
Sistema dei Parchi della Val di Cornia
[Pdp 2008-2009. Progetto vincitore]
Programma premiato per la capacità organizzativa nella valorizzazione dei beni culturali e ambientali e nella gestione integrata dei servizi per lo sviluppo locale. Sono state messe a sistema risorse ambientali (litorale balneabile, boschi ad alta biodiversità) e storiche (area mineraria millenaria, centri storici). Si propone come modello di sviluppo turistico sostenibile, basato sulle risorse dei luoghi gestite in equilibrio tra promozione economica, equità sociale, partecipazione pubblica e privata.
Val di Cornia Livorno, Toscana, Italia

La Salina di Comacchio
[Pdp 2008-2009. Selezionato]
Progetto del Parco del Delta Po di valorizzazione della Salina antica dismessa, a fini naturalistici (SIC con Fenicottero Rosa), con riduzione impatti e restauro di una piccola salina a scopi didattici. La gestione è affidata ai Monopoli di Stato, ente che dirige la salina ancora attiva di Cervia, con la supervisione del Parco, e comporta una fruizione per birdwatching solo su prenotazione e con una guida per non creare disturbo alle specie presenti.
Parco Delta del Po Emilia Romagna, Italia

Boscoincittà a Milano
[Pdp 2008-2009. Selezionato]
Collaborazione innovativa tra il Comune di Milano e il Centro per la Forestazione Urbana (CFU) di Italia Nostra, che gestisce aree verdi sin dal 1974, formando il Parco delle Cave e il Boscoincittà. I progetti, partecipati e sostenibili, anche economicamente, hanno portato al recupero di aree abbandonate o sottoutilizzate, con forte incidenza delle parti naturalizzate e boscate, formando con altre aree disponibili o agricole convenzionate un Parco di cintura a ovest di Milano di oltre 1000 ettari.
MIlano, Italia

Bagno a Vignoni e le sue acque
[Pdp 2008-2009. Selezionato]
Sistemazione di un tratto della fascia fluviale dell’Orcia, per valorizzare l’ambito dei mulini, in un parco in cui emergono componenti storiche, geologiche e paesaggistiche. Il programma di recupero si articola in temi progettuali distinti: il restauro dei manufatti, il ripristino della rete dei gorelli, la sistemazione delle aree esterne per cointestualizzare l’intervento di recupero di archeologia industriale nel paesaggio d’acqua, particolarmente seducente.
San Quirico d’Orcia, Siena, Italia

I versanti vitati delle Cinque Terre
[Pdp 2008-2009. Selezionato]
Programma di manutenzione straordinaria e recupero dei versantio delle 5 Terre, classificato come bene Unesco (in linea circa 7000 km di terrazzamenti sorretti da muretti a secco). Il mantenimento del paesaggio e la sua difesa sono unicamente affidati al puntuale e faticoso assolvimento delle opere manutentorie connesse con la coltivazione: laddove la presenza dell’uomo si allenta l’insorgere del degrado è immediato e l’abbandono non genera un ecosistema compiuto prima di molti decenni.
Parco nazionale delle Cinque Terre, Italia

I giardini di Castel Trauttmansdorff
[Pdp 2008-2009. Selezionato]
Programma di implementazione e manutenzione straoridinaria deI Giardini, inaugurati nel 2001 (progettati e gestiti dal Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg). Con più di 80 “stanze ambientali”, i Giardini sono espressione di un connubio unico tra natura, cultura e arte. Sono presentate diverse culture e paesaggi,con grande successo di pubblico (quasi 400.000 viste anno), “Parco più bello d’Italia” “Parco d’Europa n. 6” nel 2006.
Merano, Bolzano , Italia

Giardino della Kolymbetra nella valle dei Templi di Agrigento
[Pdp 2008-2009. Selezionato]
Recupero e gestione (del FAI) di frutteti e giardini nel Parco dei Templi, dopo decenni di abbandono con importanti lavori riqualificazione paesaggistica. In particolare il programma riguarda interventi e tecniche di gestione dell’acqua, per valorizzare i percorsi ipogei, mettere in sicurezza l’area rispetto agli alvei limitrofi e per ripristinare i sistemi tradizionali di irrigazione.
Agrigento, Italia

Valle della Caffarella nel Parco dell’Appia Antica
[Pdp 2008-2009. Selezionato]
Manutenzione e recupero del patrimonio naturalistico e archeologico, romano e medioevale, di una parte qualificata del Parco, anche con partecipazione di associazioni e volontari. Il programma procede per parti, man mano che vengono cedute da privati o dal Demanio, basandosi sul ripristino della fruizione della viabilità antica e del paesaggio lungo i tracciati rurali.
Roma, Italia

Il Parco dei suoni nel Sinis
[Pdp 2008-2009. Selezionato]
Recupero delle cave di arenaria dismesse di Su Cuccuru Mannu con bonifica delle parti a discarica e studio di nuove funzionalità connesse alla fruizione musicale. Il progetto coniuga diverse esigenze: la tutela ambientale, l’espressione artistica e l’applicazione di tecnologie sofisticate. Il tema sonoro ne costituisce la “spina dorsale” della proposta: le sistemazioni sono in massima parte a cielo aperto, mirate a realizzare ambienti ad alto contenuto evocativo sotto forma di “sculture sonore”.
Fraz. Su Cuccuru Mannu, Riola Sardo, Oristano, Italia

Percorsi sotterranei nelle città adriatiche
[Pdp 2008-2009. Selezionato]
Programma di associazioni ed enti, che coinvolge in rete una dozzina di centri storici per manutenere e valorizzare con metodi condivisi l’importante patrimonio di percorsi e spazi pubblici ipogei. Promosso da Italia Nostra di Fermo con la collaborazione di Archeoclub, WWF, CAI e Università di Foggia, coinvolge numerose città adriatiche da Foggia a Sant’Arcangelo di Romagna, Campobasso, Isernia, Atri, Fermo, Osimo, Camerano, San Marino, Gradara e Cattolica e comporta di eventi e workshop seriali (vedi sito CAI di Fermo).