Intervento al “Convegno Internazionale. Il sistema rurale. Una sfida per la progettazione tra salvaguardia, sostenibilità e governo delle trasformazioni”. Milano 13/14 ottobre 2004
Inquadrato nel Piano Strategico dell’area, l’intervento di Ippolito Ostellino, muovendo dalla “Carta per la rete ecologica metropolitana torinese”, sviluppa tre temi principali: il binomio parchi-agricoltura, la gestione degli spazi verdi urbani e l’impatto delle infrastrutture.
La lettura di Ostellino evidenzia la frammentazione del paesaggio periurbano e la necessità di valorizzare il patrimonio agricolo, naturale e storico. Il degrado ambientale, dovuto alla dispersione urbana e alla pressione infrastrutturale, ha ridotto la naturalità e l’identità del territorio, rendendo urgente un intervento per la riqualificazione ecologica e paesaggistica.
In questo quadro, l’autore propone un approccio integrato che preveda l’implementazione di una rete ecologica con connessioni tra ecosistemi acquatici, corridoi verdi e aree agricole, oltre alla promozione di un’agricoltura multifunzionale. Inoltre, suggerisce strumenti di pianificazione e gestione, tra cui la creazione di un codice normativo per il periurbano, modelli di governance partecipata e azioni pilota per la tutela e lo sviluppo di comparti agricoli ad alto valore paesaggistico.
Ippolito Ostellino, già Direttore del Parco del Po, è stato promotore del progetto Corona Verde dell’area metropolitana torinese per la Regione Piemonte. Ha promosso il marchio di valorizzazione territoriale “CollinaPo” sul bacino di interesse dell’area del fiume Po e delle colline torinesi e portato al riconoscimento UNESCO Mab il territorio di riferimento.