RaccontiFondazione Landscapefor2025-04-03T10:55:55+02:00

Racconti

Il paesaggio, tema complesso per definizione, è ormai da tempo una chiave per interpretare il nostro mondo, le sue contraddizioni, le sue meravigliose potenzialità e resilienze.

Qui cerchiamo di raccogliere il pensiero sul paesaggio orientato al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.

Dopo i piani paesaggistici. Strategie per pratiche di paesaggio utili per lo sviluppo locale

Il paesaggio d’eccellenza e i beni culturali da “patrimonio non disponibile” all’uso a risorsa utile per un modello di economia locale sostenibile e innovativo. I processi equilibrati di utilizzo si fondano da una parte sulla conoscenza e sul senso di identità condivisa del proprio territorio come parte fondamentale del paesaggio [...]

Il senso (del sacro) del paesaggio

Abitare nel sacro: perdersi senza cercare il senso - L’attenzione per il sacro nel paesaggio - Lo spazio del sacro psicologico e del sacro sociologico -Dalla scoperta alla fabbrica del sacro Abitare nel sacro: perdersi senza cercare il senso "Dietro il paesaggio" è il titolo scelto da Andrea Zanzotto [...]

La cura del paesaggio al tempo della crisi

Chi si fa carico di curare il paesaggio in una società post-rurale, quando la montagna viene abbandonata, e il centro delle città non ha più valore identitario per i suoi abitanti ma per altri, con presenze brevi e continuamente sostituite? Sento dire “cura del paesaggio” e mi vengono in mente [...]

Ricominciare dal Paesaggio Attivo

Sempre più difficile sentirsi cittadini della propria città: si sviluppa la nostalgia dei luoghi conosciuti di una volta e si sente la necessità di rimanere proprietari culturali del proprio paesaggio.  Per valorizzare il paesaggio urbano occorre valorizzare chi lo cura: il “paesaggio attivo” 1. Sempre più difficile sentirsi cittadini della [...]

Beni cultura: per accendere il motore

Paolo Castelnovi, marzo 2013 Un progetto strategico per rianimare la politica Come è stato possibile che si sia dato spazio ad un progetto di Italia postunitaria messo a punto da un gruppetto di intellettuali, nobili e borghesi di provincia, in cui si assegnava alla Cultura un compito politico fondamentale: costruire [...]

Torna in cima