• Fondazione Landscapefor

    Fondazione Landscapefor

    Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
  • APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo

    è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse. Da maggio 2023 l'Associazione Landscapefor si è trasformata in Fondazione.
  • Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi

    La Fondazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
  • Atlasfor museiacasa

    Atlasfor museiacasa

    Una vetrina per il patrimonio online di musei e centri culturali.
  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Attività

    Obiettivi, Strategie per Atlas e Doc, Reti e Collaborazioni 
  • 1
  • AtlasFor

    Una Piattaforma Georeferenziata per pubblicare luoghi, iniziative, archivi tematici anche poco conosciuti
  • 1
  • 1

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo di cookie di terze parti. Per saperne di piu'

Approvo

Le ultime attività

  • Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna

    Lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, iniziano gli incontri in presenza e online di Fondazione Landscapefor. Occasione delll’incontro è l’approfondimento sul tema delle prospettive di progetto locale in situazioni di comunità “deboli” o “inesistenti”. L’incontro si svolge a Genova nella sede locale della Fondazione. Questo il
  • Landscapefor è Fondazione: un nuovo strumento per la Terza Missione delle università

    Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere. Nata per fornire servizi all’affinamento delle conoscenze, delle competenze e delle curiosità sul territorio e
  • Encomio alla IV edizione del Premio del paesaggio per Atlasfor

    Il 14 marzo si è svolta nella sede del Ministero della Cultura a Roma, la consegna del Premio del Paesaggio 2023, alla sua IV edizione.
  • AtlasFor Ucraina: 3 aree di attività

    A partire dal mese di aprile 2022 Landscapefor ha avviato il progetto AtlasforUcraina, a favore dei rifugiati ucraini a Torino e Genova, predisponendo una sezione dedicata alle persone ucraine su Atlasfor. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e si possono leggere in una mappa in progress, su una piattaforma open source,
  • Riuscire a ri-uscire

    Possiamo uscire, riaprono negozi e bar. Possiamo muoverci e andare a pranzo fuori. Se stiamo attenti riusciremo a farlo in modo da non riaccendere il contagio. Per questo è importante gestire le attività in modo da evitare contatti inutili e far sentire in sicurezza tutti: servono le vetrine virtuali degli
  • AtlasForCanavese: il progetto

    Il Canavese è un territorio perfetto per interessare il turista curioso, contando ad esempio su bacini metropolitani entro 200 km. con oltre 8 milioni di potenziali fruitori (Genova, Torino, Milano, Ginevra…). Che sia solitario o in gruppo, studente in viaggio didattico o studioso di aspetti specifici, il turista culturale è
  • 1

Novità in AtlasFor

  • AtlasFor Canavese diventa pienamente operativo

    AtlasFor Canavese è un dossier speciale di Atlasfor, che nell’area canavesana presenta oltre 100 schede di punti di interesse tra beni e attività, redatte e messe a disposizione del turismo culturale e naturalistico, mobilitando sino ad ora oltre 50 operatori locali tra sindaci, produttori e servizi (vedi la lista allegata).
  • AtlasFor Visit Acquese

    AtlasFor Visit Acquese è un progetto di Landscapefor dedicato ad Acqui e al territorio circostante. Il progetto,svolto nel 2021 (tempi di pandemia) con il contributo operativo del Comune di Acqui, ha prodotto due archivi locali, schedando circa 90 i punti d’interesse.
  • Assaggio di AtlasFor

    Un tour nell'atlante per vedere come funziona il racconto di piazze, interventi recenti, castelli, associazioni, recuperi, itinerari.
  • Torino. Itinerari del centro

    Un work in progress per raccontare la ricchezza vitale e sorprendente dei luoghi del centro storico, lungo itinerari tematici spesso intrecciati.
  • Ciclovia del Monviso, strategie per il turismo slow

    Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
  • Torino. Architetture recenti

    Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
  • Speciale AtlasFor Magazine al Circolo dei Lettori

    Il numero speciale del Magazine è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino del 9 aprile al Circolo dei Lettori.
  • Call APPA Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

    Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Dossier Roberto Gambino

    Da un’idea di ordinamento e pubblicazione che Gambino aveva impostato con Castelnovi prima di mancare con il Dssier si intende affrontare un lavoro complesso, che attende ancora una sistematica curatela, ma che comunque è importante anticipare con i contributi ancora ”caldi”, da considerare sul tavolo dei piani e dei progetti
  • Compiti per le Vacanze: Io sono Appennino

    L’Appennino, unità olistica che comprende gli appennini locali, è un’immagine con un’identità complessa e multipla, indescrivibile a priori nelle sue generalità ma certamente presente nella nostra geografia personale. E’ un’immagine indescrivibile astrattamente perché è fatta di una molteplicità di ingredienti, come il piatto di verdure cucinate che nel Mediterraneo si
  • Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso

    Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del paesaggio,
  • Ricominciare dal Paesaggio Attivo

