Racconti
Il paesaggio, tema complesso per definizione, è ormai da tempo una chiave per interpretare il nostro mondo, le sue contraddizioni, le sue meravigliose potenzialità e resilienze.
Qui cerchiamo di raccogliere il pensiero sul paesaggio orientato al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.
50 ANNI. ANCSA 1960-2010
1990 - 2010 Una premessa Riprendere il filo di un racconto interrotto al 1990, trentennale dell’ANCSA, per tratteggiare l’attività dell’associazione e i mutamenti che ne hanno ridefinito l’identità negli ultimi venti anni non è immediato. La vicenda dell’ANCSA riflette le condizioni di un contesto politico, economico e sociale, prima ancora [...]
Attualità del paesaggio
Perché le più diverse discipline, politici ed operatori sociali e culturali riservano molte attenzioni al tema del paesaggio? Perché il paesaggio non è un affare privato di elites culturali o categorie professionali. Ma c’è una “questione del paesaggio” che interessa la società contemporanea e che investe l’azione politica, richiedendo acutezza [...]
Landscape Planning: invarianti e criticità
L'analisi e la pianificazione del paesaggio stanno assumendo una rilevanza crescente nei processi di governo del territorio, in relazione all'aggravarsi di molti problemi ambientali e alla loro complessa interferenza con quelli sociali ed economici.Secondo la Convenzione Europea del Paesaggio, il paesaggio deve essere concepito non solo come il risultato dell'interazione [...]
Il paesaggio come creazione di valore: tre domande chiave
I. Il paesaggio come terreno di confronto Nell’ultimo decennio, soprattutto a partire dalla Convenzione europea del paesaggio (CE, 2000), le esperienze di pianificazione territoriale, le pratiche di governo e il dibattito internazionale hanno conferito al paesaggio una crescente rilevanza politico-culturale. Il paesaggio è diventato sempre più, da semplice oggetto [...]
Per il paesaggio: dalle regole al riconoscimento operoso
Il piano paesaggistico piemontese è il tentativo più maturo di mettere a punto un paradigma operativo per valorizzare il paesaggio, utilizzando al meglio i piani urbanistici. Ma il tentativo mostra i limiti profondi della macchina regolativa di governo del territorio, pur prodotta dalla migliore legislazione urbanistica regionale, e del [...]