Racconti
Il paesaggio, tema complesso per definizione, è ormai da tempo una chiave per interpretare il nostro mondo, le sue contraddizioni, le sue meravigliose potenzialità e resilienze.
Qui cerchiamo di raccogliere il pensiero sul paesaggio orientato al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.
Paesaggio e arte al tempo dello smartphone
Quando la sensibilità passa per il formato 4 inch. Nuove professioni per far ponti tra pratiche della realtà virtuale e pratiche dell’abitare nel mondo fisico. A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, diceva il maestro. Così grandi pensatori pessimisti del ‘900 hanno fiutato l’aria che tirava [...]
Pescatori cercasi per reti inutilizzate
Ormai non c’è convegno che non inneggi alle sinergie, alle intese tra soggetti, ma stentano ad affermarsi esperienze in cui davvero si attivino connessioni stabili, tra operatori complementari diffusi sul territorio, reti di pescatori che valorizzino le ostriche e non solo le perle. Giocassimo a Bridge, saremmo nella fase delle [...]
Centri? Storici?
Dopo 30 anni dietro le quinte il tema dei centri storici ritorna in primo piano, perché sul territorio nessuna battaglia è vinta per sempre e di nuovo minacce di cambiamento violento incombono sul cuore delle città italiane. Perché come sempre mancano gli equilibri: il troppo e il troppo poco devastano. [...]
Il Paesaggio in vacanza
Pericoli per il senso del paesaggio dalla vacanza culturale, dalla schiavitù dei tempi contingentati, dalla perdita degli ozi delle villeggiature. Abatantuono, parvenu sul lastrico, si chiude in cantina con la famiglia tutto agosto, per poter poi raccontare di essere andato in vacanza (in Mari del sud, un film di Cesena [...]
Prima rigeneriamo la nostra creatività, poi il resto
Un pensiero radicale sugli strumenti culturali di cui disponiamo per orientare il futuro delle nostre città. Uno spunto per le giornate di ArtLab a Mantova, dove il 28-29 settembre si rafiona delle potenzialità offerte dal prossimo Anno del Patrimonio europeo Chi si trova a ragionare di città lo fa da [...]