Interventi
Testi, relazioni e interventi per discutere e aprire nuovi sguardi sul e per il paesaggio nella fase della grande trasformazione che stiamo vivendo
Per il paesaggio/il paesaggio per
Con questo contributo prosegue la sperimentazione di testo a informazione aumentata (già proposta qui). Gli elementi multimediali proposti si integrano nel corpo dell’articolo permettendo così approfondimenti in modo dinamico e intuitivo. Il menù visivo, posto sulla immagine guida dell'evento, è cliccabile e permette di navigare tra [...]
Il turismo come formazione permanente
In FLF prosegue la ricerca sui ruoli possibili del turismo in una società sempre più mobile e meno acculturata. Un turismo diverso, strumento di ricerca di nuovi modi di sapere e di abitare in pace di per una generazione senza radici territoriali. Qui il podcast dell’intervento al WTE di [...]
Dopo le comunità locali: una territorializzazione postmoderna
FLF ha avviato un dibattito, necessario, sulle prospettive di intervento locale in territori abbandonati. L’occasione per una riflessione sul futuro dei progetti di sviluppo per la montagna, le aree interne o quelle protette. Qui il documento introduttivo. Vedi anche webinar del 08/07/24 Noi territorialisti abbiamo interpretato la Storia come [...]
Atlasfor: il Premio “Fare Paesaggio”
FLF partecipa ai lavori di selezione del premio trentino per le prime edizioni e apre su Atlasfor un cantiere per leggere la localizzazione dei progetti partecipanti, offrirli in vetrina ai visitatori locali e, nel tempo, studiare il ruolo dell’innovazione dei progetti e delle buone pratiche nelle Alpi.
Landscapefor è Fondazione: per il territorio, le Università e le agenzie del III settore
Dopo oltre dieci anni di onorato servizio l’Associazione Landscapefor evolve in Fondazione e si iscrive nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). E’ l’occasione per una riflessione sulle tappe percorse e sulle rotte da intraprendere: rapporti organici non solo con le istituzioni locali, ma con le Università e altri [...]