Racconti
Il paesaggio, tema complesso per definizione, è ormai da tempo una chiave per interpretare il nostro mondo, le sue contraddizioni, le sue meravigliose potenzialità e resilienze.
Qui cerchiamo di raccogliere il pensiero sul paesaggio orientato al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.
Strategie per il benessere nel paesaggio: abitare, esplorare, contemplare
In quali dinamiche del nostro equilibrio interiore fluisce il rapporto paesistico? Abbiamo provato a sintetizzarle in tre azioni: abitare, esplorare, contemplare, che devono essere soddisfatte nel loro insieme, in tempi e spazi anche diversi In quali dinamiche del nostro equilibrio interiore fluisce il rapporto paesistico? Abbiamo provato a sintetizzarle in [...]
Il risveglio del paesaggio genera rovine
Gli abitanti contemporanei non sono compiutamente consapevoli dello spessore storico che calpestano e in cui trovano riparo ogni giorno: la figura archetipica dell’abitante le rovine è in larga misura incosciente, l’aspetto tragico sta proprio nella coincidenza tra distanza culturale e prossimità fisica dell’abitante con i segni della “sua” storia sconosciuta. [...]
L’abbandono e i piani per il governo del territorio
Il piano nega l’abbandono - L’abbandono nel vocabolario del politico territoriale - Lo sviluppo locale: promoveatur ut amoveatur? - Difficile riaccendere i motori - L’abbandono come fase organica del processo territoriale - Studiare l’indotto dai processi di abbandono - Dal racconto al governo dell’abbandono - L’abbandono agente per l’economia, l’abbandono [...]
La polisemia del paesaggio
Il paesaggio culturale, il paesaggio cognitivamente perfetto della Geo-grafia, il paesaggio narrativo a valenza estetica, la sfida dell’ineffabile, per una semiotica del paesaggio narrativo-estetico, il paesaggio mitico, la polisemia come valore. Il paesaggio culturale Nel trattare di “polisemia del paesaggio” prenderò spunto dalla nozione di paesaggio culturale, che, come noto, [...]
Senso dei luoghi e identificazione collettiva
La difficile strategia di unificazione degli interventi per valorizzare il senso di appartenenza locale con quelli per motivare le visite turistiche. La necessità di rendere complementari le due pulsioni fondamentali dell’identità e dell’esplorazione. (pubblicato in Environmental network and cities. Urban landscapes and quality of life (Barcellona, 2012) Fin nella definizione [...]