BibliotecaFondazione Landscapefor2025-04-03T11:09:25+02:00
Carlotta Castelnovi, "Il senso del paesaggio" (1998)
Carlotta Castelnovi, “Il senso del paesaggio” (1998)
Carlotta Castelnovi, "Il senso del paesaggio" (1998)
Carlotta Castelnovi, “Il senso del paesaggio” (1998)

Biblioteca

Biblioteca è un centro di documentazione che si incrementa ogni giorno, con interpretazioni, indagini, studi, piani e progetti utili per qualificare il paesaggio, repertori di pratiche del paesaggio attivo.

Un archivio dei testi, progetti, iniziative, per arricchire la propria esperienza a cui tutti possono attingere, nutrendo la curiosità e il suo potere di cambiare la visione del paesaggio e aprire a innovazioni e scoperte.

Progetti

Compassatore (1579)

I documenti strategici per i progetti che rivelano visioni innovative, che inducono effetti virtuosi di lunga durata, cambiamenti del comportamento quotidiano per la valorizzazione del patrimonio e dei beni comuni.

Racconti

Johann Zahn’s Oculus Artificialis (1685)

I contributi sul paesaggio orientati al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.

Pratiche

Il repertorio sulle modalità gestionali e amministrative che – nei casi virtuosi di partecipazione e cooperazione – organizzano il territorio, i beni comuni, i servizi e le qualificazioni paesistiche, ambientali e urbane.

Smart

Smart

Le iniziative di innovazione tecnologica, pubbliche e del III° settore, in cui emerge una sensibilità sia nella gestione del patrimonio culturale sia nella accessibilità, del welfare, della scuola, dell’inclusione.

Vedi anche

Le parole di Biblioteca

abbandono Abbandono del territorio rurale Accoglienza e inclusione Acquese Acqui Terme Agricoltura e cibo Alpi Apennine APPA Architettura Aree interne Aree naturali protette Arte arte e paesaggio Atlante atlasfor Atlasfor experimenta Atlasfor Redazione diretta Atlasfor Scuola Atlasforvisit Barocco bellezza locale Bene comune Beni comuni Beni culturali Beni Unesco Bosco buono e bosco cattivo buone pratiche Cambiamento climatico Cartografie experimenta Catastrofi naturali Centralità della città centri storici città Città storica Comunicazione digitale comunità locale Comunità locali condivisione contributi Convegno Convenzione europea del Paesaggio Crisi Cultura cura condivisa cura dei luoghi Democrazia design di confine Diseguaglianze Encomio enti locali Enti per la gestione del paesaggio Equilibri territoriali Esperienza diretta Esplorazione Eventi formazione formazione permanente gestione del paesaggio Gruppo di acquisto guest Identità III missione III settore Infrastrutture Interdisciplinarità Interpretazione strutturale interventi Investimenti etici Itinerari La cura del paesaggio Luoghi del cuore Ministero della Cultura montagna Mostra Musei locali natura colta Nuovi abitanti nuovi luoghi per il pubblico ospite paesaggi paesaggi per lo sviluppo paesaggio paesaggio attivo Paesaggio come racconto Paesaggio come risorsa economica Paesaggio culturale paesaggio immateriale Paesaggio per Paesaggio rurale Paesaggio utile Pandemia patrimonio Patrimonio culturale Periferie Piacere di abitare Piani paesaggistici Pianificazione Politiche del paesaggio premio del paesaggio primavera2019 primavera2021 produzioni qualificanti Progettazione progetti Progetto culturale Progetto di Paesaggio Progetto strategico Raccontare il paesaggio racconti Rappresentazioni del paesaggio Regole per il paesaggio Relazioni relazioni di prossimità Renzo Piano Restauro del paesaggio Reti Reti di buone pratiche Riconoscimento identitario Semiologia del paesaggio Senso del paesaggio Senso del sacro senso di identità Serendipity Servizi Sguardo curioso Sistemi ambientali Smart City Smart mobility smartphone soggetti integrati sostenibilità Storia del 900 storia del territorio Strategie territoriali Sviluppo locale territori d'area vasta territorializzazione testimoni Torino turismo Turismo come turismo come formazione Turismo consapevole Turismo di prossimità Turismo sostenibile università Urbanità Valore del Paesaggio Vetrina Vetrina delle iniziative Vetrine autentiche Via Francigena visitatori
Torna in cima