RaccontiFondazione Landscapefor2025-04-03T10:55:55+02:00

Racconti

Il paesaggio, tema complesso per definizione, è ormai da tempo una chiave per interpretare il nostro mondo, le sue contraddizioni, le sue meravigliose potenzialità e resilienze.

Qui cerchiamo di raccogliere il pensiero sul paesaggio orientato al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.

Paesaggio: la cura

Urge un punto di vista femminile per la cura del paesaggio “sospeso” delle periferie La Chiesa ha bisogno delle donne nel processo decisionale, dice Francesco. A sentire le interviste fatte a qualcuna delle centinaia di madri superiore che il Papa ha chiamato a raccolta, il tono è: gliene abbiamo cantate [...]

Paesaggio con case

Una mostra sull’edilizia residenziale pubblica recente: un primo tentativo del Ministero di esplorare il paesaggio delle periferie, per ora ancora concentrato sugli edifici e gli spazi piuttosto che sulla società che abita un “nuovo mondo”. Primi output del nuovo settore “Periferie urbane” del MIBACT Una mostra a Roma invita ad [...]

Abitare è essere abitati

Un Ulisse contemporaneo mostra l’assurdità di un mare dove il profugo viene accolto e respinto allo stesso tempo, dove una società insicura di sé è incapace di proseguire una tradizione millenaria di ospitalità, di scambio e di integrazione.Ulisse al CIEUlisse, preda della tempesta dantesca che lo ha proiettato nel (nostro?) [...]

Paesaggi per ri-abitare la montagna

L’abbandono, uno dei grandi temi rimossi per decenni dal tavolo delle discussioni sul governo del territorio e dell’ambiente, finalmente trova qualcuno che lo discute, e lo mette al centro di progetti. E’ la montagna il luogo privilegiato per ripensare un modo di abitare postrurale, che è sempre più urgente [...]

Landscape for democracy

1. Le dimensioni democratiche del paesaggio. Il Comune anticoDa tempo consideriamo le piazze italiane il teatro della democrazia comunale. La loro caratteristica, dice Louis Kahn, è la dimensione: quella che consente, a chi entra nella piazza, di riconoscere un amico che è situato all’altro lato. E’ il luogo che contiene [...]

Torna in cima