    1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città I nostalgici dei luoghi di ogni cittadina hanno il loro ritrovo sul web. Formano comunità folte, trasversali le formazioni culturali più diverse, disinteressate d’altro che non sia la fascinazione della propria città, non oggi, ma “com’era”. Chi, ogni giorno, mette in
  • Abbandono: non sprechiamo un’occasione epocale

    Contributo su Paesaggi scartati a cura di Fausto Carmelo Nigrelli manifestolibri 2021 L’abbandono: crisi nei processi territoriali Le spiagge erano punteggiate di barche rovesciate, che d’inverno erano ritinteggiate di bianco o celeste da certi tipi rugosi e taciturni; in montagna tre o quattro domeniche l’anno tutta la valle si dedicava
  • Abitare la montagna, abitare il Mondo

    Introduzione Il gruppo di lavoro formato da Gianluca Cepollaro, Jacopo Albasini (montagna), Umberto Anesi (governo del territorio), Serena Curti (cultura) e Ilaria Perusin e Paola Flor (paesaggio), e Maddalena Pellizzari (turismo-Dolomiti), ha incontrato Paolo Castelnovi per approfondire le riflessioni avviate nei mesi invernali sul tema di “ri-abitare la montagna”. Al
  • Il difficile progetto per la montagna senza villaggi

    Per chi ha visto (e denunciato) il corso quasi indisturbato dell’abbandono della montagna negli ultimi 70 anni, è chiaro che la situazione attuale è ormai un’altra storia, con nuovi attori e un nuovo senso della vita. È chiaro perché ci ricordiamo dei montanari che non ci sono più, quelli che
  • Ricucire il patchwork delle identità locali

    Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città. Per chi naviga muovendo dalla terza età, in quell’oceano scostante e ingombro di plastiche in degrado che è Facebook, risaltano come isole per un naufrago i gruppi che postano foto delle città come erano.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Martedì, 07 Dicembre 2010 00:00

Il Valore del paesaggio

Vota questo articolo
(0 Voti)

Indice

Quale valore d'uso e quale valore di scambio per il paesaggio

 

