Fondamenti

I fondamenti della Fondazione Landscapefor: una raccolta di articoli che illustrano i principi e i documenti essenziali alla base della nostra missione.

Il senso del paesaggio

Statuto

Il quadro di riferimento all’anno 2000: una riflessione sul ruolo del paesaggio nel comportamento di tutti, nelle pratiche di governo del territorio nonché sulla sua capacità a rispondere alla domanda di identità, di esplorazione e di sacro nella psicologia personale e collettiva.

Il manifesto del 2012

Caspar Friedrich, Sera sul mare, 1820

La promessa che ha accompagnato i primi anni di Landscapefor: per aumentare “il piacere di abitare” pensiamo “al paesaggio non come fine ma strumento operativo […] per dimostrare che il paesaggio serve”. Una prospettiva inesauribile e sempre più importante col passare del tempo.

Il paesaggio utile

Caspar Friedrich, veliero, 1820

Relazione d’apertura del convegno nel 2013: una lettura delle tensioni sociologiche e psicologiche del nostro tempo che potrebbero giovarsi della nostra partecipazione attiva nel rapporto con il paesaggio, impegnandoci alla sua valorizzazione come facciamo per la casa che abitiamo.

Progetto Atlasfor

Caspar Friedrich, scogliere di Rugen, 1819

Il progetto Atlasfor (2016) per illustrare il patrimonio ambientale storico e artistico da mantenere e valorizzare, e dare una vetrina alle iniziative locali del “paesaggio attivo”, con le produzioni, i servizi e le performance che completano e rendono comprensibile il patrimonio.