Reti di Associazioni e Onlus che promuovono iniziative sostenibili di gestione dei consumi e del tempo libero o di gestione delegata dei servizi tradizionali e di autoorganizzazione di servizi innovativi.
The Good Gym – la corsa che fa (del) bene
Un progetto innovativo che unisce la passione per la corsa al volontariato. Riconosciuto a marzo 2014 da David Cameron con il “Big Society Award”, l’attività fondata nel 2012connette appassionati di running con progetti di comunità.
Iscrivendosi al programma ad ogni runner (o gruppo di runners) viene affidata una missione settimanale che incanala l’energia dello sport in una attività non fine a se stessa: dalla visita a persone anziane (che diventano dei special coaches), alla manutenzione di aree verdi comunitarie, etc. Dal suo lancio nel 2012 Good Gym ha coinvolto più di 1000 runners e circa 250 persone anziane e isolate e 50 progetti locali di comunità.
London, Uk.
Sinfonia di Voci
Blog cha nasce a Milano, nel 2008, su mandato dell’Associazione Seneca e raduna alcune altre associazioni di volontariato operanti in settori diversi, in cui vengono discussi fatti e opinioni riferiti agli ambiti di intervento delle associazioni: scambio di tempo-prestazioni, assistenza agli anziani, adozioni, salute.
Milano, Italia
La scuola adotta un monumento
Progetto di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico, nato a Napoli nel dicembre 1992 su iniziativa della Fondazione Napoli Novantanove, d’intesa con il Provveditorato agli Studi e le Soprintendenze. Nel settembre 1994, in concomitanza con la presentazione del Progetto Pilota Europeo, prende avvio la diffusione a livello nazionale (Udine, Venezia, Torino, Sarzana, Recanati, Modena, Pesaro, Palermo, Milano, Ancona etc etc…).
Le scuole che partecipano accompagnano alunni e famigliari, alla scoperta di chiese, palazzi, musei, scuole, cascine e parchi storici adottati durante l’anno. Il progetto si pone l’obbiettivo di tramandare la storia tramite la sua conoscenza fin da bambini, in modo da contribuire alla formazione di cittadini che intendono la città come un “paesaggio culturale” in cui si vive e che costituisce un patrimonio di riferimento per il proprio gusto estetico e la propria sensibilità.
Italia
Network Precario
Network Precario nasce dalla volontà di un gruppo di lavoratori che intendono dare una risposta collettiva e concreta alla piaga sociale del precariato, attraverso la condivisione in rete di informazioni quali offerte di lavoro, corsi di formazione, articoli di riflessione, contatti e consigli professionalmente utili in Italia e all’estero. Il network risponde alla necessità di creare uno spazio di reciproco supporto nell’ottica della ri-costruzione di un percorso professionale e personale, ha attivato anche un “laboratorio creAttivo” spontaneo e autorganizzato che promuove azioni di sensibilizzazione civile e sociale. Il network organizza eventi e manifestazioni di vario genere.
Italia
Produzioni dal basso – Nuove comunità economiche
Produzioni dal basso è una piattaforma che dal 2005 sviluppa un sistema di crowd funding (reperimento diffuso di fondi per investimenti “dedicati”) attraverso sottoscrizioni popolari per la realizzazione di un progetto. Per gli iscritti è possibile proporre progetti e/o sottoscrivere e finanziare i progetti pubblicati; ogni proposta viene gestita in modo autonomo e senza intermediazione.
Italia