
Magazine
La rivista online che approfondisce i temi del dibattito sul paesaggio e la qualità dell’abitare, raccoglie gli studi dei ricercatori e gli esperimenti degli attori locali.
Il numero dell’autunno 2024 prende le mosse da un editoriale di Paolo Castelnovi e dal “Manifesto per un nuovo turismo” proposto dalla nostra redazione: entrambi analizzano sia l’accelerazione della pressione turistica che allarma le mete più rinomate, sia l’aumento di cittadini che assegnano nuovi valori sociali culturali a una conoscenza diretta per territori, sottovalutati e in via di abbandono. A seguire, se ne dialoga con Oriol Nello (Università di Bellaterra, Barcellona), Gianluca Cepollaro (TSM – Trentino School of Management, Trento), Ugo Bacchella (Fondazione Fitzcarraldo, Torino), Costanza Pratesi (FAl, Fondo ambiente italiano, Milano).
Autunno 2024
Il numero illustra il progetto “AtlasforUkraine”, avviato da Landscapefor nell’aprile 2022, per supportare i rifugiati ucraini a Torino e Genova grazie alla costruzione di una mappa interattiva in ucraino, italiano e inglese. Il progetto si è sviluppato su tre aree distinte: 1) Servizio di “seconda accoglienza”, con informazioni geolocalizzate su servizi essenziali e opportunità; 2) Mappatura del “luoghi del cuore”, una mappa partecipativa di memorie e riferimenti culturali; 3) Documentazione di identità e patrimonio, coinvolgendo studenti e adulti nel recupero della continuità storica. L’iniziativa ha riscosso l’interesse della Ukrainian Cultural Foundation afferente al Ministero della Cultura dell’Ucraina.
Primavera 2022
Atlasfor Visit Acquese e Atlasfor Canavese sono stati due progetti di Landscapefor per valorizzare il territorio piemontese. Il primo ha esplorato Acqui Terme e 35 comuni limitrofi, geolocalizzando 89 punti di interesse culturale e paesaggistico. Il secondo progetto ha promosso il “turismo lento” nel Canavese, mappando e raccontando l’ambito dell’Anfiteatro Morenico tramite una novantina di schede di beni e di paesaggi, relative a circa 200 POI che il Piano Paesaggistico Regionale hai individuato nella zona. Entrambi i progetti si sono prefissi l’obiettivo di sostenere il turismo di prossimità, dando visibilità a luoghi meno noti, con una informazione sempre aggiornabile e accessibile online.
Primavera 2021
Questo numero del Magazine presenta in modo composito i temi e i luoghi di Atlasfor dal punto di vista del metodo di analisi, di documentazione e di mappatura adottato nonché della sua applicazione puntuale effettuata con il “Paesaggio attivo” durante il periodo del lockdown. Ne è risultata una vetrina ordinata degli operatori che svolgono servizi di qualità per la ricettività e per la qualità culturale del territorio. In questo quadro, Landscapefor ha messo a disposizione la sua strumentazione concettuale e operativa e in ascolto delle associazioni che raccolgono testimonianze storiche, dei curatori di beni altrimenti in abbandono, degli “hotel de charme”, dei produttori di vini o cibi tipici.
Estate 2020
Nella primavera del 2020 Atlasfor ha proposto giochi e servizi per sperimentare e affinare il rapporto con il nostro paesaggio culturale più prossimo. Da una parte esplorazioni ludiche da fare da casa per le nostre città di Genova e Torino; dall’altra un sistema di itinerari e prenotazioni per mettere in vetrina e facilitare l’acceso in sicurezza ai beni diffusi sul territorio. Questo numero del Magazine riporta le prime prove di questa sperimentazione: per far apprezzare meglio e facilitare l’accesso a luoghi a portata di mano ma mai o poco considerati e nella convinzione di fornire uno strumento per un nuovo modo di gustare il patrimonio e di “curare” i visitatori, nel periodo del Covid-19.
Primavera 2020
Il progetto “paesaggio attivo” ha voluto far venire alla luce il lavorio continuo svolto da migliaia di persone, ogni giorno, per mantenere la bellezza nel nostro Paese. Nella convinzione che sempre più abitanti o visitatori siano interessati non solo al Patrimonio culturale ma anche alle buone pratiche, alle “belle azioni” degli attori del “paesaggio attivo”: un mondo ricco di sorprese positive, sinora difficile da far emergere. Con questo obiettivo Landscapefor ha avviato APPA-Atlante del Patrimonio e del Paesaggio-per il popolamento di Atlasfor con cui si presentano questi due aspetti complementari del paesaggio, per la prima volta leggibili nelle loro interazioni e connessi da itinerari.
Inverno 2019
Il numero è dedicato alla presentazione di AtlasFor per la città di Torino, il 9 aprile 2019 al Circolo dei Lettori di Torino. La serie degli interventi ha inizio con Paolo Castelnovi – Presidente della Fondazione Landscapefor e ideatore di AtlasFor che illustra il progetto APPA-Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo. Seguono i contributi di Alberto Sacco (Assessore al Commercio e al Turismo, Città di Torino), Daniela Broglio (Direttrice Turismo Torino e Provincia), Emilia Garda (docente nel Politecnico di Torino); Fulvio Griffa (Presidente provinciale Confesercenti), Caterina Fioritti, Vice Presidente di Federalberghi Torino, Ugo Bacchella (Presidente Fondazione Fitzcarraldo Torino).
Estate 2019
Attraverso la proposizione e il commento di alcuni casi studio esemplari, il numero illustra il rapporto dialettico che si dà tra il “racconto dell’ospite” e lo “sguardo del visitatore” nello sviluppo e nell’aggiornamento di Atlasfor. Per questo l’atlante cerca e valorizza chi ai luoghi dedica cure e cultura e chiede immagini e commenti di presentazione dei “loro” punti di interesse. Ma cerca anche il “racconto dell’ospite” perché è più intrigante, più emozionante, più coinvolgente di qualsiasi altra guida informativa. Se con il racconto dell’ospite chiunque può entrare in contatto con il “paesaggio attivo”, con lo sguardo del visitatore diventa lui stesso soggetto attivo nel e del paesaggio.
Primavera 2019
Vedi anche
Natale 2019: Hotel Dogana Vecchia
Pubblichiamo la videopresentazione realizzata per l'Hotel Dogana Vecchia (via Corte [...]
L’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio attivo alla Scuola dei beni culturali
L’impostazione completa di Atlasfor come strumento per raccontare il patrimonio [...]
Atlasfor Torino barocca: la rappresentazione di un progetto integrato
Un approfondimento documentario della vicenda, unica in Italia, di una [...]
Pubblicazione periodica online in corso di registrazione presso il Tribunale di Torino.
Direttore responsabile: Isabella Rizzitano
Redazione: Raytrayen Beakovic Lauria, Sergio Bongiovanni, Paolo Castelnovi, Andrea Terranova
Editing: Setareh Pedone, Ilaria Marchese, Sabiana Salamone
Licenza: salvo ove diversamente indicato, tutti i contenuti sono liberamente a disposizione utilizzando questi crediti
©️ 2024 Fondazione Landscapefor · licenza CC BY-SA 4.0
Logo CC BY SA 4-0
Grazie per la diffusione!