Racconti
Il paesaggio, tema complesso per definizione, è ormai da tempo una chiave per interpretare il nostro mondo, le sue contraddizioni, le sue meravigliose potenzialità e resilienze.
Qui cerchiamo di raccogliere il pensiero sul paesaggio orientato al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.
Camera con vista: il paesaggio come risorsa per l’economia territoriale e la qualità della vita
Relazione d’apertura al seminario in Art Lab10, Torino Il paesaggio non è nelle cose, è nello sguardo. Con questa premessa artisti e poeti hanno spiazzato chi, come noi, lavora da tempo sul tema per la sua sostanza: di bene culturale, di risorsa territoriale, di aspetto del sistema ambientale. Da qui [...]
Sul senso di una semiologia del paesaggio
L’atto umano generatore di nuovi ordini ecologici e territoriali si associa generalmente alla ricerca, da parte dell’uomo, di imprimere il segno di sè nella natura, di generare effetti semiotici. In questo senso il paesaggio è il risultato, colto percettivamente, di un momento autoriflessivo dell’agire umano nella natura, trovando la [...]
Il paesaggio per la gestione degli enti locali
Gli effetti che progressivamente la Convenzione europea del Paesaggio (2000) sta generando nelle politiche degli enti locali, per promuovere azioni partecipate, attenzione agli spazi e alle risorse comunitarie , formazione di reti estese di fruizione. Per rispondere al tema specifico del convegno: a cosa serve il paesaggio? conviene portare [...]
Il cartografo-biografo come attore della rappresentazione dello spazio in comune
Luogo, paesaggio e territorio sono accomunati dall’essere al tempo stesso soggetto e oggetto dall’azione che si produce nell’interazione con le comunità locali. Gli individui interpretano le caratteristiche di un contesto fisico, le stesse che partecipano alla definizione di tratti della loro identità, e producono azioni di trasformazione. L’esito della [...]
De la domestication a la simulation du paysage
Il est des notions qui prennent, dans le champ social, à notre insu le plus souvent et plutôt progressivement que brusquement, une importance considérable alors qu’auparavant elles étaient confinées dans une région bien délimitée du savoir. Le paysage est l’une de ces notions, comparable en cela à l’éthique, dont l’utilisation [...]