Reti di servizi e programmi sperimentali smart per un turismo di nuova generazione, basato sulla conoscenza e fruizione in situ delle risorse culturali, promuovendo un upgrade tecnologico low cost dei musei territoriali e degli ecomusei, inserendo le integrazioni di conoscenza delle città e del territorio, rese possibili dalla raccolta del sapere diffuso e delle memorie collettive, aprendo residenze e tenute private a visite, eventi o stage.
Nuovi modelli di ospitalità condivisa
Dal couchsurfing ai portali per mettere a disposizione la propria casa o parte di essa a viaggiatori e turisti, anche il mondo dell’ospitalità cambia faccia e diventa sempre più social. Cresce infatti il numero di turisti che sceglie di vivere like a local preferendo alle camere di hotel soluzioni (a volte) più economiche e sicuramente più accoglienti perchè permettono di vivere in una vera casa. Le opportunità sono diverse: si può prenotare (o mettere a disposizione) un posto letto gratuito, offrendo all’ospite anche un proprio punto di vista sulla città, accompagnandolo ad eventi o semplicemente cenando insieme. Iscrivendosi al sito couchsurfing.com si entra a far parte di una comunità di viaggiatori, ognuno con un proprio profilo in cui segnalare hobbies, passioni, paesi visitati, cosa si può offire (numero posti letti, situazione, lingue parlate etc) o cosa si cerca, e scegliere in base al profilo dove andare/chi ospitare.
Altra tipologia l’offerta di airbnb in cui si può mettere a disposizione la propria casa per un numero di notti a piacere (da 1 a intere settimane): le tipologie di alloggi sono molto varie ma quasi tutte si distinguono per un gusto particolare nell’arredo e costi non troppo elevati. Diventando soci di homexchange si può invece scambiare la propria casa con quella di altri soci in giro per il mondo.
In tutti questi portali è di fondamentale importanza la funzionalità di feedback disponibile sia per valutare il grado di ospitalità che l’affidabilità dell’ospite.
On the set of New York
Il sito riporta le location dei film più famosi girati a New Yor. Per ciascun film sono presenti le immagini più famose, il trailer o il pezzo di film girato in quel luogo e una descrizione sintetica.
New York, USA
Enciclopedia del cinema in Piemonte
L’Enciclopedia del cinema in Piemonte è la prosecuzione di un lavoro di ricerca e di promozione culturale che l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (in collaborazione con il DAMS dell’Università di Torino) conduce sin dal 2000 sul tema dei rapporti tra Torino e il Piemonte e il cinema. Enciclopedia del cinema in Piemonte è un sito web consultabile gratuitamente dedicato alla catalogazione di tutta l’attività cinematografica e televisiva realizzata a Torino e in Piemonte dal 1900 ad oggi, strutturata come archivio di schede collegate tra di loro per consentire diversi livelli di lettura e di ricerca: le “schede Film”, le “schede Persone” e le “schede Luoghi”.
Progetto Arte Pubblica e Monumenti – P.A.Pu.M.
P.A.Pu.M. è l’approdo in internet del Progetto Arte Pubblica e Monumenti, nato nel 2006 per censire il patrimonio monumentale e artistico cittadino, attraverso un approfondito lavoro di ricognizione, ricerca, monitoraggio e comunicazione. La Città di Torino ha realizzato un centro di documentazione permanente sui monumenti storici e sulle opere d’arte contemporanea presenti negli spazi pubblici. Per ciascuna opera le informazioni vengono elaborate ed organizzate in un sistema coerente e coeso, per essere rese disponibili come materiali e strumenti di conoscenza, di azione e di programmazione. Il sito permette di consultare l’inventario delle opere e le biografie degli autori, e tutte le schede di lavoro del progetto. Ogni scheda offre inoltre una galleria fotografica, un link che rimanda alla mappa cittadina centrata sull’opera e navigabile.
Torino, Italia
Ville aperte
Ville aperte è un evento organizzato ogni anno dalla Provincia di Monza che prevede visite guidate con itinerari consigliati in quasi 60 siti storico-architettonici sparsi nei 33 Comuni coinvolti, e numerosi eventi collaterali. A testimoniare l’eccellenza della manifestazione contribuisce il significativo riconoscimento della Presidenza della Repubblica che ha assegnato a “Ville Aperte in Brianza” il Premio di Rappresentanza del Capo dello Stato. L’iniziativa Ville aperte si ripete anche in altre parti d’Italia, quali Friuli Venezia Giulia (il primo di maggio) e Veneto con l’evento “Iniziative palladiane”. Un iniziativa di questo genere di portata nazionale è la giornata FAI di primavera quando i beni aperti sono dislocati in tutta Italia.
Italia