SmartFondazione Landscapefor2025-04-03T10:56:20+02:00

Smart

Qualche anno fa SmartCity, un progetto mondiale (e poi declinato operativamente in Europa) si proponeva di utilizzare al meglio i servizi delle nuove tecnologie unendo gli assi Living, People, eGovernance (di interesse pubblico, sinora poco esplorate), a fare da supporto sociopolitico agli aspetti di Economy, Environment e Mobility già attrezzati al riguardo.

Qui cerchiamo di raccogliere, continuando quell’interesse per l’innovazione ben applicata, le iniziative di innovazione tecnologica, pubbliche e del terzo settore, in cui emerge una sensibilità per il low cost e la partecipazione al servizio non solo della gestione del patrimonio culturale e dei beni comuni, ma anche dell’accessibilità, del welfare, della scuola e dell’inclusione.

In termini teorici il tema dell’innovazione tecnologica per il territorio è affrontato in Connecting-smart-landscapes: una proposta per le reti dei nuovi servizi territoriali.

Smart City: un modello urbano tra tecnologia, sostenibilità e partecipazione

La digitalizzazione a supporto della governance condivisa: nel 2015 la proposta "Connecting Smart City"  L’idea di smart city è spesso associata all’uso di tecnologie avanzate per migliorare la qualità della vita urbana. Sin dall’origine è una visione che va oltre la semplice digitalizzazione dei servizi, abbracciando una prospettiva più ampia [...]

Tags: |

Case diverse

Programmi di offerta e sperimentazione di modalità abitative non standard, connessa con la domanda emergente dalle le reti di solidarietà e di integrazione sociale, per ottenere un parco-abitazioni con sistemazioni residenziali diverse dai tradizionali alloggi per famiglie, anche con cohousing, servizi comuni, attrezzature collettive, da assegnare in gestione diretta [...]

Chiedo Asilo

Reti di esperienze di gestione partecipata di servizi pubblici, soprattutto scuole e asili (ass. insegnanti e genitori) e centri locali (circoscrizioni, comuni minori etc) per un utilizzo amplificato del public procurement ai fini dei progetti smart e della riduzione dei costi ovvero del miglioramento della qualità dei servizi prestati [...]

Mobile social network

Reti sperimentali di autoorganizzazione, in qualche caso assistita da strumenti web, per l’efficientamento della mobilità privata, con miglioramento dell’intensità d’uso, il contenimento dei costi di viaggio e dell’impatto del trasporto privato, integrato al trasporto pubblico o ad esso sostituitivo, nei contesti a bassa efficienza del servizio: carpooling, bikesharing etc. [...]

Paysages Partages

Reti e specifiche esperienze di Enti locali e associazioni private che attivano servizi di gestione del verde pubblico o di interesse ambientale e fruitivo, sperimentano modalità di gestione pubblico-privato dei beni comuni, anche utilizzando le procedure compensative o perequative della gestione urbanistica. Our secret garden Il progetto è [...]

Torna in cima