Bosch, Il Giardino delle delizie (1485)
Bosch, Il Giardino delle delizie (1485)
Bosch, Il Giardino delle delizie (1485)
Bosch, Il Giardino delle delizie (1485)

La Fondazione

Landscapefor è una Fondazione e un’Impresa culturale e creativa , senza fini di lucro, impegnata a:

  • produrre servizi per valorizzare i progetti e le attività che utilizzano il paesaggio e la cultura locale come ingrediente fondamentale;
  • elaborare, confrontare e discutere in Europa il pensiero, i progetti e le buone pratiche per lo sviluppo locale sostenibile e la qualificazione dei beni comuni, a partire da quelli culturali e del paesaggio.

Dal 2015 la Fondazione cura alcuni servizi aperti alla condivisione e all’utilizzo dei ricercatori, dei curiosi e del “paesaggio attivo”:

Attività

Attività

La raccolta degli interventi, dei contributi ai progetti e dal dibattito, delle iniziative e degli eventi della Fondazione dal 2013.

Atlasfor

Atlasfor

Il grande cantiere della mappa online dove per ambiti si raccontano gli elementi di interesse del territorio, con rare immagini e interviste.

Magazine

Magazine

Il periodico online che approfondisce i temi, i territori, gli attori e le buone pratiche per il paesaggio al centro dei progetti di FLF.

Biblioteca

Biblioteca

Un portale che raccoglie studi, piani, progetti ed esperimenti gestionali in Europa per la valorizzazione sostenibile del paesaggio.

 

La consuetudine a collaborare con enti e associazioni, a far partecipare studenti e soggetti attivi del territorio e a rendere accessibili materiali documentari dispersi e mai disponibili quando necessitano, fanno ormai del sito di Landscapefor e di Atlasfor un piccolo tesoro culturale e un laboratorio innovativo di pratiche comunicative, pronto a contribuire a progetti didattici e di ricerca di nuova generazione.

Oltre ai “professionisti” del paesaggio, Fondazione Landscapefor si rivolge a chi si affaccia al tema per altre vie, in particolare agli studenti, ai giovani architetti e agli amministratori locali, alle associazioni del terzo settore, degli imprenditori, degli agricoltori e, in generale, a chi è interessato  ad avere una vetrina e una rete di potenziali relazioni per le proprie attività legate al territorio.

La Fondazione in sintesi

Chi siamo e dove

Steinberg, 1945

Gruppi di lavoro e Sedi

Atti ufficiali

Steinberg, 1966

Statuto e Albi

Fondamenti

Steinberg, pittore identitario

I “manifesti” di Landscapefor

Collaboriamo con

Steinberg, 1949

Collaborazioni