la razionalità umana e che poi con un processo più o meno lungo, più o meno soggettivo, più o meno materiale la scompone, la fa ritornare allo stato di traccia, di componente disponibile ad altre forme.

Apprezzare questo processo, esistente e necessario con o senza il nostro consenso, vuol dire riconoscerne le forze, i ritmi, le fasi, vuol dire riconoscerne le dinamiche ineluttabili e assecondarle: scegliere se con il proprio intervento si vuole sottolineare il processo o segnalarsi con una forma distinta ma già disposta a farsi poi erodere e risciogliere in un insieme imprevedibile.

Schematizzando ci sono due modi di agire sul paesaggio per chi ne fa la materia prima della sua espressione:

- l'artista, che segnala ciò che sfugge alla percezione ottusa dei guardanti e quindi partecipa immediatamente alla valorizzazione degli interstizi, degli intervalli, portando la novità di uno stimolo a sensi nuovi, aggiungendo valore dal punto di vista interpretativo, del paradigma, della forma del paesaggio

- l'architetto che fa un oggetto, che si inserisce nel paesaggio come materia, assume la sua velocità di trasformazione (anche se nulla cambia dal punto di vista fisico si sottopone se non altro a quel processo di omologazione del percepito che viene con l'abitudine) e si dissipa, perdendo le intenzioni iniziali, e venendo riassorbite(o non percepite) a poco a poco le connotazioni di diversità e di autonomia.

In ogni caso il valore del paesaggio sta in ogni caso nell'essere il melting pot, la madre di tutte le percezioni, il deposito di tute le architetture.

Il tema è forse ancora più avvincente: possiamo trovare nella dissipazione congenita le ragioni nel trattamento diffidente della disciplina del paesaggio da parte delle altre discipline: c'è del rimosso, c'è un atteggiamento simile a quello che si è avuto con la psicoanalisi rispetto alla medicina, forse perché il paesaggio rappresenta il campo di dissipazione dei valori autonomi dell'ambiente introducendo la soggettività e viceversa diminuisce la potenza della soggettività del progetto.

Di fatto il paesaggio scioglie in sè:

- i valori del progetto (non rivaluta le intenzioni del progetto, anzi le erode);

- i valori della natura (nasconde o ottunde i valori della natura permettendone la simulazione o la sostituzione di parti "vere" con altre solo formalmente simili );

- i valori etici (si perde il senso di proprietà anche solo culturale di chi lo ha prodotto, si sta addirittura perdendo il valore positivo dell'insider e quindi il senso di patria, di luogo di cui si ha la proprietà culturale).

Questo è un fatto epocale per il concetto stesso di valore d'uso e di valore di scambio: l'uso del paesaggio è talmente indipendente dal produrlo che lo scambio non ha più una radice forte nel costo dei fattori produttivi: cioè non conta più a fatica nel produrlo sia culturalmente (quanto hai studiato per capirlo) sia oggettualmente (quanto hai faticato per farlo fisicamente). Questa fase forse è già avvenuta nell'arte e provoca comunque esiti socialmente (e quindi culturalmente) imprevedibili.

La progressiva erosione delle parti forti del nostro pensiero progettuale (la forza testimoniale del progetto, la natura come bene non fungibile, la legittima proprietà dei luoghi in base alla loro produzione o almeno al fatto di esserne abitanti) porta alla reazione ingenua (da grida manzoniane) del proclamare divieti e norme, che quasi mai possono essere messi in pratica perché con esse si vorrebbe incidere per lo più sull'evoluzione di fenomeni culturali, nel momento sfuggente in cui avvengono.

Semmai, con le norme e le tutele, si può incidere su chi specula sulla perdita di valori per distruggere i depositi di risorse, che devono essere mantenuti a disposizione di chi in futuro li sappia utilizzare.

Ma va anche considerata l'opzione del paesaggio "liberale", da  pensare dove non si ha paura della dissipazione dei segni, dove valorizzare significa agevolare il ritorno ad un reticolo di tracce, ad un fecondo set aside del progetto costruito, ad una sospensione delle bordate di energie riordinatrici. In quei casi la valorizzazione è l'assecondare la dissoluzione delle differenze, forse attraverso un progetto , ma che certamente deve darsi strumenti del tutto nuovi, da inventare, essendo noi sgomenti e completamente ingenui rispetto al progetto degli "intervalli".

E in fondo in fondo non abbiamo mai pensato a quanto sia profondamente etica l'epica del film western in cui l'eroe, che è stato in primo piano per tutto il film, si allontana, da solo, e si fa sempre più piccolo finche non si perde nello splendido e (av)vincente paesaggio che lo accoglie e lo scioglie, mentre si staglia sullo schermo la parola FINE?

 


[1] cfr. Bagnasco A., (1993) Fatti sociali formati nello spazio. Cinque lezioni di sociologia urbana, Angeli, Milano

[2] vedi ad esempio Luzi M. (1982) Trame, Rizzoli Milano (soprattutto le pagine su Firenze), oppure la lettura delle pagine di Montale e di Sbarbaro che Quaini ha portato al seminario del 2 3 2000 a Firenze, curato da Daniela Poli, in corso di pubblicazione)

[3] cfr. Berque A.(1982) Vivre l'espace au Japon, Presses universitaries de France Paris e

Fuccello F.(1996) Spazio e architettura in Giappone, Cadmo,Firenze


« Prev 10/10 Next

Letto 92932 volte Ultima modifica il Giovedì, 25 Settembre 2014 13:47