Racconti
Il paesaggio, tema complesso per definizione, è ormai da tempo una chiave per interpretare il nostro mondo, le sue contraddizioni, le sue meravigliose potenzialità e resilienze.
Qui cerchiamo di raccogliere il pensiero sul paesaggio orientato al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.
La dimensione contemporanea del territorio storico
La considerazione storica del territorio apre ad una interpretazione strutturale, delle relazioni e degli aspetti più duraturi e resilienti e che costituiscono i valori di riferimento delle comunità abitanti e delle loro azioni per lo sviluppo locale più sostenibili. 1. L’ATTUALITA’ DEL TERRITORIO STORICO Varie ragioni concorrono oggi a restituire [...]
Urbanità: temi, programmi e politiche per la qualità del paesaggio urbano
Settant'anni di sviluppo urbano improvviso e prepotente hanno generato la banalizzazione generalizzata degli spazi, la perdita di identità delle periferie (che ormai si spingono fino alle soglie dei centri storici), e anche le ultime iniziative, volte al rinnovo di parti obsolete e degradate della città esistente mostrano la incapacità [...]