Programmi di offerta e sperimentazione di modalità abitative non standard, connessa con la domanda emergente dalle le reti di solidarietà e di integrazione sociale, per ottenere un parco-abitazioni con sistemazioni residenziali diverse dai tradizionali alloggi per famiglie, anche con cohousing, servizi comuni, attrezzature collettive, da assegnare in gestione diretta etc. o con modelli di conduzione autogestiti a costo 0 per l’ente pubblico.

Sharing – Condividere idee e abitazioni

SHARING s.r.l. è una società nata nel 2011 per sviluppare e gestire progetti di housing sociale residenziale e temporaneo. Obiettivo è creare nuove soluzioni abitative migliorando il tessuto socio economico del territorio. La società ha realizzato l’hotel residence Sharing Torino per rispondere alle esigenze di affitti temporanei in città a costi calmierati, secondo i principi di efficienza energetica e basso impatto ambientale. La struttura di via Ribordone 12, offre 58 camere ad uso Hotel 3 stelle e 122 unità residenziali completamente arredate.

Torino, Italia.

Urban Village Bovisa

Realizzato in un ex opificio, l’Urban Village Bovisa è la prima esperienza di cohousing in Italia. Il villaggio ospita una comunità di 32 famiglie che usufruiscono di spazi comuni quali giardino a corte, piscina, solarium e altri 140 mq tra living condiviso, lavanderia-stireria, hobby room… Il progetto realizzato ormai da alcuni anni riscontra tutte le note positive del vivere insieme, una bella comunità abitata da giovani coppie, famiglie e senior le quali condividono il piacere di coabitare.

Milano, Italia

OWCH – Older Women’s Cohousing

OWCH è un gruppo di donne di età compresa tra 50-80 anni, unite per progettare la prima comunità in cohousing per anziani nel Regno Unito. La decisione di essere solo donne si basa sul fatto che sono proprio loro a vivere più a lungo e prevalentemente da sole. I membri della OWCH provengono da una varietà di origini e culture, la maggior parte sono in pensione e tutti hanno l’esigenza di vivere vicini gli uni agli altri e offrire o ricevere supporto reciproco. Gli alloggi, energeticamente efficienti, vengono assegnati ad un canone sociale secondo alcuni requisiti definiti dal consiglio dela stessa OWCH.

Londra, UK

FHS – Fondazione Housing Sociale

La fondazione Housing Sociale nasce nel 2004 da Fondazione Cariplo, con la partecipazione e il sostegno di Regione e ANCI Lombardia. La Fondazione ha esclusivamente fini di solidarietà sociale e, con l’obiettivo di contribuire a risolvere il problema abitativo con attenzione alle situazioni di svantaggio economico e sociale, si propone di promuovere, progettare e gestire tutte le azioni concretamente possibili, utili a sostenere iniziative abitative socialmente orientate. La fondazione realizza edilizia privata sociale, definita come insieme di azioni, iniziative e strumenti – realizzati sia direttamente che facilitando iniziative di terzi – volti a favorire l’accesso delle persone svantaggiate a un contesto abitativo e sociale dignitoso che consenta il miglioramento e il rafforzamento della loro condizione. La fondazione fornisce gli strumenti per l’housing sociale, affrontando i temi principali dell’edilizia privata sociale (la gestione, progettazione e costruzione della comunità di futuri inquilini) e dossier che approfondiscono specifici argomenti presentati attraverso la descrizione e la discussione di casi studio.

Lombardia, Italia

ViaPadova36

Il progetto ViaPadova36 nasce come naturale evoluzione di Maisondumonde36 ideato nel 2011 da Fondazione Cariplo. ViaPadova36 ha recuperato e valorizzato uno stabile d’epoca abitato realizzando 41 alloggi in locazione calmierata. L’obiettivo è stato quello di soddisfare la domanda di chi non riesce ad accedere al libero mercato e rispondere alla crescente necessità di persone con esigenze abitative di natura temporanea a basso costo, e offrendo un’abitazione migliore a chi già abitava nell’immobile e costituiva la memoria storica del luogo. Il progetto offre un modello gestionale economicamente e socialmente sostenibile in grado di offrire oltre ad un’offerta abitativa di qualità, attività ricreative, sociali e culturali volte a favorire l’aggregazione fra i residenti e la rivitalizzazione del quartiere. Promuove un nuovo modello di imprenditoria sociale, favorendo una gestione integrata, coordinata e condivisa dell’intero edificio attraverso il coinvolgimento di diversi attori.

Realizzato in collaborazione con Fondazione Housing Sociale e dal Fondo Immobiliare di Lombardia – Comparto Uno, gestito da Polaris Real Estate Sgr Spa. Il progetto è stato inoltre finanziato da Regione Lombardia per la realizzazione di 8 alloggi destinati a famiglie di immigrati (Progetto AbitAzioni), e di altri 7 alloggi destinati a famiglie e persone in difficoltà e vulnerabilità sociale (Progetto per l’integrazione abitativa e sociale).

Milano, Italia

Fondo Abitare Sostenibile Piemonte

Il Fondo Abitare Sostenibile Piemonte è un fondo di investimento di housing sociale a cui hanno aderito Fondazione CRC e altre otto fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo del Fondo Immobiliare è offrire alloggi di edilizia residenziale a canone di locazione moderato a soggetti appartenenti a categorie sociali con limitata capacità reddituale, ma che non hanno accesso all’offerta di ediliza residenziale pubblica. Il Fondo opera in aree territoriali con disagio abitativo, con particolare interesse all’ambiente sia nel privilegiare la riqualificazione di aree dismesse, sia nel costruire nuovi stabili progettati secondo i criteri di efficienza energetica. Il gestore del Fondo è Polaris Investment Italia SGR, ha come advisor tecnico sociale la Fondazione Housing Sociale.

Piemonte, Italia

COSYCOH

COSYCOH è il primo progetto di cohousing in affitto in europa a 10€/mq. Il progetto è stato pensato per giovani e non, che vogliono vivere in città e usufruire di tutte le comodità a dimensione di famiglia e a un costo particolarmante agevolato per i primi quattro anni di locazione e opzione di acquisto esercitabile dal secondo al quarto anno. Il progetto prevede oltre alla realizzazione degli alloggi privati, anche una sala comune di 65mq, un terrazzo e una lavanderia condominiale.

Milano, Italia