Reti di esperienze di gestione partecipata di servizi pubblici, soprattutto scuole e asili (ass. insegnanti e genitori) e centri locali (circoscrizioni, comuni minori etc) per un utilizzo amplificato del public procurement ai fini dei progetti smart e della riduzione dei costi ovvero del miglioramento della qualità dei servizi prestati (orari, mense, luoghi).
Solar School: il crowdfunding per le rinnovabili
Programma di crowdfunding per l’installazione di pannelli fotovoltaici negli edifici scolastici. Il progetto è gestito da 10:10, un’organizzazione dedicata alla promozione delle energie rinnovabili. Alle scuole selezionate per il progetto viene offerto un anno di formazione e sostegno sul tema del solare, comprendente campagne di informazione rivolte a studenti, insegnanti, genitori e una pagina web dedicata per mettere in moto il processo di crowdfunding. Attraverso la pagina web chiunque, dal singolo cittadino all’organizzazione, può contribuire alla causa con una donazione base di 5£: un tetto virtuale permette di selezionare i moduli fotovoltaici che si vogliono donare alla scuola, di visualizzare quanti sono già stati acquistati e da chi, e quanto manca al raggiungimento dell’obiettivo.
L’iniziativa, supportata da molti partners istituzionali, ha ricevuto numerosi premi ma anche dei feedback molto positivi dagli stessi partecipanti.
London, UK.
PianoC – Coworking Cobaby Community
Nasce a Milano a novembre 2012 per far incontrare donne e lavoro. E’ uno spazio di coworking a tutti gli effetti con servizi aggiuntivi integrati come il “Cobaby”, uno spazio in cui lasciare i bambini con educatori professionisti durante le ore di lavoro, o i “servizi salvatempo”, una persona di fiducia a cui poter delegare le piccole incombenze di ogni giorno (spesa, bollette, lavanderia, piccole riparazioni, ferramenta).
Piano C ha vinto il primo premio al torneo per il Miglior Progetto di Innovazione Sociale in Europa organizzato dalla Banca Europa per gli Investimenti. Un riconoscimento prestigioso, che premia sia l’impatto sociale di Piano C che la sua facile replicabilità, anche a livello internazionale.
Milano, Italia.
Department for Education
Il dipartimento per l’educazione inglese fornisce alcune linee guida sul comportamento e le azioni che le scuole devono tenere in caso di spese più o meno onerose. Oltre a definire la reale necessità di una spesa e contattare più di un fornitore, il dipartimento suggerisce di fare acquisti in comune tra più scuole in modo da aumentare i benefici che l’acquisto comporta con il minimo impegno di risorse finanziarie. Inoltre il dipartimento ha predisposto un “quadro” dei fornitori entro il quale è possible attuare questa strategia di acquisto con l’uso di bandi pubblici in relazione all’importo della spesa.
UK.
Fondazione Cresci@mo
La Fondazione nasce per volontà del Comune di Modena e dell’associazione genitorimodena06 con lo scopo di gestire, attraverso un modello innovativo, i servizi scolastici ed educativi rivolti alla fascia di età 0/6 anni, raccogliendo e sviluppando l’esperienza maturata dal Comune di Modena nell’organizzazione e nella gestione dei servizi per l’infanzia. La Fondazione promuove la partecipazione dei lavoratori, riconoscendo la centralità del ruolo degli educatori e degli insegnanti nella costruzione e nella realizzazione del progetto educativo e si occupa di gestire le strutture e provvedere all’erogazione dei servizi scolastici ed educativi.
Modena, Italia
Buying Social
Buying social è una guida che propone indirizzi per tener conto di considerazioni di carattere sociale negli appalti pubblici. Questa pubblicazione è stata commissionata nell’ambito del Programma UE per l’Occupazione e la Solidarietà Sociale (PROGRESS 2007-2013), rappresenta uno strumento molto concreto per aiutare le autorità pubbliche ad acquistare beni e servizi in modo socialmente responsabile in linea con le norme UE, in linea con la strategia Europa 2020 e gli obiettivi dell’UE per la crescita intelligente e sostenibile.