ProgettiFondazione Landscapefor2025-04-03T10:55:46+02:00

Progetti

Gran parte del nuovo apprezzamento del paesaggio, che si è diffuso in questi anni nel sentire comune, è stato stimolato ed elaborato entro programmi, piani e interventi progettati per il pubblico interesse. In quei cantieri si va formando un nuovo tipo di governo del territorio, meno soggiogato alle leggi economiche e più legato alla cultura, al senso di identità e di patrimonio comune.

Qui cerchiamo di raccogliere quei documenti strategici per le parti che rivelano visioni innovative, che inducono effetti virtuosi di lunga durata, cambiamenti del comportamento quotidiano per la valorizzazione del patrimonio di beni comuni.

In termini teorici il tema del progetto nel paesaggio è affrontato in “Lo sguardo terzo del progetto di paesaggio”

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, edizione 2012 – 2013

Libera per le terre confiscate nel corleonese [Pdp 2012-2013. Candidato Italiano] Il progetto Libera Terra nasce con l’obiettivo di valorizzare territori paesaggisticamente stupendi, fortemente caratterizzanti il paesaggio rurale, ma difficili, partendo dal recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie, incentivando lo sviluppo economico locale attraverso una [...]

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, edizione 2010 – 2011

Carbonia: Landscape Machine [PdP 2010-2011 - Progetto vincitore] Programma complesso di valorizzazione di un paesaggio moderno (una città di fondazione) e delle attrezzature minerarie, in un contesto di rilevanza paesistica, premiato in Europa nel 2011. Il sito è Geoparco Unesco, area di interesse del Piano regionale etc.  Il [...]

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, edizione 2008 – 2009

Sistema dei Parchi della Val di Cornia [Pdp 2008-2009. Progetto vincitore] Programma premiato  per la capacità organizzativa nella valorizzazione dei beni culturali e ambientali e nella gestione integrata dei servizi per lo sviluppo locale. Sono state messe a sistema risorse ambientali (litorale balneabile, boschi ad alta biodiversità) e [...]

La rete ecologica dell’area metropolitana torinese: il ruolo dell’agricoltura nel sistema dei parchi e degli spazi verdi periurbani

Intervento al “Convegno Internazionale. Il sistema rurale. Una sfida per la progettazione tra salvaguardia, sostenibilità e governo delle trasformazioni”. Milano 13/14 ottobre 2004 […]

Torna in cima