RaccontiFondazione Landscapefor2025-04-03T10:55:55+02:00

Racconti

Il paesaggio, tema complesso per definizione, è ormai da tempo una chiave per interpretare il nostro mondo, le sue contraddizioni, le sue meravigliose potenzialità e resilienze.

Qui cerchiamo di raccogliere il pensiero sul paesaggio orientato al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.

Il paesaggio per gli investimenti etici

Un tema di particolare interesse trae spunto oggi dal rapporto instauratosi negli ultimi anni tra le Fondazioni bancarie ed il paesaggio. Le Fondazioni non sono parti funzionali al loro soggetto generatore, le banche, ma sono viceversa da esse indipendenti; sono soggetti delle libertà sociali, secondo la definizione data dalla [...]

Il paesaggio per l’impresa innovativa

Le imprese innovative sono un soggetto economico che sta emergendo con un’identità specifica: una sorta di quarto capitalismo. Sono multinazionali “tascabili” o imprese territoriali che hanno ristrutturato i distretti produttivi, costruito nuove filiere, inventato nuove forme di relazione con i fornitori, hanno saputo incorporare saperi e capacità di ricerca, creare [...]

Il paesaggio per la valorizzazione del sistema rurale

Verso la fine degli anni '50 e '60 si registrò l'inizio di un cambiamento radicale del paesaggio rurale, avviato con lo spopolamento delle campagne e degli edifici rurali ivi presenti. I contadini, nella speranza di conquistare una vita più agiata e con maggiori opportunità lavorative, si trasferirono nelle città; a [...]

Il paesaggio per fronteggiare il global change

Tutto il buono della terra Cesare Pavese, in Feria d’Agosto (1946), fa dire alla Sandiana: «tutto quello che nasce è fatto di terra; acqua e radici sono in terra; dentro il grano che mangi e il vino d’uva c’è tutto il buono della terra”. Io non avevo mai pensato che [...]

Il paesaggio per il piacere di abitare: una nuova economia

Il paesaggio utile: Strategie al tempo della crisi per abitare meglio sempre - Relazione introduttiva Paolo Castelnovi architetto, ligure, organizzatore convegno e sito landscapefor.eu Non chiediamoci cosa fa il paesaggio per noi, chiediamoci cosa possiamo fare noi per il paesaggio. Così abbiamo declinato il motto kennedyano alla fine del secolo [...]

Torna in cima