Racconti
Il paesaggio, tema complesso per definizione, è ormai da tempo una chiave per interpretare il nostro mondo, le sue contraddizioni, le sue meravigliose potenzialità e resilienze.
Qui cerchiamo di raccogliere il pensiero sul paesaggio orientato al fare, in cui le riflessioni e le rappresentazioni derivano da eventi che ci interrogano sul nostro futuro o che suscitano un cambiamento dello sguardo e dei criteri di valore.
Paesaggio chi? Il bosco può bruciare
Perché gli eventi catastrofici non hanno peso nell’opinione pubblica, oltre l’emergenza e la spettacolarizzazione? Perché non curiamo la manutenzione straordinaria della casa che abitiamo? Quando l’odore acre e qualche cenere di bosco arriva a Piazza S. Carlo, il torinese si allarma. Come? Brucia il monte e non facciamo niente? Poi [...]
Enti intermedi oggi: per il paesaggio o/e il paesaggio per?
L’Ente Regione istituzionalmente copre diverse competenze in relazione al territorio, dal controllo della pianificazione urbanistica a scala comunale, alla pianificazione territoriale, alla tutela del paesaggio; è una struttura che si muove alla scala d’area vasta ma influisce fino alla scala comunale. La Regione Piemonte ha una convinta visione di un [...]
Il paesaggio per l’insegnamento del progetto
I relatori a questo convegno – dice il programma – sono esponenti del mondo non accademico: perché allora chiedere ad un attempato accademico di parlare di insegnamento? Provo a darmi qualche risposta. La prima: perché il paesaggio si sta da qualche tempo dimostrando come uno strumento utile per l’insegnamento e [...]
Il paesaggio per la gestione urbana
Modena ha una lunga tradizione legata al proprio territorio, di attenzione all'urbanistica. E’ una tradizione consolidata da una grande continuità politica, da un progetto condiviso di città, da una collettività che ha sposato una visione del proprio futuro e dello sviluppo a partire dal secondo dopoguerra. Modena è una [...]
Il paesaggio e le attività per godere della cultura
Prima di entrare nel vivo su quello che il paesaggio può fare per la cultura e per godere della cultura, vorrei porre un punto sul rapporto tra cultura (o meglio tra progettazione culturale) e paesaggio che, probabilmente, consente di comprendere meglio i ragionamenti successivi. La cultura (o meglio una buona [...]