Racconti
Il paesaggio, tema complesso per definizione, è ormai da tempo una chiave per interpretare il nostro mondo, le sue contraddizioni, le sue meravigliose potenzialità e resilienze.
Qui cerchiamo di raccogliere il pensiero sul paesaggio orientato al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.
Cura della montagna: dagli usi civici al paesaggio
Il senso della cura dei luoghi si sviluppa nelle comunità che si sentono proprietarie storicamente e culturalmente del patrimonio territoriale e quindi paesistico che abitano. Le pratiche faticose di gestione della montagna testimoniano la complessità del rapporto delle comunità con i luoghi: non solo per il senso identitario, ma anche [...]
Agricoltura, foreste e paesaggio: opportunità per l’attrattività e lo sviluppo di un territorio
I sistemi rurali interessano a chi governa il territorio per una pluralità di funzioni, che nel tempo assumono peso ed importanza diverse. Nelle regioni alpine all’importanza delle produzioni alimentari, fondamentali per un’economia di sussistenza, si è andata sostituendo l’importanza del sistema rurale per il ruolo di presidio, la manutenzione del [...]
Riconoscere e ri-progettare la città contemporanea
UNIVERSITA’DI CAMERINO - SEMINARIO - I TEMI DELLA TRANSIZIONE 1.Una fase di transizione? Le notizie e le immagini della immane tragedia del Giappone sembrano travolgere ogni possibilità di approccio razionale, scientificamente orientato, alle grandi questioni dell’insediamento umano contemporaneo. Nonostante il clamore mediatico e la “domanda di verità” che accompagnano di regola [...]
Il Paesaggio tra Coesione e Competitività
1.Paesaggi in pericolo 1.1. Il paesaggio, volto della società. In una delle sue più intriganti parabole (citata da C.Magris, 1997), J.L. Borges parla di un pittore che si propone il compito di disegnare il mondo, ritrae i paesaggi più diversi e si accorge, alla fine, “che quel paziente labirinto di [...]
Il paesaggio nello sguardo. Beni culturali e paesaggio utili per lo sviluppo locale
Non è solo il patrimonio culturale ma anche quello ambientale si conserva meglio se inserito in processi equilibrati di utilizzo da parte di comunità consapevoli. Consapevolezza che si fonda sulla conoscenza e sul senso di identità condivisa del proprio territorio come parte fondamentale del paesaggio e sul coraggio di progettare [...]