Ipotizziamo che il valore d'uso del paesaggio stia, come si è già accennato parlandone come risorsa, nella sua elaborazione culturale, nella sua capacità di suscitare senso di identità, di appartenenza ad un territorio, o viceversa di alterità rispetto ad esso e di conquista. Ipotizziamo che a questi sentimenti, "utili" per il benessere (personale e delle comunità), partecipino tutte le componenti assumibili sul piano estetico (il godimento della bellezza), sul piano scientifico (la conoscenza secondo paradigmi ordinati), sul piano politico (l'appartenenza del singolo o la proiezione "geografica" dell'identità di una comunità).
In valore d'uso il paesaggio si presenterebbe quindi come strumento di soddisfazione di esigenze culturali complesse, in generale relative al rapporto di un soggetto (singolo o collettivo) con il mondo: cioè potremmo confrontare i paesaggi  secondo un criterio utilitario, in base all'intensità dell'attaccamento, del radicamento di chi li abita o viceversa l'intensità della memoria o del desiderio di assaporamento e di ascolto di chi, gustandoli, se ne vuole appropriare. [1]
Continuando con il parallelo con le definizioni classiche, il valore assoluto che il paesaggio contiene non può che essere la consapevolezza dell'ecosistema e della sedimentazione storica del lavoro dell'uomo a quello associata. In valore assoluto il paesaggio si presenta quindi come strumento di comunicazione e di sapere, cioè possiamo confrontare i paesaggi secondo un criterio"assoluto" a seconda di quanto del loro patrimonio riescono a comunicare o offrono alla conoscenza.
Seguendo le teorie del valore, la risorsa "paesaggio" assumerebbe valore di scambio quando per essa si manifesta in qualche modo un mercato, cioè un rapporto riconoscibile e tra domanda e offerta.[2].. La dimensione di tale valore tuttavia sfugge ai parametri classici: ad esempio è difficile misurarlo sulla base del costo dei fattori necessari alla produzione. Infatti, anche se il paesaggio  come bene ha sicuramente a che fare con un lavoro accumulato (di massima evidenza nei nostri paesaggi antropizzati), per chi oggi lo apprezza si configura più come una materia prima, o al massimo come un bene patrimoniale, che non come il riconoscibile prodotto di un processo di lavorazione/valorizzazione.
Infatti, tra i fattori che rendono pregiato un paesaggio, emergono spesso quelle componenti naturali (il mare, la vetta, il fiume) che più dovrebbero essere trascurate in un normale mercato che apprezza il valore/lavoro accumulato nei prodotti.
Inoltre, come abbiamo visto, trattandosi di una risorsa immateriale e poco disponibile all'appropriazione privatistica, il paesaggio non si può monopolizzare né rendere un bene genericamente raro: non rimane che arrendersi ad una lettura marginalistica, ipotizzando che la misura del suo valore dipenda dalla disponibilità soggettiva di gruppi di utenti ad affrontare costi per goderlo (di viaggio, di permanenza, di riproduzione attraverso immagini trasportabili, di studio delle sue particolarità), preferendolo così ad altri  beni, o preferendo quel paesaggio ad altri.
Secondo questa lettura che permette di considerare solo la capacità di spesa per il paesaggio, si possono derivare solo, per differenza e per confronto con altre possibilità di spesa, degli apprezzamenti di quantità  (ovvero di gerarchia) di valori rispetto alla domanda, mentre poco o nulla si può prevedere da parte di chi è proprietario culturale del paesaggio, che costituisce in questo rapporto l'offerta.
In un mercato in cui sembra che le decisioni siano tutte in mano alla domanda, dobbiamo configurarne  le possibili tipologie, distinguendo in primo luogo tra quelle che utilizzano tangenzialmente il paesaggio come corredo rispetto ad altri consumi e quelle che sono direttamente orientate al paesaggio come centro della propria opzione.
Gran parte della mobilità per loisirs di questi anni rientra nel primo gruppo, poco o nulla essendo ricercato del paesaggio, come lo intendiamo qui , tra coloro che frequentano i villaggi turistici, i campi da sci o le movide sempre più prefabbricate dei paesi latini. Per costoro è evidente che la scelta della meta dipende solo in minima parte dalla presenza di caratteri differenziali dei luoghi e dalle proprietà culturali del paesaggio.
Al contrario il "turista di paesaggio" si può associare all'"abitante di ritorno" e allearsi con gli appassionati di settore delle risorse locali (della natura, dell'arte, dell'enogastronomia, degli usi e costumi) nel porre come meta i luoghi e come desiderio il sapere e il gusto dei luoghi. Si tratta di un target diffuso ma disperso, culturalmente vivo ma non facilmente aggregabile, non riconducibile , al contrario del target del turismo di massa, a bandiere ideologiche o a parole d'ordine, piuttosto potente e ricco ma difficile da individuare per farlo partecipare ad un'impresa trasformativa perché anonimo, spesso non localizzato, sempre volatile: tutte le caratteristiche magiche ed ostiche del capitale finanziario.   Questa imprendibilità della domanda si riflette immediatamente sulle condizioni di stabilità del valore: il valore di scambio del paesaggio sembra affidarsi ad una ipotesi progettuale, una speranza che la proposta che si va facendo sia gradita al "pubblico": un po' come dovrebbe essere per i film ai festival o le opere d'arte ai Salon di buona memoria.
Ma sappiamo che nella realtà la domanda, teoricamente individuale, frammentata e pronta ad ogni novità, ad ogni luogo, si organizza (o meglio viene organizzata) per tipologie, e queste per mode e modelli; sappiamo che in questi anni la tradizionale montagna"non tira più"mentre si sta lanciando in modo complesso e promettente il paesaggio storico della collina medioevale, riconosciamo in questi andamenti il mercato deformato del cinema (il western non va più e anche la fantascienza …) o dell'arte (dopo anni di trionfo l'astratto cede al nuovo figurativo…). Insomma riconosciamo anche per il paesaggio una sorta di eterodirezionalità delle categorie di comportamento e di gusto che incide pesantemente sul successo (e quindi sul valore di scambio secondo l'ipotesi marginalista) di un luogo, di una meta, piuttosto che di un altro.

 


[1] Cercando di stabilire una categoria di beni o di qualità indisponibili, Magnaghi distingue per il territorio tra "valore" e "risorsa", attribuendo al primo il carattere fondante lo "statuto dei luoghi", il senso di "patrimonio" che già altri (Choay ad esempio) avevano utilizzato per segnare l'eticità della conservazione, del non consumo di quelle "invarianti strutturali di lunga durata" che costituiscono lo "zoccolo duro" dell'identità. Alle "risorse" si riserva il significato di valore d'uso dei luoghi e della loro identità, uso che deve essere mantenuto tuttavia nei limiti, impedendosi il degrado e la distruzione degli aspetti patrimoniali. crt. Magnaghi A.(2000) Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, pg.81 e seg.. Va comunque sottolineato che ciò che è già discutibile per il territorio, è assolutamente insostenibile per il paesaggio il quale, essendo in primo luogo sistema di relazioni culturali e di significazioni vive con il territorio, non può di fatto essere contenuto nelle sue rivoluzioni sulla gerarchia dei valori (anche patrimoniali) e sul loro utilizzo in quanto risorse: di fatto è impossibile in un sistema sviluppato e democratico contenere il crescere di una domanda di paesaggio (ad esempio quella che ha generato il turismo invernale, o quella che sta cementificando le coste italiane): il contenimento si tenterà semmai rispetto agli esiti dell'offerta territoriale che questa domanda di paesaggio comporta: case, infrastrutture, sovraccarichi antropici (ma qui siamo nell'ambito della gestione del territorio: pratica economica e costruttiva e non culturale e valutativa).

[2] Nella sterminata letteratura sull'argomento "valore" ci riferiamo in generale a Osiatynski J. (1981), voce Valore/plusvalore e Utilità sulla Enciclopedia Einaudi.Torino


Letto 92189 volte Ultima modifica il Giovedì, 25 Settembre 2014 13:47