Reti e specifiche esperienze di Associazioni e soggetti sindacali che sperimentano l’interazione diretta di produttori (delle filiere alimentari e non solo) e di servizi di appoggio interessati alla qualità ambientale, gruppi e centri di acquisto e di consumo consapevole/ solidale, anche con esperienze di acquisto di terreni e mezzi produttivi, di attività partecipate di comunicazione, organizzazione, monitoraggio e controllo della qualità produttive, attivabili sul web e nei mercati.
Distretti di Economia Solidale – D.E.S.
I DES operano dal 2007 per costituire sul territorio provinciale una rete tra le esperienze di economia solidale a scala locale (la dimensione di riferimento è quella provinciale), con lo scopo di valorizzare e sostenere le esperienze esistenti e di favorire l’elaborazione e l’attuazione di nuovi progetti in tema di consumo critico, commercio equo e solidale, produzioni biologiche ed ecologiche, tutela ambientale, difesa della pace e dei diritti, cooperazione sociale e internazionale. Alcune esperenze sono state avviate a Varese, Napoli e Macerata.
Italia
Naturalmente Verona
Naturalmente Verona è un’associazione culturale di promozione sociale, il cui scopo è rendere visibile e facilmente fruibile a Verona un diverso modo di fare economia, non basato solo sul profitto, ma sul lavoro autogestito, sulla solidarietà e sullo scambio anziché sulla concorrenza, sul recupero di antichi saperi, sapori e lavori, su progetti che collaborino con la natura e non la distruggano, che salvaguardino la biodiversità , la salute e tutto ciò che concorre a formare una comunità. Per fare ciò l’associazione promuove mercatini settimanali, feste e mercatini mensili e la festa annuale dell’economia sociale.
Verona, Italia
AgriCoopecetto
Cooperativa di 20 aziende agricole nell’area della Collina di Torino (nata nel 2010 da 3 aziende) che producono eccellenze del territorio, in parte legate al Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino. La Cooperativa è impegnata sul fronte della multifunzionalità e comprende due laboratori artigianali per la trasformazione in cui si confezionano marmellate, sughi e ortaggi in busta, una fattoria didattica, offre eventi come agricene e aperitivi ed è fattoria sociale per l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate. Nel 2011 ha vinto l’Oscar Green di Coldiretti per le aziende innovative.
Pecetto, Torino, Italia
AMAP (Association pour le Maintien d’une Agriculture Paysanne)
L’Associazione per il mantenimento di un’agricoltura paesana (AMAP) si occupa di mettere in relazione cittadini-consumatori e agricoltori per avvicinare urbano e rurale e sensibilizzare sul tema dell’agricoltura biologica sostenibile (ortaggi di stagione, filiera corta, etc). L’idea è quella di creare un collegamento diretto tra agricoltori e consumatori in cui questi ultimi si impegnano ad acquistare la produzione ad un prezzo equo ma in anticipo. Viene stipulato un vero e proprio contratto agricoltore-gruppo di consumatori nel quale si stabiliscono: quantità e tipologie di prodotti, modalità gestionali (metodi tradizionali, biologici etc…), costi del paniere settimale (comprensivo di un guadagno dignitoso per l’agricoltore), luogo, orario e frequenza della distribuzione del raccolto (solitamente settimale e nell’azienda agricola nel caso di piccole realtà oppure in negozi alimentari specializzati, centri di quartiere nel caso di grandi agglomerati urbani). Per un buon funzionamento ogni AMAP costituisce un comitato composto da un tesoriere, un segretario, un resposabile distribuzione, un coordinatore.
Il sito propone una sezione archivio con l’elenco degli AMAP per dipartimento e l’utile guida su come creare un AMAP (numero di presone, appezzamento terreno minimo, come stabilire i prezzi etc…)
Francia
Pick your own
Iniziativa molto diffusa negli Stati Uniti e dal 2008 pubblicizzata in Italia dalla Coldiretti, consistente nella raccolta diretta di frutta e verdura da parte del consumatore, permettendo un maggiore coinvolgimento del consumatore e un suo avvicinamento al ciclo produttivo agricolo e alla campagna.
Stati Uniti – Italia
Agri Spesa
Nata su iniziativa di una Cooperativa agricola con sede a Magliano Alfieri (Cn) che riunisce circa 80 piccole e medie aziende agricole, prevalentemente piemontesi e liguri, che utilizzano tecniche di coltivazione biologica, biodinamica e di lotta integrata. Propone oltre ad un punto ristoro, vendita in cascina e attività didattiche, la vendita online di prodotti e spese consegnate a domicilio ogni settimana con i prodotti stagionali del territorio.
Magliano Alfieri, Italia